• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve in Portogallo, gran caldo nel Sahel e nel sudest asiatico

di Giovanni Staiano
28 Feb 2013 - 08:10
in Senza categoria
A A
neve-in-portogallo,-gran-caldo-nel-sahel-e-nel-sudest-asiatico
Share on FacebookShare on Twitter

Neve mercoledì 27 febbraio ad Alfandega da Fè (m 555), presso Braganca, e nella stessa Braganca, nel nord del Portogallo. Fonte immagini www.tvi24.iol.pt
neve in portogallo gran caldo nel sahel e nel sudest asiatico 26680 1 2 - Neve in Portogallo, gran caldo nel Sahel e nel sudest asiatico
Giornata pienamente invernale in gran parte della Penisola Iberica mercoledì 27 febbraio. In Portogallo, è caduta la neve localmente fino a 400 metri, neve a Braganca e Vila Real, scuole chiuse in molti centri dell’entroterra nel centro-nord, difficoltà nella circolazione sulle strade. Le temperature minime hanno sfiorato la soglia del gelo a quote collinari (minime Braganca 0,0°C, Evora e Beja Base Aerea 0,7°C, Monte Real e Ovar/Maceda 0,8°C, Castelo Branco 1,1°C), superandola ampiamente in montagna (-3,8°C ai 1380 m di Penhas Douradas).

In Spagna, mercoledì 27, neve su tutta la Castiglia-Leon (a Leon, Burgos, Valladolid, Avila, Segovia), anche se con accumuli modesti e a tratti mista a pioggia, fioccate anche a Madrid, neve localmente in Castiglia-La Mancha (ad esempio a Cuenca). Gelate intense in molte zone del paese, alcune poco avvezze al gelo, come Palma di Maiorca, scesa a -3,1°C all’aeroporto. Queste alcune altre minime sotto lo zero: Granada -2,8°C, Burgos e Ciudad Real -2,0°C, Albacete -1,8°C, Cuenca -1,2°C, Leon, Tortosa e Saragozza -0,8°C, Caceres e Gerona -0,7°C. Solo 0,6°C la minima nella calda Cordoba. Alcune medie delle minime di febbraio, in °C: Cuenca 0,2°, Albacete 0,8°, Granada 1,8°, Ciudad Real 1,9°, Palma di Maiorca Aeroporto 3,8°, Cordoba 4,9°, Caceres 5,2°, Tortosa 6,4°.

Ancora record di caldo in Sudafrica, martedì 26 febbraio 43,0°C ai 962m di Vanwyksvlei, 3 decimi oltre il record precedente.

Gran caldo anche tra Niger, Chad e Sudan. Mercoledì 27 febbraio, Gedaref (Sudan) 43,5°C, Birni-N’Konni (Niger) 43,2°C, Sarh (Chad) 43,1°C, Dosso (Niger) e Wad Medani (Sudan) 42,8°C, N’Djamena (Chad) e Tillabery (Niger) 42,6°C, Maine-Soroa (Niger) 42,4°C, Kosti (Sudan) 42,3°C. Molto caldo anche in Burkina Faso (Dori 42,8°C) e nord del Camerun (Garoua 42,5°C). Alcune medie delle massime di febbraio, in °C: Birni-N’Konni 33,5°, Maine-Soroa 33,2°, Sarh 37,9°, N’Djamena 35,2°, Garoua 37,3°, Wad Medani 34,8°, Gedaref 36,4°.

Superati i 40°C in diverse stazioni del Myanmar (nazione spesso molto calda in questo febbraio) mercoledì 27 febbraio: 40,2°C a Hpa-An, Nyaung-U e Prome. 39,8°C nella ex capitale Yangon, 39,2°C a Toungoo. Molto caldo anche in Thailandia (Nakhon Sawan 39,7°C, Bua Chum 39,4°C, Phetchabun 39,2°C, Wichian Buri 38,7°C, Tak 38,6°C) e Laos (Attopeu 39,5°C). Per confronto riportiamo alcune medie delle massime di febbraio, in °C, ricordando che i valori del 26 sono superiori anche alle medie di marzo: Hpa-An 31,9°, Yangon 34,5°, Phetchabun 34,4°, Tak 34,9°, Nakhon Sawan 34,8°.

Forti piogge nel centro-nord del Pakistan, con neve in montagna. Tra le 18 GMT di lunedì 25 e la stessa ora di martedì 26 febbraio, 48 mm a Sibi, 40 a Parachinar (m 1725, in parte nevosi), 37 a Dir e Drosh (in parte nevosi ai 1464 m di quest’ultima). Nelle 24 ore successive, 76 mm a Islamabad (pioggia spesso accompagnata da attività temporalesca), 68 a Dir (m 1369, in parte nevosi), 54 a Drosh (in parte nevosi) e Saidu Sharif, 47 a Parachinar (in parte nevosi), 36 a Kakul. Pioggia e neve in montagna anche nel nordovest dell’India, tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì 34 mm a Srinagar (m 1587), con neve nella mattina di mercoledì.

I 4,8 inches (12,2 cm) di neve caduti martedì 26 febbraio all’aeroporto O’Hare di Chicago rappresentano un record per la giornata del 26 febbraio (il precedente risaliva al 1935). Nelle altre stazioni di Chicago il 26 febbraio 2013 è nevicato molto meno, 2,2 inches (5,6 cm) sono stati registrati all’Osservatorio NWS, 3,6 inches (9,1 cm) all’aeroporto Midway. Rimanendo in Illinois, buon accumulo il 26 febbraio a Rockford, 4,1 inches ovvero 10,4 cm. Dal 1 al 26 febbraio, 14,1 inches (35,8 cm) l’accumulo nevoso a O’Hare, 8,7 inches (22,1 cm) quello di Midway, accumuli che non pongono febbraio 2013 ai primi posti in fatto di nevosità (è comunque tra i primi 20).

Il ciclone Rusty si è abbattuto sul settore nordoccidentale dell’Australia, interessando con precipitazioni intense e venti forti il settore dell’Australia Occidentale intorno a Port Hedland. Tra le località con i maggiori accumuli di pioggia il 27 febbraio citiamo Yarrie 159 mm, Mandora 87, Kilto Station 74, Nita Downs 71, Telfer 69, Port Hedland 53. Telfer, Marble Bar e Port Hedland hanno registrato il record di massima più bassa per il mese di febbraio, con 21,0°, 23,0° e 24,0°C (precedenti 25,0°, 25,0° e 26,0°C). Port Hedland ha stabilito anche il suo record di velocità media del vento sull’intera giornata, con una media giornaliera di 66 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecco-la-perturbazione-che-colpira-sardegna-e-sicilia

Ecco la PERTURBAZIONE che colpirà Sardegna e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-mercoledi:-tanto-sole,-ma-rischio-forti-temporali-all’estremo-sud

Meteo mercoledì: tanto sole, ma rischio forti temporali all’estremo Sud

16 Maggio 2017
surgut,-siberia:-gelo-siderale,-oltre-30-gradi-sotto-la-media-del-periodo

Surgut, Siberia: gelo siderale, oltre 30 gradi sotto la media del periodo

23 Dicembre 2016
sud-della-norvegia-sepolta-dalla-neve

Sud della Norvegia sepolta dalla NEVE

22 Febbraio 2020
centro-nord-italia-sotto-la-neve-le-foto-dei-lettori.-le-vostre-foto-raccontano-–-2°-parte

Centro-Nord Italia sotto la neve. Le foto dei lettori. Le vostre foto raccontano – 2° parte

1 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.