• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve e gelo in Baviera, Svizzera e Repubblica Ceca

di Giovanni Staiano
14 Feb 2009 - 08:08
in Senza categoria
A A
neve-e-gelo-in-baviera,-svizzera-e-repubblica-ceca
Share on FacebookShare on Twitter

La webcam, riferita alle 7 di venerdì 13 febbraio, mostra il Kloster Furstenfeld, presso Furstenfeldbruck, in Baviera, imbiancato (fonte www.kultur-ffb.de). La seconda immagine mostra il Giappone visto da satellite alle 16 GMT di venerdì 13 febbraio: molte nubi sull'arcipelago, dove erano in atto precipitazioni diffuse (fonte www.jma.go.jp).
neve e gelo in baviera svizzera e repubblica ceca 14384 1 2 - Neve e gelo in Baviera, Svizzera e Repubblica Ceca
Nevicate in quasi tutta la Germania venerdì 13 febbraio, più intense e persistenti nel sud, con la barriera alpina a fare da sbarramento alle correnti settentrionali. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 33 mm al Wendelstein (m 1835) e 19 alla Zugspitze (m 2962), con neve al suolo arrivata a 83 e 312 cm. 6 mm di neve fusa a Garmisch (altezza neve 24 cm), 4 a Oberstdorf (altezza neve 61 cm). Neve e giornata di ghiaccio (massima -0,6°C in città, -0,5°C all’aeroporto) a Monaco, imbiancata anche Berlino.

Deboli ma diffuse nevicate hanno interessato venerdì anche tutta la Svizzera nordalpina, mentre in Ticino protagonista è stato il fhoen un fhoen tuttavia piuttosto freddo, essendo la massa d’aria giunta sul paese estremamente fredda. Ai 2490 metri del Saentis gli estremi termici sono stati -17,6°/-12,3°C e sono caduti 11 mm di neve fusa, a Grimsel-Hospiz (m 1980) estremi termici -13,8°/-12,5°C e 8 mm di neve fusa. Ad Altdorf (m 449, estremità sud del Lago dei Quattro Cantoni) estremi termici -2,3°/1,2°C, con 2,4 mm di neve fusa, mentre sul versante opposto del Gottardo, Comprovasco (m 575) ha registrato estremi -0,6°/3,0°C e, più in basso, Lugano non ha superato i 6,5°C, malgrado il soleggiamento e la bassa umidità. In alta quota, il termometro è sceso fino a -25,6°C a Jungfraujoch (m 3580) e a -25,1°C a Corvatsch (m 3315).

Freddo e neve venerdì anche in Repubblica Ceca. La neve è caduta a Praga, con temperatura costantemente negativa (massima -0,9°C a Ruzyne, -0,4°C a Libus), ma la precipitazione è stata debole. Abbondante la nevicata sui monti Sudeti, al confine con la Polonia, dove sono caduti 6 mm di neve fusa a Serak (m 1328, 74 cm l’altezza della neve al suolo) e ben 28 a Lysa Hora (m 1324, altezza della neve 1 metro).

Turchia divisa anche venerdì 13 febbraio, con l’est del paese molto caldo e intense precipitazioni nell’ovest. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 80 mm a Mugla, 32 a Denizli, 23 a Izmir e Akhisar. Temperature massime superiori ai 20°C sulle coste del Mar Nero, dove l’aria mite proveniente da sud è giunta ulteriormente riscaldata dall’effetto favonico: Trabzon e Giresun 23,8°C, Samsun 23,6°C. Caldo anche nel sudest: Iskenderun 21,6°C, Adana 20,4°C. 11,2° e 10,8°C le medie delle massime di febbraio a Samsun e Giresun.

L’onda di calore è arrivata anche nella Russia meridionale, con Adler che venerdì ha toccato i 20,2°C e Krasnodar salita fino a 19,4°C.

Una forte perturbazione ha interessato venerdì il Giappone, in particolare il nord del paese, portando intense nevicate su Hokkaido, abbondanti piogge su Honshu e forti venti. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 42 mm di pioggia sono caduti ad Hakodate, all’estremità sud dell’isola Hokkaido. Nel resto dell’isola le precipitazioni sono state in prevalenza nevose (pioggia spesso mista a neve sulle coste), con 31 mm a Urakawa, 28 a Suttsu, 18 a Kushiro, 14 a Sapporo. In quest’ultima, essendo caduta lungamente pioggia mista a neve, l’altezza della neve al suolo è diminuita, passando da 64 a 57 cm. Sull’isola Honshu, la più grande dell’arcipelago, 35 mm ad Akita, 27 ad Aomori, 25 a Morioka.

Forti piogge hanno inondato parte delle Filippine centrali e sudorientali questa settimana, nella quale la depressione tropicale Bising si è formata sul Mar delle Filippine e si è poi spostata verso l’arcipelago. Sull’isola Samar oltre 350 mm di pioggia sono caduti su Borongan tra lunedì mattina e venerdì sera, ora locale. Nello stesso arco temporale, oltre 300 mm hanno inondato la città di Surigao, all’estremità nord dell’isola Mindanao. Nelle ultime 24 ore, tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 65 mm a Surigao, 85 a Guiuan, 66 a Catbalogan. Venerdì, la depressione si è indebolita, perdendo lo status di depressione tropicale, per l’interazione con la terraferma sull’isola Mindanao.

Precipitazioni molto intense nel nord del Pakistan venerdì. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 81 mm a Saidu Sharif, 62 a Peshawar, 56 a Dir, 48 a Drosh, 28 a Chitral. Nelle ultime tre località citate, tutte situate tra i 1300 e i 1500 metri di quota, non si sono superati i 5°C e la precipitazione è stata in parte nevosa. Da notare anche i 15 mm di Islamabad, con temperatura massima di soli 13,5°C, contro i 19,1°C della media delle massime di febbraio.

Onda di calore mercoledì sulla parte est del Messico centrale, con temperature diffusamente tra 6° e 10°C superiori alle medie del periodo negli stati Veracruz, Tabasco, Campeche e sulla Penisola dello Yucatan. Merida ha registrato una massima di 35,8°C, 8°C sopra media, 35,6°C toccati a Campeche (oltre 10°C sopra media), 35,0°C a Progreso (media 28°C), 33,0°C a Coatzcoalcos (media 23°C).

Giovedì 12 febbraio bollente in Florida. West Palm Beach ha toccato i 30,0°C, 29,4°C la massima di Orlando, 28,3°C quella di Miami. 24,4°, 22,6° e 24,7°C le medie delle massime di febbraio delle tre stazioni citate. 26,1°C a Jacksonville, nel nord dello stato, valore 7,7°C superiore alla media delle massime di febbraio.

Molto caldo anche venerdì 13 febbraio in Senegal. Moltissime stazioni hanno registrato temperature massime superiori ai 38°C, ne segnaliamo alcune: Matam 41,0°C, Kolda 40,5°C, Kaolack 40,0°C, Linguere 39,9°C, Kedougou 39,6°C, Tambacounda 39,5°C. Si tratta di valori 4°-5°C superiori a quelli medi del periodo. Caldo anche in Mali, con massime 39,3°C a Yelimane, 39,2°C a Kayes, 38,4°C a Bougouni, valori circa 3°C superiori a quelli medi del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tutti-al-freddo,-nevicate-in-adriatico,-sud-ed-isole,-gelo-forte-su-alpi

Tutti al freddo, nevicate in Adriatico, Sud ed Isole, gelo forte su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
raggiunti-nuovi-record-del-freddo-sugli-states-orientali

Raggiunti nuovi record del freddo sugli States Orientali

12 Gennaio 2004
violenta-tempesta-di-grandine-in-vietnam,-danneggiate-un-migliaio-di-case.-video

Violenta tempesta di grandine in Vietnam, danneggiate un migliaio di case. VIDEO

5 Aprile 2016
sta-nascendo-meteo-sardegna…

Sta nascendo Meteo Sardegna…

22 Marzo 2005
anche-la-polonia-e-stretta-nella-morsa-delle-inondazioni

Anche la Polonia è stretta nella morsa delle INONDAZIONI

18 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.