• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve in pianura nella seconda metà di novembre: i precedenti, il Buran 1998

di Mauro Meloni
17 Nov 2018 - 11:00
in Senza categoria
A A
neve-in-pianura-nella-seconda-meta-di-novembre:-i-precedenti,-il-buran-1998
Share on FacebookShare on Twitter

Neve e ghiaccio a Potenza, era il 20/21 novembre 1998.

Ultimamente la neve stenta a farsi vedere presto in pianura ancor prima di dicembre, se non sporadicamente. In realtà i casi del passato insegnano che non sono certo così rare le nevicate a quote molto e in pianura a fine novembre, specie al Nord e sulle regioni adriatiche.

Uno degli episodi più importanti risale alla terza decade di novembre del 2008, con diversi episodi nevosi al Settentrione: i primi fiocchi in Val Padana giunsero fra il 24 ed il 25 novembre 2008, facendo la loro comparsa persino a Genova.

In quel freddo fine novembre un po’ di neve si spinse anche in Appennino Centro-Settentrionale fino a quote decisamente basse collinari. Non meno rilevante fu anche il 23 novembre 2005 con la neve che si spinse a ridosso della pianura sul Nord Italia.

Sempre nel novembre 2005, la neve cadde a bassa quota persino sulla Sardegna Settentrionale (un velo bianco ricoprì anche Sassari) e fino in collina sulle regioni centrali. Andando ancora più indietro, un’ondata di freddo molto importante si verificò attorno al 20/21 novembre del 1998.

La neve, sono ormai passati vent’anni, cadde con straordinaria abbondanza fino a quote molto basse e localmente lungo i litorali di diverse regioni adriatiche. Quella del novembre 1998 fu un’ondata di gelo eccezionale per il periodo, con addirittura in azione il Buran, vento gelido siberiano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-avverso-nei-mari-italiani:-attese-raffiche-prossime-a-145-km-orari

Meteo avverso nei Mari italiani: attese raffiche prossime a 145 km orari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sono-passati-5-anni-esatti,-ma-la-francia-non-ha-ancora-dimenticato-lothar-e-martin!

Sono passati 5 anni esatti, ma la Francia non ha ancora dimenticato Lothar e Martin!

29 Dicembre 2004
meteo-cagliari:-netto-peggioramento,-possibili-temporali-anche-forti

Meteo CAGLIARI: netto peggioramento, possibili TEMPORALI anche forti

10 Settembre 2019
record-su-record-di-caldo,-ecco-quelli-del-3-agosto-2017.-i-dati-meteo

RECORD su RECORD di caldo, ecco quelli del 3 AGOSTO 2017. I dati meteo

4 Agosto 2017
centro-nord-sotto-le-piogge,-presto-anche-il-sud

Centro Nord sotto le piogge, presto anche il Sud

21 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.