• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve record sulle Alpi della Germania per il mese di Maggio

di Giovanni De Luca
13 Mag 2019 - 11:00
in Senza categoria
A A
neve-record-sulle-alpi-della-germania-per-il-mese-di-maggio
Share on FacebookShare on Twitter

neve record germania maggio 58391 1 1 - Neve record sulle Alpi della Germania per il mese di Maggio

CRONACHE METEO: le recenti ondate di freddo che si sono abbattute sulla Germania hanno apportato grandi quantità di neve sulle Alpi tedesche, molto più della normale media stagionale.

La vetta dello Zugspitze è la più alta vetta tedesca, situata in territorio bavarese, con i suoi 2960 metri di quota.

La vetta, dovrebbe avere, nel mese di Maggio, una media delle temperature minime di -4,9°C e delle massime di +0,3°C.

Nella giornata di ieri, 12 Maggio, le temperature sono variate invece da -11° a -9°C, ed è nevicato a bufera tutto il giorno, con un’altezza complessiva della neve che si è portata a 535 cm.

Tale quantitativo di neve è eccezionalmente elevato per il periodo, lo scorso anno vi erano 305 cm, nel 2017 solo 100 cm, e poco di più nel 2016.

Il 2009, in tempi recenti, aveva il primato precedente di altezza della neve al 12 Maggio, con 370 cm, mentre per ritrovare 390 cm occorre andare indietro al 2005. Ancora indietro nel tempo troviamo 420 cm di neve nel 2002.

Quest’altezza record della neve è maggiormente indicativa considerando che il Maggio 2018, con una temperatura media di +0,8°C, era stato il più caldo della serie storica, mentre quest’anno la media mensile è di -7,3°C.

Il tempo non sembra destinato a migliorare nei prossimi giorni, il manto nevoso potrebbe raggiungere altezze mai viste in questo mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-dalla-memoria-corta,-oltre-che-le-stagioni-stravolte

Meteo dalla memoria corta, oltre che le stagioni stravolte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-qualche-residuo-acquazzone,-confermata-l’ondata-di-caldo-settimanale

Domani qualche residuo acquazzone, confermata l’ondata di caldo settimanale

10 Luglio 2009
supervulcano-di-yellowstone,-si-sta-svegliando?

Supervulcano di Yellowstone, si sta svegliando?

21 Luglio 2019
pioggia-e-vento-nella-british-columbia-sabato

Pioggia e vento nella British Columbia sabato

21 Novembre 2006
bufere-di-neve-nelle-alpi-e-prealpi-della-lombardia.-irrompe-aria-fredda

Bufere di neve nelle Alpi e Prealpi della Lombardia. Irrompe aria fredda

2 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.