• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve in Patagonia e sulle Alpi

di Giovanni Staiano
05 Lug 2007 - 09:27
in Senza categoria
A A
neve-in-patagonia-e-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

La Webcam da www.aipchile.cl mostra l'aeroporto di Punta Arenas innevato alle 14.41 locali di mercoledì 4 luglio.
Maltempo di stampo prettamente invernale sul Cile meridionale mercoledì 4 luglio. Neve a Punta Arenas, con accumulo (4 cm al suolo alle 18 GMT), con pressione molto bassa, 973 hpa alle 18 GMT (ma fino a 970 hpa nelle ore precedenti), e temperatura costantemente negativa nelle 24 ore precedenti, con windchill fino a -10°C. Niente di eccezionale, comunque, visto che le medie di luglio sono 0°C per le minime e 3°C per le massime.

Piogge abbondanti in Slovenia mercoledì 4 luglio. Registrati, tra le 6 e le 18 GMT, 62 mm a Monte Kredarica, 58 a Lubiana/Bezigrad, 43 a Nova Gorica, 39 a Novo Mesto. Ai 2515 metri del Kredarica, buona parte della precipitazione è stata in forma nevosa, con accumulo di 11 cm al suolo.

La neve è caduta un po’ su tutto l’arco alpino, localmente anche sotto i 2000 metri. In Austria, tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 32 mm di neve fusa ai 3105 metri di Sonnblick (145 cm lo spessore al suolo), ma neve a tratti anche ai 2140 metri di Villacheralpe.

Gran caldo nel nordest della Russia europea martedì 3 luglio. Pecora ha toccato una temperatura massima di 33,0°C, mentre Uchta ha toccato 31,4°C e Troicko-Pechershoe addirittura i 33,7°C. A Pechora (65°N) la media delle massime di luglio è 20°C, a Troicko-Pecherskoe 21°C.

Nubifragi molto intensi hanno investito parte del Bangla Desh e dell’India orientale nel weekend e nei primi giorni di questa settimana. In Bangla Desh, Cox’s Bazar è stata alluvionata da 602 mm di pioggia tra giovedì notte e mercoledì pomeriggio, ora locale. Calcutta, metropoli dell’India orientale, ha invece registrato 287 mm tra lunedì e mercoledì.

Piogge molto intense hanno inondato anche parte dell’India meridionale nella prima parte della settimana. Lungo la costa del Mare Arabico, 526 mm sono caduti a Kozhikode nelle 72 ore comprese tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di mercoledì.

Una intensa perturbazione ha interessato con piogge abbondanti l’isola di Kyushu, nel Giappone meridionale, tra lunedì e mercoledì. A Oita sono stati registrati 246 mm tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di mercoledì.

La tempesta tropicale 03W, formatasi sul Mar Cinese Meridionale, ha fatto “landfall” mercoledì 4 luglio sull’isola cinese Hainan. La tempesta era accompagnata, al momento in cui ha toccato terra, da venti sostenuti a 65 km/h, ma ha lievemente perso forza sulla terraferma. Mercoledì alle 18 GMT era comunque ancora “tropical storm”, con venti sostenuti fino a 60 km/h. La tempesta è prevista tornare in mare, sul Golfo del Tonchino, proseguendo nel suo percorso verso nord-nordovest, mercoledì notte, per poi toccare nuovamente terra sulla Cina meridionale nelle ultime ore, ora GMT, di giovedì. Su Hainan, 139 mm sono caduti, tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, a Yaxian.

Ancora molto caldo nel Sahara algerino mercoledì 4 luglio, con queste massime: Adrar 48,5°C, In Salah 47,9°C, Timimoun 47,8°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-provincia-di-londra

Italia provincia di Londra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anche-i-mari-“bollenti”,-l’effetto-della-vampata-africana:-ora-e-atteso-un-brusco-ridimensionamento

Anche i mari “bollenti”, l’effetto della vampata africana: ora è atteso un brusco ridimensionamento

14 Luglio 2011
picco-dell’onda-di-calore-al-centro-e-sud

Picco dell’onda di calore al Centro e Sud

7 Agosto 2013
anticiclone-africano-ma-anche-forti-temporali-in-europa:-ecco-dove-il-rischio-maggiore

Anticiclone Africano ma anche forti temporali in Europa: ecco dove il rischio maggiore

6 Giugno 2014
tempo-in-miglioramento-al-nord,-caldo-sole-al-sud-e-sicilia.-ancora-rovesci-su-sardegna-e-parte-del-centro

Tempo in miglioramento al Nord, caldo sole al Sud e Sicilia. Ancora rovesci su Sardegna e parte del Centro

24 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.