• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NEVE e GHIACCIO ai massimi in un INVERNO boreale mitissimo: ecco perché

di Giovanni De Luca
10 Feb 2020 - 13:00
in Senza categoria
A A
neve-e-ghiaccio-ai-massimi-in-un-inverno-boreale-mitissimo:-ecco-perche
Share on FacebookShare on Twitter

CLIMA E METEO: in questi giorni il Vortice Polare ha ripreso grande vigore, segnando in questo modo la possibile fine della stagione invernale su vaste zone del nord emisfero.

E questo lo si vede dalla profondità della depressione d’Islanda che sta raggiungendo valori di 940 hPa e dai forti e intensi venti Atlantici che stanno soffiando sull’Europa centro-settentrionale.

Tuttavia il Vortice Polare, rimanendo ancorato alle alte latitudini, sta favorendo anche degli importanti accumuli di neve e di ghiaccio sulle zone polari.

Il grafico che mostra la quantità di neve cumulata sull’Emisfero Boreale è rimasto sempre costantemente al di sopra dei valori normali, e sta raggiungendo il proprio culmine in questi giorni.

Sono presenti al momento circa 3000 giga tonnellate di neve e ghiaccio sull’Emisfero Boreale, già al di sopra del massimo medio che si raggiunge normalmente attorno al 20 di marzo.

neve e ghiaccio ai massimi in un inverno boreale mitissimo perche 64182 1 1 - NEVE e GHIACCIO ai massimi in un INVERNO boreale mitissimo: ecco perché

Una buona parte di questi accumuli sta avvenendo in Groenlandia, dove le frequenti perturbazioni atlantiche inviano aria umida che, al contrasto con la gelida aria continentale dell’isola, causano abbondantissime nevicate.

Negli ultimi giorni, infatti, forti tempeste di neve si sono abbattute sul lato sud-orientale della Groenlandia, causando grossi accumuli di massa nevosa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
carnevale,-vecchia-storia:-gelo-e-bufere-di-neve

CARNEVALE, vecchia storia: GELO e bufere di NEVE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-in-ritirata-sul-nord-atlantico,-mentre-il-sud-oceanico-ed-il-polo-preparano-nuovi-attacchi

Anticiclone in ritirata sul nord Atlantico, mentre il sud oceanico ed il polo preparano nuovi attacchi

14 Maggio 2005
cresce-l’umidita,-specie-sulle-coste:-ricompaiono-nebbie-e-nubi-basse

Cresce l’umidità, specie sulle coste: ricompaiono nebbie e nubi basse

14 Maggio 2015
la-fitta-rete-temporalesca-si-affievolisce,-autostrada-spianata-per-l’alta-pressione.-dove-fara-piu-caldo?

La fitta rete temporalesca si affievolisce, autostrada spianata per l’Alta Pressione. Dove farà più caldo?

28 Giugno 2010
meteo-roma:-bel-tempo-domenica-e-in-avvio-settimana.-verso-maltempo-da-mercoledi

Meteo ROMA: bel tempo domenica e in avvio settimana. Verso MALTEMPO da mercoledì

31 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.