• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve sulle Alpi anche sotto i 1500 metri, tocco d’inverno

di Mauro Meloni
15 Ott 2012 - 19:16
in Senza categoria
A A
neve-sulle-alpi-anche-sotto-i-1500-metri,-tocco-d’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Spettacolo al Passo dello Stelvio, con neve particolarmente abbondante stimata in circa 50 centimetri. Fonte immagine www.popso.it^^^^^Il particolare dei tavolini, in quest'immagine postata su Facebook (fonte

neve sulle alpi anche sotto i 1500 metri inverno 24907 1 2 - Neve  sulle Alpi anche sotto i 1500 metri, tocco d'inverno
NEVE ABBONDANTE IN QUOTA – Lo avevamo predetto e puntualmente si è verificato: nelle ultime ore nevicate consistenti hanno ricoperto i comprensori montuosi alpini, con precipitazioni che ancora insistono soprattutto sulle zone centro-orientali. Non si tratta quindi di semplici spolverate, considerata l’entità della perturbazione. Al di sopra dei 2000-2200 metri autentiche bufere di neve hanno trasformato il paesaggio facendo assumere connotati prettamente invernali. Lo possiamo apprezzare dalle magnifiche inquadrature sul Passo dello Stelvio (siamo a circa 2700 metri d’altezza), dove secondo testimonianze locali il manto bianco ha raggiunto circa mezzo metro d’altezza.

NEVE FIN SOTTO I 1500 METRI – In una prima fase la neve è caduta in Valle d’Aosta e Piemonte, per poi estendersi sul resto della catena alpina. Notevoli le nevicate anche poco al di sotto dei 2000 metri d’altezza, come nel caso di Livigno dove si sono misurati circa 25 centimetri di spessore al suolo. I fiocchi si sono spinti fino a quote attorno ai 1400-1500 metri soprattutto in Val Chiavenna, sulle Dolomiti ed in Val Gardena, con un sottile velo bianco in alcune località, fra le quali Madesimo, Madonna di Campiglio e Canazei. L’abbassamento del limite delle nevicate è stato causato dall’intensità delle precipitazioni e dal contestuale addossamento d’aria più fredda sui versanti settentrionali alpini.

neve sulle alpi anche sotto i 1500 metri inverno 24907 1 3 - Neve  sulle Alpi anche sotto i 1500 metri, tocco d'inverno

neve sulle alpi anche sotto i 1500 metri inverno 24907 1 4 - Neve  sulle Alpi anche sotto i 1500 metri, tocco d'inverno

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-porta-maltempo,-ma-da-ovest-incombe-un-rapido-miglioramento

Perturbazione porta maltempo, ma da ovest incombe un rapido miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-maltempo-arriva-dalla-penisola-iberica,-radiosondaggi-dalla-spagna-e-dalla-francia

Il maltempo arriva dalla Penisola Iberica, radiosondaggi dalla Spagna e dalla Francia

22 Aprile 2010
video-meteo:-grigio-al-nord-ovest-e-val-padana,-sole-e-mite-altrove

Video meteo: grigio al Nord Ovest e Val Padana, sole e mite altrove

12 Novembre 2018
alluvione-sardegna-18-novembre-2013,-morti-e-distruzione:-video-e-foto

Alluvione Sardegna 18 novembre 2013, morti e distruzione: video e foto

18 Novembre 2015
meteo-italia,-cambiamento-imminente-con-irruzione-fredda,-segue-rischio-gelo

Meteo Italia, cambiamento imminente con irruzione fredda, segue rischio GELO

29 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.