• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve in pianura al Nord a fine novembre: l’evento del 2008

di Mauro Meloni
25 Nov 2014 - 10:53
in Senza categoria
A A
neve-in-pianura-al-nord-a-fine-novembre:-l’evento-del-2008
Share on FacebookShare on Twitter

Neve a Certosa di Pavia 28 novembre 2008.
I casi del passato anche recente insegnano che la neve, nella terza decade di novembre, può spesso raggiungere le quote basse ed anche pianeggianti del Nord e delle regioni adriatiche, con veri e propri anticipi di rigido inverno. Uno degli episodi più significativi risale alla terza decade di novembre del 2008, con diversi episodi nevosi al Settentrione: i primi fiocchi in Val Padana giunsero fra il 24 ed il 25 novembre 2008, facendo la loro comparsa persino a Genova e in quel freddo fine novembre un po’ di neve si spinse anche in Appennino Centro-Settentrionale fino a quote decisamente basse collinari. Come già detto, non è inconsueto che la neve nella terza decade di novembre si spinga fino in pianura: molto più rilevanti gli episodi del 2005 e, andando ancor più indietro, del novembre 1998, annate nelle quali la dama bianca cadde con generosità fino a quote molto basse e localmente lungo i litorali di diverse zone adriatiche.

Le spruzzate di neve del 24-25 novembre 2008 furono l’antipasto di quel che poi accade qualche giorno dopo, il 28 novembre, con nevicate più abbondanti sino al piano in quasi tutto il Piemonte, eccetto una piccola fascia lungo il Lago Maggiore: ben 30 cm ad Alessandria, 50 cm ad Acqui Terme, oltre mezzo metro nelle valli che si inoltrano verso la Liguria. Nevicate abbondantissime in tutto l’entroterra ligure, con neve che ha raggiunto a tratti la costa nella zona tra il genovese e il savonese. Neve anche in quasi tutta l’Emilia e in gran parte della Lombardia (specie Oltrepò Pavese e lodigiano, con precipitazioni più importanti): la pedemontana emiliana, da Modena sino a Piacenza viene investita da una bufera di neve, che imbiancò anche le città maggiori come Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza. In prossimità dell’Appennino si ebbero accumuli vicini ai 20 cm. Quest’anno attendiamo ancora le prime vere nevicate della stagione.

Neve a Certosa di Pavia 28 novembre 2008.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornano-le-perturbazioni-atlantiche:-maltempo-piu-incisivo-nei-prossimi-giorni

Tornano le perturbazioni atlantiche: maltempo più incisivo nei prossimi giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-freddo-in-sardegna,-reazione-forte-del-mediterraneo:-fase-temporalesca-in-esaltazione

Vortice freddo in Sardegna, reazione forte del Mediterraneo: fase temporalesca in esaltazione

18 Ottobre 2010
insidie-all’opera:-scossone-temporalesco-sulle-alpi-e-nuvolaglia-africana,-ma-cresce-il-caldo

Insidie all’opera: scossone temporalesco sulle Alpi e nuvolaglia africana, ma cresce il caldo

3 Agosto 2011
il-nuovo-anno-iniziera-col-brutto-tempo,-poi-verra-il-freddo-e-tornera-la-neve-al-nord

Il nuovo anno inizierà col brutto tempo, poi verrà il freddo e tornerà la neve al Nord

30 Dicembre 2009
mtg-forum-–-chiede-aiuto-ai-lettori

MTG Forum – chiede aiuto ai lettori

24 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.