• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve in Quebec. Gelo record in Groenlandia. Estate in mezza Europa

di Giovanni Staiano
22 Apr 2011 - 07:51
in Senza categoria
A A
neve-in-quebec-gelo-record-in-groenlandia.-estate-in-mezza-europa
Share on FacebookShare on Twitter

La nevicata di mercoledì 19 aprile a Quebec City. Fonte immagine https://lejournaldequebec.canoe.ca
Nel Canada sudorientale, inverno infinito in Quebec, anche nella sua parte meridionale. Charlevoix, a 719 metri e a soli 47,2°N, ha registrato mercoledì 20 aprile estremi termici -8,4°/-5,1°C, con 32 mm di precipitazione nevosa e manto nevoso alto ben 115 cm. Quebec City (46,5°N, 70 m), capitale dello stato cui dà il nome, ha avuto mercoledì estremi -3,1°/1,9°C, con neve caduta quasi ininterrottamente dalle 8 del mattino fino alla mezzanotte, accompagnata da forti venti da ENE (raffiche fino a 65 km/h), circa 15 centimetri l’accumulo. Neve a quote molto basse, intorno ai 47°/48°N, anche a Val d’Or, Parent, Bagotville e Roberval, Riviere-du-Loup, Sherbrooke. A Montreal pioggia, ma con temperatura scesa fino a 1°C in serata, la neve è riuscita a fare una timida comparsa la mattina di giovedì 21.

-57,3°C giovedì 21 aprile a Summit (sul plateau ghiacciato della Groenlandia, a metri 3202), la temperatura più bassa mai registrata nell’emisfero nord per la terza decade di aprile. A bassa quota, Sondre Stromfjord -24,8°C, Jakobshavn -22,2°C, Qaanaaq -21,2°C (-24,4°C mercoledì), Upernavik -19,1°C, Egedesminde -16,6°C. Le medie delle minime di aprile di Qaanaaq (Thule) e Egedesminde sono -21,0° e -13,0°C. I -12,2°C della capitale Nuuk, pur essendo la minima più alta dell’ultima settimana (toccati i -17,6°C sabato 16) sono comunque molto pochi, confrontati con i -6,1°C della media delle minime di aprile.

Ancora caldo giovedì in Germania e Benelux. In Germania, termometro fino a 28,5°C a Bendorf, segnaliamo anche: Geilenkirchen 27,0°C, Neuostheim 26,5°C, Koeln/Bonn Ap 26,4°C, Kalkar 26,1°C, Francoforte 25,9°C, Oehringen 25,7°C, Dusseldorf e Aachen 25,6°C. In Belgio, Kleine Brogel 27,8°C, Schaffen 26,6°C, Gent 26,2°C, Anversa 25,2°C. In Olanda, Eindhoven 26,0°C, Gilze-Rijen 25,4°C, Maastricht 25,1°C. Sono valori fino a 12°C superiori alle medie stagionali. 24,1°C anche a Lussemburgo, contro i 12,1°C della media delle massime di aprile, ma anche i 22,0°C di quella di luglio.

In Regno Unito, nuova giornata estiva giovedì 21 aprile a Londra, con massima 26,3°C a Heathrow, contro una media delle massime di aprile di 12,6°C (e una di luglio di 21,7°C). Segnaliamo anche Charlwood 25,9°C, Northolt 25,5°C, Farnborough 25,0°C, Yeovilton 24,9°C, Bournemouth 24,6°C. Il caldo è arrivato fino in Scozia, con massime 22,0°C a Glasgow/Prestwick e 21,0°C a Eskdalemuir.

Il caldo abbraccio dell’anticiclone ha interessato giovedì anche la Mitteleuropa e la ex Jugoslavia, con massime diffusamente oltre i 24°C. Alcuni esempi: Sisac (Croazia) e Zenica (Bosnia) 26,4°C, Banja Luka (Bosnia) 26,0°C, Sliac (Slovacchia) e Podgorica (Montenegro) 25,8°C, Doksany (Repubblica Ceca) 25,7°C, Cuprija (Serbia) e Papa (Ungheria) 25,4°C, Karlovac (Croazia) 25,2°C, Innsbruck (Austria) 25,1°C, Belgrado (Serbia) 25,0°C, Klagenfurt (Austria) e Mostar (Bosnia) 24,9°C, Gyor (Ungheria) 24,5°C. Qualche media delle massime di aprile, in °C: Podgorica 19,1°, Mostar 19,0°; Belgrado 17,5°, Banja Luka 17,2°, Gyor 16,0°.

Tempo perturbato nella Penisola Iberica, con precipitazioni diffuse anche temporalesche. In Portogallo, tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, sono caduti 47 mm di pioggia a Portalegre, 38 a Penhas Douradas, 35 a Castelo Branco, 30 a Beja. Nelle stesse ore, in Spagna, 34 mm a Burgos, 21 a Badajoz, 19 a Leon. A Badajoz, il termometro non ha superato i 16,8°C, contro i 20,9°C della media delle massime di aprile.

Temporali anche forti martedì 19 aprile nel nord dell’Arabia Saudita. Ad Ha’il, un primo temporale verso le 11 ha fatto crollare la temperatura da 27° a 21°C. Dopo una massima di 29,2°C intorno alle 15, un altro temporale verso le 16 e uno più intenso tra le 21 e le 22, con temperatura scesa a 20°C prima di mezzanotte. Temporali anche ad Arar (con crollo da 32°C alle 16 a 20°C alle 19), Turaif, Gassim (con temperatura scesa da 30°C alle 19 a 22°C alle 23, vento fino a 55 km/h durante il temporale). Temporali anche in Iraq occidentale e centrale, come a Baghdad (temporale tra le 19.30 e le 20.30, con calo termico da 31° a 24°C e raffiche di vento fino a 89 km/h) e Rutbah.

Ancora freddo in Giappone, con neve sui rilievi e nel nord, localmente, anche a bassa quota. Mercoledì 20 aprile, a Hokkaido, la neve è caduta ad Abashiri (estremi termici -0,4°/2,8°C) e Nemuro (estremi -0,1°/2,4°C). Nell’estremo nord di Honshu, pioggia, freddo e a tratti anche neve ad Aomori (estremi 1,5°/8,4°C). Nell’area colpita dallo tsunami, pioggia e freddo a Sendai (estremi 1,4°/11,3°C) e Fukushima (3,2°/12,6°C). Nell’entroterra di Honshu, a soli 155 m, freddo, pioggia e anche neve a Morioka (estremi 0,0°/7,8°C). In montagna, a nord di Tokyo, neve ai 129 metri di Nikko, con estremi -2,4°/5,5°C. Più a sud, pioggia fredda anche a Kyoto (estremi 4,9°/12,9°C). Alcune medie di aprile: Abashiri 0,2°/8,5°C, Nemuro 0,1°/6,9°C, Aomori 2,7°/12,9°C, Sendai 5,7°/14,8°C, Fukushima 5,7°/17,2°C, Kyoto 8,7°/19,6°C, Nikko 0,1°/9,8°C.

Forti temporali in Argentina mercoledì. Tra le 0 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 97 mm di pioggia all’Aeroparque Buenos Aires, 85 a Ceres, 64 a Paso de Los Libres, 63 a Concordia, 54 a Monte Caseros, 48 a Rosario, 43 a Sauce Viejo, 42 a Resistencia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-in-risalita-dal-nord-africa,-anticiclone-costretto-a-difendersi

Perturbazione in risalita dal nord Africa, Anticiclone costretto a difendersi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tutti-i-dati-della-neve-in-montagna-in-una-stagione-da-ricordare

Tutti i dati della neve in montagna in una stagione da ricordare

20 Febbraio 2009
tempeste-di-neve-con-bora-tra-slovenia-e-croazia.-neve-anche-in-serbia,-bosnia-e-bulgaria

Tempeste di neve con bora tra Slovenia e Croazia. Neve anche in Serbia, Bosnia e Bulgaria

7 Febbraio 2015
meteo-instabile-su-sardegna-e-regioni-centrali,-altrove-poche-nubi

Meteo instabile su Sardegna e regioni centrali, altrove poche nubi

18 Dicembre 2007
brusco-calo-termico-in-vista:-temperature-in-giu-d’oltre-10-gradi

Brusco calo termico in vista: temperature in giù d’oltre 10 gradi

18 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.