• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve eccezionale fuori stagione fin sotto i 1000 metri. Episodio storico

di Mauro Meloni
02 Giu 2017 - 08:21
in Senza categoria
A A
neve-eccezionale-fuori-stagione-fin-sotto-i-1000-metri.-episodio-storico
Share on FacebookShare on Twitter

neve eccezionale fuori stagione fine maggio 2013 47289 1 1 - Neve eccezionale fuori stagione fin sotto i 1000 metri. Episodio storico
Fine maggio ha riservato talvolta sorprese fredde invernali negli ultimi anni. Quella tra il 23 ed il 25 maggio 2013 è stata una delle ondate di freddo fra le più tardive mai avvenute negli ultimi decenni, che ha colpito principalmente il Nord e parte delle regioni centrali. L’aspetto meteorologico più eclatante fu costituito sicuramente dalle nevicate fuori stagione che interessarono le aree alpine e persino la dorsale settentrionale appenninica a quote a tratti inferiori ai 1000 metri. Non solo l’aria fredda in quota, ma anche l’incisività della perturbazione, attraverso precipitazioni intense, avevano favorito questo drastico abbassamento del livello delle nevicate su livelli del tutto eccezionali, riportando scenari da pieno inverno. Nell’immagine in basso una copiosa nevicata a Colere, sul bergamasco: vera e propria cartolina invernale a soli 1050 metri di altitudine.

neve eccezionale fuori stagione fine maggio 2013 47289 1 1 - Neve eccezionale fuori stagione fin sotto i 1000 metri. Episodio storico

Le nevicate si rivelarono d’entità storica persino in Liguria, con eventi completamente insoliti per la fine di maggio. Nell’entroterra tra Genova e Savona, nel versante nord del Massiccio del Beigua, la neve cadde con accumuli sopra gli 850/900 metri, e sopra i 1000 metri sul versante marittimo. Sul Passo del Faiallo, a quota 1060 metri e a precipizio verso la Riviera di Ponente, caddero alcuni centimetri di neve. Non meno eccezionale fu la situazione sull’Appennino di Levante, dove nevicò oltre i 900 metri di quota nelle valli Scrivia, Trebbia e Aveto. Il 25 Maggio 2013, a Genova i 9 gradi furono registrati in mattinata e furono il nuovo record di temperatura minima per la terza decade di maggio, mentre la massima di 13 gradi rappresentò il record di massima più bassa. Sempre alla fine del maggio 2013, persino fra il 30 ed il 31 maggio la neve cadde a bassa quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend-2-giugno,-tanto-sole-ma-occhio-ai-temporali-piu-frequenti

Meteo weekend 2 giugno, tanto sole ma occhio ai temporali più frequenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-tracce-dell’evoluzione-sul-lungo-termine.-scorcio-finale-di-luglio:-totale-liberazione-dal-caldo!

Le tracce dell’evoluzione sul lungo termine. Scorcio finale di luglio: totale liberazione dal caldo!

17 Luglio 2010
aria-fresca-d’intralcio-allo-strapotere-anticiclonico,-temperature-in-calo-e-forti-venti

Aria fresca d’intralcio allo strapotere anticiclonico, temperature in calo e forti venti

23 Giugno 2011
video-meteo:-nubifragi-con-inondazioni-impressionanti-in-catalogna

VIDEO METEO: NUBIFRAGI con inondazioni impressionanti in Catalogna

22 Settembre 2019
meteo-al-10-luglio,-canicola-verso-stop:-super-temporali-in-vista

Meteo al 10 Luglio, CANICOLA verso STOP: super TEMPORALI in vista

30 Giugno 2020
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.