• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve fino in pianura al Nord: il caso del novembre 2008

di Mauro Meloni
24 Nov 2012 - 19:08
in Senza categoria
A A
neve-fino-in-pianura-al-nord:-il-caso-del-novembre-2008
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie termiche rilevate a livello del suolo nel 2008, fra i giorni 25 e 28 novembre. La fase fredda colpì principalmente il Nord, ove non mancarono nevicate fino in pianura. Rielaborazione mappa NOAA.^^^^^Neve a Certosa di Pavia 28 novembre 2008.

neve in pianura al nord novembre 2008 25414 1 2 - Neve fino in pianura al Nord: il caso del novembre 2008
FINE NOVEMBRE CON LA NEVE – Non è certo questa una previsione per gli ultimi giorni del mese in corso: avremo forte maltempo, le temperature si abbasseranno, ma non dovrebbero verificarsi nevicate fino in pianura, mentre ci attendiamo fenomeni nevosi abbondanti sulle Alpi. Novembre 2012 si è finora distinto per condizioni climatiche dai tratti decisamente miti, dopo le precoce e fugace irruzione artica giunta nella fase conclusiva di ottobre. Eppure i casi del passato anche recente insegnano che la neve a novembre può spesso raggiungere le quote basse ed anche pianeggianti con veri e propri anticipi di rigido inverno. Una delle fasi fredde più intense si è verificata nella terza decade di novembre del 2008, con diversi episodi nevosi al Settentrione: il fatto che gli ultimi giorni di novembre siano stati freddi al Nord lo possiamo appurare osservando la mappa in alto. La neve in Val Padana giunse fra il 24 ed il 25 novembre 2008: fiocchi fecero la loro comparsa persino a Genova e in quel freddo fine novembre un po’ di neve si spinse anche in Appennino Centro-Settentrionale fino a quote basse collinari.

28 NOVEMBRE 2008, APOTEOSI BIANCA – Epica giornata sul Nord Ovest, con nevicate sino al piano in quasi tutto il Piemonte, eccetto una piccola fascia lungo il Lago Maggiore: ben 30 cm ad Alessandria, 50 cm ad Acqui Terme, oltre mezzo metro nelle valli che si inoltrano verso la Liguria. Nevicate abbondantissime in tutto l’entroterra ligure, con neve che ha raggiunto a tratti la costa nella zona tra il genovese e il savonese: fiocchi anche alle porte di Genova, abbondanti sui quartieri della Valpolcevera e della Valbisagno, ma anche fin sul mare di Pra e Voltri. Nel savonese stessa storia: le Bormide sepolte dalla neve, che cade anche sull’Autostrada dei Fiori che unisce la “Italian Riviera” alla Costa Azzurra. Nevicate in quasi tutta l’Emilia e in gran parte della Lombardia: la pedemontana emiliana, da Modena sino a Piacenza viene investita da una bufera di neve, che imbianca anche le città maggiori come Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza. In prossimità dell’Appennino si hanno accumuli vicini ai 20 cm. Anche Pavia e Lodi sono città ben imbiancate. Neve poi sul settore alpino e prealpino del Nord Est, ma in pianura solo qualche debole spruzzata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-inaudita-a-candelaria,-in-brasile:-video-evento

TEMPESTA INAUDITA a Candelária, in Brasile: video evento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
asia:-piogge-torrenziali-in-giappone,-molto-caldo-in-turchia-e-arabia-saudita

Asia: piogge torrenziali in Giappone, molto caldo in Turchia e Arabia Saudita

26 Maggio 2008
ciclone-di-maltempo-flagella-l’italia.-sud-in-ginocchio,-venezia-sommersa

CICLONE di MALTEMPO flagella l’Italia. Sud in ginocchio, Venezia sommersa

12 Novembre 2019
il-dubbio-amletico-dei-modelli-matematici:-quale-finale-per-l’inverno?

Il dubbio amletico dei modelli matematici: quale finale per l’Inverno?

13 Febbraio 2014
meteo-napoli:-continua-l’instabilita,-ancora-piogge-e-temporali

Meteo NAPOLI: continua l’instabilità, ancora PIOGGE e TEMPORALI

21 Novembre 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.