• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevegal! E neve fu. La "goccia fredda" del 7-8 novembre

di Redazione Mtg
31 Dic 2003 - 12:44
in Senza categoria
A A
nevegal!-e-neve-fu.-la-"goccia-fredda"-del-7-8-novembre
Share on FacebookShare on Twitter

L’alta pressione instauratasi dai primi del mese, pareva destinata a permanere per un certo tempo. In tale contesto l’arrivo preannunciato da est di una goccia fredda in quota, sembrava preludere ad un guasto temporaneo e limitato sulle nostre regioni.

Già però il giorno 7 l’instabilità sopraggiunge in anticipo e con una certa “vivacità”: già nella notte un breve rovescio porta un pò di pioggia in valle e neve sopra gli 800 m.

La giornata poi vede un susseguirsi di schiarite e annuvolamenti da est che portano deboli pioggie in valle e ancora neve a bassa quota. La sera vede un’attenuazione dei fenomeni, peraltro temporanea.

Già nella notte, si attiva un’intenso flusso sciroccale probabilmente a causa dell’effetto risucchio della “goccia”, ormai in allontanamento verso nord-ovest. Le precipitazioni si intensificano nelle ore successive, ancora nevose a quote medio-basse in mattinata.

Solo nel pomeriggio la quota neve si alza bruscamente, peraltro in modo irregolare, con quote e tempi diversi in valli anche vicine. Addirittura in alcune zone più a norvest la quota neve si abbassa a livelli collinari. Persino nella stessa Valbelluna, il versante esposto a nord (Nevegal) a fine episodio sarà caratterizzaato da neve dai 900 m, mentre quello esposto a sud (Serva) sarà libero dalla coltre nevosa fin sui 1.600-1.700 m!

A fine evento sul Nevegal, colle situato a sud di Belluno, si registra la presenza di neve compattata da pioggia e successivo rigelo, dagli 800 m di quota, circa 20 cm sui 900 metri dove è stato stato effettuatto il foto-reportage.

immagine 1 del capitolo 2 del reportage nevegal e neve fu strada verso Ponte nelle Alpi, altitudine 900 m.

immagine 2 del capitolo 2 del reportage nevegal e neve fu zona Pian Longhi, altitudine 900 m.

immagine 3 del capitolo 2 del reportage nevegal e neve fu zona “Piazzale”, altitudine 1.000 m.

immagine 4 del capitolo 2 del reportage nevegal e neve fu scorcio sulla Valbelluna.

Il foto-reportage è terminato, ma le Prelpi Bellunesi torneranno di certo protagoniste di altri eventi da immortalare con la macchina fotografica.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Redazione MTG – Testi e foto di Michael Kuehl https://castionmeteo.infinito.it

Inizio Pagina

L’alta pressione instauratasi dai primi del mese, pareva destinata a permanere per un certo tempo. In tale contesto l’arrivo preannunciato da est di una goccia fredda in quota, sembrava preludere ad un guasto temporaneo e limitato sulle nostre regioni. Già però il giorno 7 l’instabilità sopraggiunge in anticipo e con una certa “vivacità”: già nella notte un breve rovescio porta un pò di pioggia in valle e neve sopra gli 800 m. La giornata poi vede un susseguirsi di schiarite e annuvolamenti da est che portano deboli pioggie in valle e ancora neve a bassa quota. La sera vede un’attenuazione dei fenomeni, peraltro temporanea. Già nella notte, si attiva un’intenso flusso sciroccale probabilmente a causa dell’effetto risucchio della “goccia”, ormai in allontanamento verso nord-ovest. Le precipitazioni si intensificano nelle ore successive, ancora nevose a quote medio-basse in mattinata. Solo nel pomeriggio la quota neve si alza bruscamente, peraltro in modo irregolare, con quote e tempi diversi in valli anche vicine. Addirittura in alcune zone più a norvest la quota neve si abbassa a livelli collinari. Persino nella stessa Valbelluna, il versante esposto a nord (Nevegal) a fine episodio sarà caratterizzaato da neve dai 900 m, mentre quello esposto a sud (Serva) sarà libero dalla coltre nevosa fin sui 1.600-1.700 m! A fine evento sul Nevegal, colle situato a sud di Belluno, si registra la presenza di neve compattata da pioggia e successivo rigelo, dagli 800 m di quota, circa 20 cm sui 900 metri dove è stato stato effettuatto il foto-reportage. strada verso Ponte nelle Alpi, altitudine 900 m. zona Pian Longhi, altitudine 900 m. zona “Piazzale”, altitudine 1.000 m. scorcio sulla Valbelluna. Il foto-reportage è terminato, ma le Prelpi Bellunesi torneranno di certo protagoniste di altri eventi da immortalare con la macchina fotografica. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Redazione MTG – Testi e foto di Michael Kuehl https://castionmeteo.infinito.it Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-dell’estonia

Il Clima dell'Estonia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prossime-ore:-forti-piogge-e-temporali,-maltempo-entra-nel-vivo

Meteo prossime ore: forti piogge e temporali, maltempo entra nel vivo

26 Aprile 2017
aumenta-la-quantita-di-vapore-in-atmosfera:-il-global-warming-crescera-ancora

Aumenta la quantità di vapore in atmosfera: il global warming crescerà ancora

1 Agosto 2014
freddo-e-neve:-record-meteo-per-maggio-sulla-california

Freddo e neve: record meteo per Maggio sulla California

19 Maggio 2019
gocce-fredde-sugli-scudi

Gocce fredde sugli scudi

28 Settembre 2005
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.