• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve e gran freddo sulle montagne bulgare

di Giovanni Staiano
07 Ott 2008 - 10:03
in Senza categoria
A A
neve-e-gran-freddo-sulle-montagne-bulgare
Share on FacebookShare on Twitter

Un'immagine della tormenta di neve di domenica 5 ottobre sul Monte Vitosha. Fonte www.novinite.com
Lunedì residue precipitazioni in Bulgaria, dopo quelle abbondanti di domenica, ma soprattutto molto freddo. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 14 mm a Lovtech, che si agiungono ai 68 delle 24 ore precedenti. In montagna, come detto, gran freddo. Sul Mussala (m 2962), -10,6°C la temperatura minima, mentre è scesa fino a -6,8°C Cherni Vrah (m 2286), la vetta più alta del Monte Vitosha. Le nevicate di domenica hanno sorpreso decine di turisti, che sono rimasti bloccati dalla tormenta (20 cm caduti in poche ore) sul Monte Vitosha, nei pressi della capitale Sofia. Alberi e linee elettriche sono infatti caduti, sotto il peso della neve, complice anche il forte vento, sulle strade dell’area montana, impedendo il transito dei veicoli. Il Monte Vitosha dista solo 25-30 minuti di macchina dalla capitale bulgara ed è quindi una frequentata meta di svago, in particolare nei fine settimana.

Abbondanti precipitazioni lunedì in Belgio e Germania. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, in Belgio 57 mm a Ernage, 34 a Elsenborn, 29 a Mont-Rigi. Nelle stesse 24 ore, in Germania, 79 mm a Schmuecke, 41 a Wasserkuppe, 37 a Grosser Arber, 31 a Bad Marienberg.

Lunedì 6 ottobre il caldo si è fatto sentire in gran parte della Spagna. Queste alcune massime: Cordoba 28,5°C, Badajoz e Murcia 28,0°C, Saragozza 27,4°C, Jerez 27,2°C.

In gran parte della Turchia anche lunedì 6 ottobre è stata una giornata calda. Queste alcune massime: Urfa 30,0°C, Adana e Diyarbakir 28,9°C, Finike 28,7°C, Iskenderun 28,2°C, Malatya 28,0°C, Siirt 27,8°C, Konya 27,0°C. Le medie delle massime di ottobre sono le seguenti: Urfa 26,3°C, Diyarbakir 24,9°C, Siirt 24,1°C, Malatya 20,9°C, Konya 19,6°C.

Nel nord dell’Australia fa molto caldo in questi giorni. Lunedì pomeriggio, nella parte nord dell’Australia Occidentale, Curtin, Fitzroy Crossing e West Roebuck hanno toccato rispettivamente i 42,7°, 41,8° e 41,7°C. 39,3°C la media delle massime di ottobre a Fitzroy Crossing. Molto caldo anche nei Territori del Nord, dove Tennant Creek ha toccato i 39,9°C ed Alice Springs i 38,0°C, rispettivamente 5,2° e 7,1°C al di sopra delle medie delle massime di ottobre.

Nell’Isola del Sud della Nuova Zelanda, gelate tardive si sono registrate lunedì 6 ottobre, con minime -0.8°C a Dunedin e -0,6°C a Timaru. Le medie delle minime di ottobre sono 7,2° e 4,9°C.

Una forte tempesta di vento ha interessato, in Antartide, parte della Princess Martha Coast tra sabato sera e lunedì mattina. Domenica, al culmine della tempesta, il vento sostenuto ha soffiato per diverse ore tra i 110 e i 120 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
campana-di-alta-pressione-protegge-l’italia-dalle-perturbazioni-atlantiche

Campana di Alta Pressione protegge l'Italia dalle perturbazioni atlantiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nave-da-crociera-rischia-ribaltamento-per-super-tempesta:-video-da-paura

Nave da crociera rischia ribaltamento per super tempesta: video da paura

15 Aprile 2017
offerte-di-collaborazione:-avviso-importante!

OFFERTE DI COLLABORAZIONE: avviso importante!

15 Settembre 2004
pressione-in-calo-al-centro-sud,-attesa-instabilita.-piu-stabile-al-nord

Pressione in calo al Centro Sud, attesa instabilità. Più stabile al nord

10 Ottobre 2007
palermo-oggi-potrebbe-toccare-40-gradi,-domani-42

PALERMO oggi potrebbe toccare 40 gradi, domani 42

5 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.