• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve e gelo nel nord della Scandinavia. Gran caldo in Andalusia e Medio Oriente. Ciclone Phet, dopo l’Oman, colpisce il Pakistan

di Giovanni Staiano
06 Giu 2010 - 20:18
in Senza categoria
A A
neve-e-gelo-nel-nord-della-scandinavia-gran-caldo-in-andalusia-e-medio-oriente.-ciclone-phet,-dopo-l’oman,-colpisce-il-pakistan
Share on FacebookShare on Twitter

Isoterme invernali a 850 hpa alle 12 GMT di domenica 6 giugno sull'estremo nord dell'Europa. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Neve a Tromso, in Norvegia, sabato 5 giugno, con temperatura compresa tra 1,0° e 5,1°C (aeroporto Langnes). La neve si è alternata con la pioggia e a tratti la precipitazione è stata mista. Resta comunque, per giugno, un evento molto notevole, essendo Tromso al livello del mare, pur se a nord del Circolo Polare Artico.

Freddo molto intenso sabato nelle conche e nelle valli del sudest della Norvegia e della Svezia centrale. In Norvegia, Drevsjo -4,0°C, Roros e Tynset -3,4°C, Grotli -2,9°C, Fokstua -2,5°C, Trysil -2,1°C. In Svezia, Stekenjokk -2,9°C, Bortnan -2,8°C, Sylarna -2,6°C, Tannas -1,9°C, Dravagen -1,8°C, Vilhelmina -1,6°C. Più a nord, a oltre 1100 m, Tarfala è scesa fino a -4,4°C. Neve nel nord della Svezia, a Gallivare come a Katterjakk e Karesuando.

In Islanda 18,4°C a Reykjavik sabato 5 giugno, 16,6°C a Stykkisholmur. Le medie delle massime di giugno di Reykjavik e Stykkisholmur sono 11,7° e 11,1°C.

Il principale “punto caldo” d’Europa è però stato sabato ancora l’Andalusia, nel sud della Spagna, con 35,5°C a Siviglia, 35,4°C a Cordoba, 35,0°C a Moron, 33,8°C a Granada. Molto calda anche Saragozza, in Aragona, con 34,4°C. Le medie delle massime di giugno di Cordoba, Siviglia e Saragozza sono 31,6°, 31,0° e 27,7°C.

Sabato molto caldo in Kuwait. Anche considerando non affidabile la massima di oltre 51°C a Mitribah (questa stazione fornisce dati dubbi e lo stesso Servizio Meteorologico del Kuwait non ne valida i record su base Synops), dobbiamo comunque segnalare queste massime: Jahra 49,6°C, Sulaibiya 48,8°C, Minagish 48,5°C, Warba 47,8°C, Kuwait Int.Airport 47,5°C, Abraque Al Hubari 47,4°C, Abdaly 46,9°C. Rovente anche l’Iraq: Najaf 49,2°C, Bassora e Nasiriya 48,2°C, Karbala 48,0°C, Baghdad 47,2°C. Temperature altissime anche nel sudovest dell’Iran: Abadan 49,0°C, Ahwaz e Dezful 46,0°C.

Caldo molto intenso anche in Siria, soprattutto nell’est del paese, dove sabato si sono raggiunti i 45,2°C ad Abukmal e i 44,0°C ad Hassakah. Altre massime molto elevate: Tel Abiadh 42,5°C, Kamishli 42,4°C, Raqqa 41,0°C, Deir Ezzor 40,8°C, Palmyra 39,6°C. 36,6° e 35,2°C le medie delle massime di giugno ad Hassakah e Palmyra. L’onda calda che ha investito la Siria è la stessa che, in Turchia orientale, ha portato queste massime: Urfa 42,0°C, Diyarbakir 39,7°C, Batman 39,1°C, Siirt 37,7°C.

E’ scoppiato sabato il gran caldo negli USA meridionali, con 43,3°C a Roswell (New Mexico), 42,8°C a Midland (Texas), 41,7°C a Phoenix (Arizona), 41,1°C a El Paso (Texas), per citare solo alcuni esempi. 34,2°, 34,1° e 39,7°C le medie delle massime di giugno a Midland, Roswell e Phoenix. Molto freddo invece in parte dell’Alaska, con -3,9°/7,2°C a Nome venerdì 4 giugno (medie di giugno 3,8°/11,6°C).

34,0°C la massima a Choibalsan, in Mongolia orientale, giovedì 3 giugno (24,9°C la media delle massime di giugno). Nello stesso giorno, nel nord del paese, estremi 0,6°/8,7°C (con 16 mm di pioggia) ad Hatgal, scesa a -1,1°C il mattino seguente. 2,3°/17,7°C le medie di giugno di Hatgal.

Il ciclone Phet sabato 5 giugno ha attraversato il Golfo di Oman, muovendosi verso est-nordest e indebolendosi a semplice depressione tropicale, continuando tuttavia a portare, nella prima parte della giornata, piogge intense sull’Oman orientale. Nella seconda parte della giornata, invece, le precipitazioni sono divenute intense sul settore costiero pakistano a ovest di Karachi, nei cui pressi Phet ha poi fatto landfall intorno alle 12 GMT di domenica 6 giugno, accompagnata da venti sostenuti non superiori a 55 km/h. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, in Oman, ulteriori 202 mm ai 3009 metri di Jabal Shams hanno portato il totale sulle 48 ore a 438 mm. Il passaggio del ciclone in Oman ha causato 16 vittime.

In Pakistan, le prime regioni a essere colpite da Phet sono state sabato sera (ora locale) quelle della costa del Belucistan sudoccidentale, dove migliaia di persone sono state evacuate dai villaggi costieri, mentre domenica la tempesta si è spostata verso le coste del Sindh e Karachi, che di questo stato è capitale. Tra le 0 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 138 mm a Pasni e 77 a Jiwani (a Pasni 240 mm nelle 48 ore tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di domenica). Tra le 6 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 78 mm a Karachi ma anche, nell’entroterra, 29 a Pad Idan e 22 a Nawabshah, città spesso al centro delle cronache meteo, in questo periodo dell’anno, per le temperature massime “estreme”. A Nawabshah la media pluviometrica di giugno è 8 mm, a Karachi 4 mm.

Prima dell’inizio delle piogge, sabato 5 giugno Nawabshah è stata la città più calda del Pakistan, con una massima di 42,5°C comunque inferiore ai 43,2°C della media delle massime di giugno. Dopo il caldo infernale di fine maggio, più evidente in questo fine settimana la rinfrescata nel centro del paese, con massime 36,6°C a Multan e 35,6°C a Lahore, che hanno medie delle massime di giugno 42,3° e 40,4°C.

Mercoledì 2 giugno è stato, almeno per ora, l’ultimo giorno di gran caldo a New Delhi, capitale dell’India, con una massima di 44,1°C e soprattutto una minima di 34,2°C, con foschia. Netto il calo termico nei giorni successivi, sabato 5 giugno gli estremi sono stati 26,0°/36,6°C, sia venerdì che sabato i primi temporali hanno scaricato pochissima pioggia, ma hanno comunque segnato il primo rimescolamento dell’aria, divenuta meno rovente ma anche più umida. 27,8°/38,8°C le medie di giugno di New Delhi.

Salgono le temperature nel Sahara algerino. Sabato 5 giugno, Adrar 44,8°C, Tindouf e In Salah 44,4°C, In Guezzam 43,4°C, Timimoun e Beni Abbes 43,0°C. 43,5°, 42,5° e 39,0°C le medie delle massime di giugno a In Salah, Adrar e Beni Abbes.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lieve-crisi-anticiclonica-al-nord-per-una-perturbazione-atlantica.-bello-e-un-po’-caldo-al-centro-sud-con-qualche-temporale

Lieve crisi anticiclonica al Nord per una perturbazione atlantica. Bello e un po' caldo al Centro Sud con qualche temporale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-la-perturbazione-atlantica:-peggiora-al-nord-e-tirreniche

Arriva la perturbazione atlantica: peggiora al Nord e tirreniche

14 Febbraio 2015
settembre-piu-caldo-di-luglio?-incredibile,-ma-vero:-le-follie-di-un-inizio-autunno-in-veste-estiva

Settembre più caldo di luglio? Incredibile, ma vero: le follie di un inizio autunno in veste estiva

1 Ottobre 2011
cascata-di-nebbia-si-getta-in-mare-dalla-scogliera:-video-mozzafiato-lungo-le-coste-inglesi

Cascata di nebbia si getta in mare dalla scogliera: video mozzafiato lungo le coste inglesi

2 Novembre 2016
spifferi-da-ovest,-cappa-d’umidita’-investe-la-riviera-ligure

Spifferi da ovest, CAPPA D’UMIDITA’ investe la Riviera Ligure

5 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.