• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve tra Alabama e Georgia, gelo in Francia e Germania, caldo in Europa sudorientale

di Giovanni Staiano
14 Feb 2010 - 09:44
in Senza categoria
A A
neve-tra-alabama-e-georgia,-gelo-in-francia-e-germania,-caldo-in-europa-sudorientale
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine (fonte www.wunderground.com) mostra la Snow Road di Mobile, nel sud dell'Alabama, durante la nevicata di venerdì 12 febbraio. La seconda immagine è una webcam riferita alle 17 di sabato 13 febbraio a Wasserkuppe, in Germania centrale: neve molto abbondante (fonte webcam www.rhoen-cams.de).
neve in alabama e georgia gelo in francia e germania caldo in sud est europa 17321 1 2 - Neve tra Alabama e Georgia, gelo in Francia e Germania, caldo in Europa sudorientale
Neve nel sudest degli USA, anche in località dove gli accumuli nevosi sono un evento insolito. Ha nevicato venerdì 12 febbraio su Mobile (Alabama, sul Golfo del Messico), 1,5 cm l’accumulo, prima neve da 12 anni . A Mobile, tra le 6 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, la precipitazione è stata di ben 33 mm, ma prima di nevicare ha piovuto a lungo con circa 2°C. Neve con accumulo anche a Charleston, in Sud Carolina, neve a Montgomery, nel sud dell’Alabama, prima con accumulo (tra l’altro discreto, 4 cm) dal 1996. Ha nevicato anche a Savannah, sulla costa atlantica della Georgia, per diverse ore nella notte tra venerdì e sabato, anche qui con accumulo.

Nel nord della Florida la nevicata è stata solo sfiorata, ma gli accumuli di pioggia sono stati piuttosto abbondanti. Tra le 6 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 61 mm a Cross City, 38 a Jacksonville, 30 a Tallahassee, 29 ad Apalachicola. A Tallahassee ha piovuto a lungo con 3°/4°C.

Gran gelo in Francia, probabilmente il paese più colpito dall’ultima ondata di freddo e maltempo che ha portato anche la neve a Roma. Sabato 13 febbraio, minime -12,0°C ad Amberieu, -11,7°C ad Aurillac, -11,0°C a Rodez, -9,1°C a Gourdon, -9,0°C a Brive, -8,1°C a Millau, -7,9°C a Chateauroux, -7,8°C a Lione/Satolas, -7,6°C a Reims, -7,2°C a Orleans, -4,9° e -4,8°C agli aeroporti parigini Orly e Charles de Gaulle. Anche nelle ore centrali della giornata, oltre la metà del territorio francese registrava sempre temperature negative, con l’ennesima giornata di ghiaccio anche a Parigi.

Gelo e neve protagonisti anche in Germania. Tra le temperature minime di sabato 13 febbraio segnaliamo: Zugspitze -17,4°C, Oberstdorf -16,9°C, Wendelstein -14,3°C, Muehldorf -13,0°C, Kempten -12,6°C, Feldberg -12,1°C, Grosser Arber -11,9°C, Brocken -11,6°C, Fichtelberg -10,9°C, Chieming -10,8°C, Zwiesel -10,6°C, Hohenpeissenberg -10,5°C, Wasserkuppe -10,1°C, Kahler Asten -9,9°C, Braunlage -7,8°C, Costanza -7,3°C, Erfurt e Monaco -7,2°C. Ancora nevicate diffuse, sebbene non abbondanti, praticamente in tutto il paese. Riferendoci al periodo tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di domenica citiamo i 6 mm (nevosi) a Rostock (neve al suolo 26 cm). Con le ultime nevicate gli spessori hanno raggiunto valori notevoli in alta collina e in montagna: Zugspitze (m 2962) 210 cm, Brocken (m 1142) 160 cm, Grosser Arber (m 1446) 147 cm, Wendelstein (m 1835) 130 cm, Fichtelberg (m 1215) 110 cm, Zinnwald (m 882) 106 cm, Kahler Asten (m 841) 102 cm, Wasserkuppe (m 925) 93 cm, Feldberg (m 1493) 91 cm, Neuhaus (m 851) 88 cm. Nelle città, 40 cm a Potsdam, 33 a Regensburg, circa 30 a Berlino, 25 a Lubecca, 23 a Cottbus, 20 a Erfurt, 15 a Monaco.

Risposta calda sull’Europa sudorientale all’affondo freddo sul Mediterraneo. In Bulgaria, tra venerdì e sabato, piogge intense (neve solo in alta montagna) e temperature massime ben oltre i 10°C. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 62 mm di precipitazione nevosa ai 2925 metri del Mussala, 17 mm di pioggia ad Achtopol, 16 a Elhovo, 15 a Sliven. Pioggia (solo 3 mm) anche ai quasi 600 metri di Sofia. 16,0°C la massima di Achtopol, 15,1°C a Burgas, 14,0°C a Varna, 13,5°C a Sandanski, 13,0°C a Veliko Tarnovo ed Elhovo, 9,1°C a Sofia.7,5°, 8,8° e 5,0°C le medie delle massime di febbraio a Burgas, Sandanski e Sofia. In Macedonia, 15 mm di pioggia a Skopje, con massima 10,6°C (media 8,4°C), termometro arrivato fino a 12,4°C a Demir Kapija. In Romania sudorientale, 12,0°C a Constanta (media 4,9°C).

Abbiamo già scritto del gran caldo a Cipro e in Turchia meridionale venerdì 12 febbraio. Interessato dall’onda calda anche il Libano, con massime 20,9°C a Beirut e 21,1°C a Tripoli.17,4°C ai 920 metri di Houche-Al-Oumara, nella Bekaa. Nella vicina Siria, Damasco 21,5°C, Lattakia 19,6°C, Palmira 18,0°C (medie delle massime di febbraio 14,8°, 16,4° e 14,7°C).

Molto caldo venerdì nella fascia subandina dell’Argentina centrale, con massime 41,1°C a San Juan, 40,2°C a San Rafael, 38,2°C a San Martin, 38,1°C a Mendoza e La Rioja, 34,8°C a Malargue (oltre 1400 metri), 32,7°C nella più meridionale Neuquen. 33,3°, 29,6°, 30,6°, 30,3°, 26,9°C le medie delle massime di febbraio di La Rioja, San Rafael, Mendoza, Neuquen e Malargue.

Nel Pacifico Meridionale il ciclone Renè sta interessando le Samoa Americane, dove sono caduti (stazione di Pago Pago) 106 mm di pioggia tra le 12 GMT di venerdì 12 e la stessa ora di sabato 13 febbraio. 37 mm sono invece caduti ad Apia, capitale delle Samoa indipendenti, interessate più marginalmente dal passaggio del ciclone. Alle 12 GMT di sabato, Renè era centrato a 14,7°S 169,6°W, accompagnato da venti sostenuti fino a 166 km/h (categoria 2), e si spostava verso sudovest. Il ciclone dovrebbe ulteriormente rinforzare, diventando già nelle prime ore di domenica un “categoria 3”, dirigendosi verso le Tonga, che dovrebbero essere investite dalla tempesta lunedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-settimana-dall’impronta-spesso-perturbata:-piogge,-nevicate-ed-aria-piu-mite

Nuova settimana dall'impronta spesso perturbata: piogge, nevicate ed aria più mite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brusco-ritorno-invernale-sulle-alpi:-la-neve-di-primavera-imbianca-le-valli-dolomitiche

Brusco ritorno invernale sulle Alpi: la neve di Primavera imbianca le valli dolomitiche

31 Marzo 2010
instabilita-primaverile-protagonista,-picco-atteso-nei-prossimi-giorni

Instabilita primaverile protagonista, PICCO atteso nei prossimi giorni

4 Maggio 2013
in-attesa-della-rinfrescata,-ritorna-a-predominare-il-caldo-dell’anticiclone-nord-africano

In attesa della rinfrescata, ritorna a predominare il caldo dell’Anticiclone nord-africano

31 Luglio 2006
prossima-settimana:-crescono-quotazioni-spifferi-gelidi-da-est

Prossima settimana: crescono quotazioni SPIFFERI GELIDI da est

13 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.