• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve, neve, neve! Dove sei?. Cronaca di una giornata in Val di Susa (II)

di Marco Favero
12 Dic 2005 - 22:06
in Senza categoria
A A
neve,-neve,-neve!-dove-sei?.-cronaca-di-una-giornata-in-val-di-susa-(ii)
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 2 del reportage neve neve neve dove sei La Luna fa capolino tra le pareti della montagna. Quest’atmosfera è fantastica! Si sta facendo tardi, spunta anche la Luna. Il sole si abbassa, ma gli ultimi raggi non svelano traccia di particolari foschie serali.

Sono quasi le diciassette, eccoci al tramonto! Salutiamo questo azzurro cielo invernale anche noi, mentre giù in basso le lunghe ombre delle montagne hanno già immerso nella sera i paesi della valle.

immagine 2 del capitolo 2 del reportage neve neve neve dove sei Tramonto in Val di Susa.

Riguardiamo indietro Caprie, giù sotto, ormai avvolta nella sera che avanza. Non fa particolarmente freddo per la stagione, ma in una sera serena come questa l’aria frizzantina comincia a farsi sentire!

immagine 3 del capitolo 2 del reportage neve neve neve dove sei Caprie vista dall’alto, salendo la ferrata.

immagine 4 del capitolo 2 del reportage neve neve neve dove sei Ponte tibetano Attraversiamo il ponte tibetano e saliamo l’ultimo tratto di ferrata. Incredibile, ma la roccia è ancora “tiepida” e non servono i guanti!

Eccoci in vetta. Prima di ridiscendere verso valle, è d’obbligo un rilassato sguardo sulla pianura, verso Torino. Vi ricordate quando d’inverno faceva tanto freddo, quando faceva così freddo che c’erano gli anticicloni termici, dovuti cioè alle inversioni termiche? Ovvero, vi ricordate quando le pianure erano immerse nella nebbia? Bene, continuate pure a ricordarle, perché in questo angolo della pianura le nebbie sono sempre meno frequenti. Dominano i venti settentrionali, qui enfatizzati dal corso della valle come fa l’acqua in un fiume che restringe d’improvviso il suo letto. L’aria poi, scendendo dai monti, si asciuga e, relativamente, si riscalda. Ecco perché l’atmosfera questa sera è così tersa.

Non è sempre così: domani, dicono, nevicherà. O, nuovamente, cadranno due gocce di pioggia, perchè non fa basta freddo. Probabilmente succederanno entrambe le cose.

Ma non ci pensiamo, torniamo a valle. La luce della sera sta scemando, la temperatura si sta avviciando agli 0°C, è ora di tirare fuori i guanti.

immagine 5 del capitolo 2 del reportage neve neve neve dove sei La sera scende sulla pianura. Ciao ciao, 11 dicembre 2005, sei stato un bel giorno.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Marco Favero

Inizio Pagina

La Luna fa capolino tra le pareti della montagna. Quest’atmosfera è fantastica! Si sta facendo tardi, spunta anche la Luna. Il sole si abbassa, ma gli ultimi raggi non svelano traccia di particolari foschie serali. Sono quasi le diciassette, eccoci al tramonto! Salutiamo questo azzurro cielo invernale anche noi, mentre giù in basso le lunghe ombre delle montagne hanno già immerso nella sera i paesi della valle. Tramonto in Val di Susa. Riguardiamo indietro Caprie, giù sotto, ormai avvolta nella sera che avanza. Non fa particolarmente freddo per la stagione, ma in una sera serena come questa l’aria frizzantina comincia a farsi sentire! Caprie vista dall’alto, salendo la ferrata. Ponte tibetano Attraversiamo il ponte tibetano e saliamo l’ultimo tratto di ferrata. Incredibile, ma la roccia è ancora “tiepida” e non servono i guanti! Eccoci in vetta. Prima di ridiscendere verso valle, è d’obbligo un rilassato sguardo sulla pianura, verso Torino. Vi ricordate quando d’inverno faceva tanto freddo, quando faceva così freddo che c’erano gli anticicloni termici, dovuti cioè alle inversioni termiche? Ovvero, vi ricordate quando le pianure erano immerse nella nebbia? Bene, continuate pure a ricordarle, perché in questo angolo della pianura le nebbie sono sempre meno frequenti. Dominano i venti settentrionali, qui enfatizzati dal corso della valle come fa l’acqua in un fiume che restringe d’improvviso il suo letto. L’aria poi, scendendo dai monti, si asciuga e, relativamente, si riscalda. Ecco perché l’atmosfera questa sera è così tersa. Non è sempre così: domani, dicono, nevicherà. O, nuovamente, cadranno due gocce di pioggia, perchè non fa basta freddo. Probabilmente succederanno entrambe le cose. Ma non ci pensiamo, torniamo a valle. La luce della sera sta scemando, la temperatura si sta avviciando agli 0°C, è ora di tirare fuori i guanti. La sera scende sulla pianura. Ciao ciao, 11 dicembre 2005, sei stato un bel giorno. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Marco Favero Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-pesante-maltempo-nel-sud-italia,-specie-su-sicilia-e-calabria-ioniche.-residue-precipitazioni-al-centro-e-nord

Sarà pesante maltempo nel Sud Italia, specie su Sicilia e Calabria ioniche. Residue precipitazioni al Centro e Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-subtropicale-alla-resa-dei-conti,-saccatura-in-entrata-sul-nord-italia

Anticiclone subtropicale alla resa dei conti, saccatura in entrata sul Nord Italia

19 Giugno 2009
tra-mercoledi-e-venerdi-tempo-stabile-e-mite-al-centro-sud.-instabilita-per-cedimento-barico-sul-centro-europa-su-settore-alpino

Tra mercoledì e venerdì tempo stabile e mite al Centro Sud. Instabilità per cedimento barico sul Centro Europa su settore alpino

14 Aprile 2007
arrivano-piogge-e-temporali:-bersagliati-il-nord-e-le-regioni-centrali

Arrivano piogge e temporali: bersagliati il Nord e le regioni Centrali

10 Agosto 2005
cascate-ricacciate-indietro-dalla-bufera-di-vento:-accade-in-scozia

Cascate ricacciate indietro dalla bufera di vento: accade in Scozia

9 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.