• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NEVE per l’Immacolata: ecco cosa accadde nel 2012. Avvio inverno col botto

di Mauro Meloni
08 Dic 2019 - 11:02
in Senza categoria
A A
neve-per-l’immacolata:-ecco-cosa-accadde-nel-2012.-avvio-inverno-col-botto
Share on FacebookShare on Twitter

neve immacolata ecco cosa accadde nel 2012 avvio inverno col botto 62769 1 1 - NEVE per l'Immacolata: ecco cosa accadde nel 2012. Avvio inverno col botto

Sempre più spesso l’inverno parte tardivamente sull’Italia e la prima neve in pianura si fa parecchio attendere, mentre in passato erano più frequenti le grandi ondate di freddo e di neve già da novembre, soprattutto nella terza decade.

Per trovare un clima rigido molto importante, bisogna tornare al 2010 e quindi a 9 anni fa, momento nel quale stava iniziando uno dei dicembre più rigidi della storia, almeno per alcune parti dell’Europa dove poi non si è vissuto più un clima così estremo a dicembre per il gelo.

Quest’anno non avremo una festività dell’Immacolata con i fiocchi, ma probabilmente la neve potrebbe presto arrivare fino in pianura, a conferma di un inverno ormai avviato e pronto a far sentire la sua presenza.

Tornando indietro di qualche anno, nel fine settimana dell’Immacolata del 2012 l’Italia venne investita dall’assalto delle correnti artiche, per quella che fu la prima corposa ondata di freddo invernale della stagione.

La neve cadde fino a quote basse o localmente anche in pianura sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali. Una fugace apparizione della neve imbiancò anche diverse zone della Pianura Padana, tutta la Lombardia, poi l’Emilia e le Venezie.

In qualche caso la neve fu abbondante, con punte di 10 cm in pianura. Nella foto, il Castello Sforzesco a Milano innevato nella sera del 7 dicembre 2012 (S.Ambrogio). L’8 Dicembre 2012 la minima di Linate fu di -7°C, mentre il 9 si ebbe una minima di -5°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-alpi:-in-arrivo-ancora-tanta-neve

Meteo Alpi: in arrivo ancora TANTA NEVE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-venerdi-discreto,-poi-peggiora-sabato-con-qualche-pioggia-e-acquazzone

Meteo ROMA: venerdì discreto, poi PEGGIORA sabato con qualche pioggia e acquazzone

23 Novembre 2018
ci-attende-un’altra-giornata-di-instabilita-perturbata

Ci attende un’altra giornata di instabilità perturbata

27 Settembre 2007
arriva-kyrill,-allarme-in-germania

Arriva Kyrill, allarme in Germania

18 Gennaio 2007
meteo-italia-15-giorni-burrascoso,-quasi-da-inverno-anticipato

Meteo Italia 15 giorni BURRASCOSO, quasi da Inverno anticipato

8 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.