• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve in Oregon, gran caldo… in mezzo mondo!

di Giovanni Staiano
16 Mar 2012 - 07:58
in Senza categoria
A A
neve-in-oregon,-gran-caldo…-in-mezzo-mondo!
Share on FacebookShare on Twitter

La nevicata di martedì a Tillamook, costa dell'Oregon. Fonte immagine www.oregonlive.com
Mentre in gran parte degli USA impazza il caldo, con valori quasi estivi fino al confine col Canada, vi è stato freddo intenso sulla costa nordoccidentale, con nevicate, martedì 13 marzo, anche sulla costa dell’Oregon, in zone dove difficilmente si vede la neve anche in pieno inverno. 8.5 inches (circa 25 cm) a Tillamook, 6 inches (circa 18 cm) a Newport, 5 inches a Florence, persino 2 inches a Bandon, dove la neve con accumulo è rara e cade in quantità quasi sempre irrisorie. A Tillamook la nevosità media è sui 5 cm/anno, ma nel gennaio 1950 caddero 48 cm e nell’ultima settimana del gennaio 1950 gli accumuli nella regione furono compresi tra i 60 e i 90 cm. Molti gli alberi caduti e le linee elettriche abbattute, con conseguenti blackout, per il peso della neve bagnata. Sulle zone costiere della California settentrionale la quota neve si e attestata a circa 500 metri nella zona di Eureka, dove c’è stato un solo accumulo nevoso a livello del mare negli ultimi 50 anni (febbraio 1989).

Dicevamo del caldo in gran parte degli States. Martedì 13 marzo, nel sud molte stazioni, limitando lo sguardo a quelle WMO, hanno sfiorato i 30°C (Phoenix, Brownsville e Tampa 29,4°C), ma gli scarti dalla norma sono stati più significativi negli stati centrali e nel Midwest. Amarillo, in Texas settentrionale, ma a quota 1100, ha raggiunto i 28,3°C, mentre Tulsa, in Oklahoma, è arrivata a 28,9°C. 28,3°C a Dodge City, Lincoln e St.Louis, 27,8°C a Concordia, Topeka e Springfield, 27,2°C a Washington/Reagan AP, Nashville, Wichita Falls, Omaha e Sioux City, 26,7°C a Oklahoma City, Kansas City, Memphis, Richmond e Baltimora, 26,1°C a Roanoke, Huron e Sioux Falls, 25,6°C a Louisville e North Platte, 24,4°C a Philadelphia. 23,3°C anche a New York/La Guardia. Alcune medie delle massime di marzo, in °C: Tampa 24,8°, Phoenix 24,2°, Wichita Falls 19,1°, Oklahoma City 16,7°, Richmond 15,3°, Roanoke 14,3°, Dodge City 13,7°, Louisville 13,5°, Topeka 12,8°, Baltimora 12,2°, Kansas City 11,6°, Concordia 11,4°, Springfield 10,0°, North Platte 9,9°, Sioux City 7,7°, Sioux Falls 5,7°, Huron 5,6°.

Mercoledì, Tampa e Tallahassee, entrambe in Florida, hanno raggiunto i 30,6°C. 30,0°C a St.Louis, 29,4°C ad Augusta, in Georgia, a Columbia e Corpus Christi. 28,9°C a Topeka, Raleigh e Wilmington, 28,3°C ad Amarillo, Richmond, Nashville e Tupelo, 27,8°C a Kansas City, Dodge City ed Evansville, 27,2°C a Chicago, Des Moines, South Bend e Lincoln. Enorme lo scarto dalla media di Chicago e Des Moines, che hanno medie delle massime di marzo 7,7° e 8,3°C. Quelli riportati sono solo esempi, la lista delle stazioni 10°-15°C sopra media sarebbe lunghissima.

Caldo esagerato in Arabia Saudita e Kuwait giovedì 15 marzo. In Arabia Saudita, Al Ahsa 40,0°C, Sharurah 39,0°C, King Fahad Airport 38,5°C, Wadi Al Dawasser 37,1°C, Dhahran 37,0°C. In Kuwait, Sulaibiya 38,0°C, Jahra 36,5°C, Kuwait Int.Airport 36,0°C, Minagish 35,7°C. Si tratta di valori 11°/12°C superiori alle medie delle massime di marzo. Caldo anche negli Emirati Arabi Uniti, con 36,9°C a Sharjah, 36,3°C ad Abu Dhabi, 36,2°C a Ras Al Khaimah, 35,7°C a Dubai (le medie delle massime di marzo di Abu Dhabi e Dubai sono 28,4° e 27,9°C).

Molto caldo anche in Myanmar, dove giovedì abbiamo avuto queste massime: Prome 40,5°C, Meiktila e Nyaung-U 39,5°C, Monywa 38,6°C, Toungoo 38,4°C, Yangon 38,0°C. Alcune medie delle massime di marzo, in °C: Meiktila 36,1°, Yangon 36,0°, Monywa 35,3°.

Caldo feroce anche in Sudan, dove mercoledì 14 marzo Abu Na’ama ha toccato uno strabiliante 46,0°C. Altre massime molto elevate: Wad Medani 44,7°C, Kassala 44,5°C, Damazine 44,0°C, Kosti 43,5°C, Atbara 42,8°C. Alcune medie delle massime di marzo, in °C: Wad Medani 38,2°, Kassala 38,3°, Kosti 38,5°, Atbara 35,8°. Giovedì, lieve calo termico, con 43,0°C ad Abu Na’ama e 42,0°C a Damazine.

Giovedì 15 marzo, il “top” del caldo africano è stato, oltre che in Sudan, tra il nord della Nigeria e del Camerun e il Chad. Segnaliamo queste massime: Yelwa (Nigeria) 42,5°C, Garoua (Camerun) e Sarh (Chad) 42,0°C, Moundou (Chad) 40,8°C. Le temperature hanno comunque diffusamente superato i 40°C un po’ in tutto il Sahel: Kolda (Senegal) 42,0°C, Fatoto (Gambia) 41,6°C, Mango (Togo) 41,5°C, Kaolack (Senegal) 41,4°C, Diourbel (Senegal) 41,3°C, Basse (Gambia) e Boromo (Burkina) 41,0°C. Alcune medie delle massime di marzo, in °C: Kaolack 38,9°, Diourbel 38,4°, Garoua 39,8°, Moundou 38,6°, Sarh 39,0°.

In questo festival del caldo un ruolo di primo piano lo ha anche l’Europa, “abbracciata” da un possente anticiclone. Il 14 marzo in Andalusia (Spagna meridionale) si sono toccati i 30°C, Cordoba ha raggiunto i 29,5°C, Moron i 29,2°C e Toledo (m 515) i 26,6°C, mentre in Portogallo ha primeggiato Montijo con 26,6°C e Lisbona/Geof si è fermata a 25,6°C. Giovedì 15 marzo, Francia sugli scudi, con 26,9°C a Mont-de-Marsan, 25,7°C a Gourdon, 25,5°C a Bordeaux, 25,3°C ad Albi. In Spagna, lieve calo termico ma valori sempre ampiamente sopra media: Lerida e Siviglia 25,6°C, Cordoba 25,5°C, Saragozza 25,0°C, Granada e Madrid/Barajas 24,8°C. Spiccano anche i 22,6°C di Burgos, una delle città spagnole più fredde (12,0°C la media delle massime di marzo).

Dopo tanto caldo, vediamo il gelo estremo nella Russia asiatica. Mercoledì 14 marzo, alcune stazioni sono scese sotto i -50°C: Suhana -50,4°C, Selagoncy -50,3°C. Notevoli anche i -49,6°C di Verhojansk, -49,5°C di Dzalinda e -48,4°C di Ojmjakon. Vero che il freddo siberiano è proverbiale, ma i valori registrati sono anche oltre 10°C più bassi rispetto alla media del periodo. Giovedì, -49,8°C a Verhojansk e -47,8°C ad Ojmjakon.

Piogge forti in Queensland (Australia nordorientale). Tra le 18 GMT di mercoledì 14 e la stessa ora di giovedì 15, 109 mm a Mackay Airport, 102 a Townsville, 92 a Mackay, 77 ad Ayr, 72 a Proserpine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-non-molla,-sole-ma-anche-nebbie-e-nubi-basse

L'Alta Pressione non molla, sole ma anche nebbie e nubi basse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-panzane,-ormai-tutti-le-scrivono.-macche-buran-e-la-neve-a-pasqua-poi

Meteo panzane, ormai tutti le scrivono. Macché BURAN e la neve a Pasqua poi

7 Marzo 2018
avanza-l’anticiclone-e-sbarra-la-strada-a-nuove-perturbazioni-atlantiche

Avanza l’Anticiclone e sbarra la strada a nuove perturbazioni atlantiche

16 Ottobre 2012
nell’egemonia-anticiclonica-peninsulare,-resistono-rovesci-alpini

Nell’egemonia anticiclonica peninsulare, resistono rovesci alpini

7 Agosto 2008
bel-tempo-riconquista-l’italia,-prosegue-l’estate-sull’europa-dell’est

Bel tempo riconquista l’Italia, prosegue l’estate sull’Europa dell’Est

2 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.