• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve nel nord della Norvegia. Tempesta Beryl in Florida

di Giovanni Staiano
29 Mag 2012 - 22:14
in Senza categoria
A A
neve-nel-nord-della-norvegia.-tempesta-beryl-in-florida
Share on FacebookShare on Twitter

Nella webcam (fonte www.webcamsinnorway.com) la cittadina di Honningsvag, sull'isola Mageroy (dove si trova anche Capo Nord), imbiancata alle 19.30 di martedì 29 maggio.
Nel nord della Norvegia tra lunedì 28 e martedì 29 maggio si è vista nuovamente cadere la neve fin sul mare. Interessate da nevicate, alternate a pioggia con fasi di precipitazione mista, tra le altre, Tromsoe, Bardufoss, Hammerfest, Alta, Honningsvag, Sletnes Fyr, Sorkjosen, Sortland. Qualche rovescio di neve o neve mista a pioggia anche sulle località costiere delle isole Lofoten, comunque ben imbiancate oltre quota 200. A Tromsoe la neve ha raggiunto un’altezza massima di 8 cm martedì mattina, poi ha lasciato il posto alla pioggia ma in serata la precipitazione è tornata solida. Solo 4,5°C la massima alla stazione Tromsoe/Langnes, 4,0° e 2,9°C le massime di Bardufoss e Hammerfest.

La tempesta tropicale Beryl ha interessato tra lunedì e martedì gli USA sudorientali, con piogge molto intense. In una piccola parte della Florida settentrionale vi sono stati accumuli di pioggia superiori ai 300 mm in 24 ore, fino ai 321 mm registrati a Midway. Altri accumuli associati a Beryl: Keystone Heights 128 mm, Jacksonville 101, Gainesville 98. Tra le 12 GMT di lunedì 28 e la stessa ora di martedì 29 maggio, segnaliamo anche gli 88 mm di Cross City. Lunedì, al momento del landfall sulla Florida settentrionale, Beryl era quasi un uragano, ma ha perso intensità nel suo spostamento verso ovest, nell’entroterra della Florida. Alle 15 GMT di martedì, Beryl era stata declassata a depressione tropicale, era centrata al confine tra Florida e Georgia e iniziava a spostarsi verso nordest, dirigendosi con il suo carico di piogge verso Georgia e South Carolina.

48,5°C a Sibi, 47,5°C a Jacobabad, 47,0°C a Bahawalnagar, 46,5°C a Sargodha, 46,0°C a Nawabshah: queste le temperature massime di martedì 29 maggio in Pakistan, dove l’ondata di calore si sta dunque intensificando. 43,5°C la media delle massime di maggio a Sibi e Nawabshah. Anche più a nord, spiccano i 44,2°C di Lahore, la cui media delle massime di maggio è 38,6°C. Molto caldo anche in India martedì: Allahabad e Nagpur 46,3°C, Amritsar e Kota 45,8°C, Ramgundam 45,6°C, Agra, Raipur e Bikaner 45,5°C, 43,5°C anche a New Delhi. Fonti ufficiose fanno risalire 80 decessi in India all’onda di calore. Sia in India che in Pakistan vi sono stati blackout elettrici dovuti agli eccessivi consumi, solo alcuni dei quali programmati.

Giornata rovente martedì 29 maggio anche a La Mecca, la città santa dell’Islam, dove il termometro è salito sino a 48,0°C.

In Africa, martedì 29 maggio il caldo è stato molto intenso tra Sudan e sud dell’Egitto. In Sudan, Abu Hamed e Atbara 46,5°C, Karima 46,0°C, Dongola 45,5°C, Shendi 44,7°C, Khartoum 43,5°C. In Egitto, Assuan 43,7°C, Abu Simbel 43,0°C, Luxor 42,0°C. Alcune medie delle massime di maggio, in °C: Atbara 42,1°, Karima 42,0°, Abu Hamed e Khartoum 41,9°, Luxor 39,2°, Assuan 38,7°.

In Groenlandia è stato sbriciolato il record mensile di maggio, con gli eccezionali 23,3°C di Narsarsuaq lunedì 28 maggio, che battono e anzi umiliano i precedenti 22,4°C di Kangerlussuaq del 31 maggio 1991. Notevoli comunque, sempre il 28 maggio, i 20,1°C della stessa Kangerlussuaq (Sondre Stromfjord in danese).

In Europa continentale, è stata ancora la Spagna la nazione più calda martedì 29 maggio, con l’andalusa Cordoba a guidare il gruppo con una massima di 35,1°C. Altre massime molto alte: Jerez 33,0°C, Saragozza 32,8°C, Siviglia 31,7°C, Granada 31,1°C.

Forti piogge in Cina centrale martedì 29 maggio. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 100 mm ad Anqing, 81 a Yichang, 79 a Wuhan, 78 a Chenzhou.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-una-calda-giornata-d’estate,-coi-temporali-pomeridiani-sui-monti

E' una calda giornata d'Estate, coi temporali pomeridiani sui monti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteorologiche:-caldo-incessante,-e-la-prossima-settimana-peggiorera
News Meteo

Previsioni meteorologiche: caldo incessante, e la prossima settimana peggiorerà

4 Ottobre 2024
meteo-estremo-con-il-caldo-feroce,-gia-42°c-in-sardegna.-temperature-citta

METEO estremo con il CALDO feroce, già 42°C in Sardegna. Temperature città

27 Agosto 2017
new-york:-agosto-caldo,-ma-ha-fatto-freddo-negli-states-centrali.

New York: Agosto caldo, ma ha fatto freddo negli States centrali.

3 Settembre 2009
curiosita:-grattacieli-avvolti-dalle-nubi-a-milano

Curiosità: grattacieli avvolti dalle nubi a Milano

25 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.