• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve e freddo in Turchia

di Giovanni Staiano
18 Feb 2006 - 09:42
in Senza categoria
A A
neve-e-freddo-in-turchia
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature minime in Turchia di giovedì 16 febbraio. Fonte www.weatheronline.co.uk.
Nella Turchia orientale, una perturbazione inizialmente ha portato pioggia congelatesi a Bingol, ma la precipitazione è divenuta in seguito nevosa, lasciando al suolo tra lunedì e martedì quasi 40 cm di neve fresca.

Tra mercoledì e giovedì, sempre in Turchia, è stata invece Giresun, situata sulla costa del Mar Nero, nel nord del paese, a essere interessata da una grande nevicata. La nevicata ha accumulato oltre 40 cm, in poche ore però lom spessore del manto nevoso, con l’assestamento della neve bagnata, si è ridotto a 30 cm

Ancora in Turchia, da segnalare il freddo intenso nella parte centro-occidentale del paese giovedì 16 febbraio. Ankara, la capitale, è scesa a -24,0°C.

Piogge insolitamente intense per febbraio hanno colpito parte della Thailandia meridionale nello scorso weekend e a inizio settimana. Sulla penisola di Malacca, per esempio, 256 mm di pioggia sono stati registrati a Nakhon Si Thammarat nelle 72 ore tra sabato pomeriggio e martedì pomeriggio, ora locale. Questo quantitativo à il quadruplo della media mensile. Nella stessa regione, Ko Samui ha registrato, nello stesso periodo, 137 mm.

La maggior parte della Thailandia è stata poi interessata mercoledì da un’ondata di gran caldo, spesso reso opprimente dagli elevati tassi di umidità. A Bangkok, la capitale, si sono sfiorati i 35°C, con alto tasso di umidità e ventilazione ridottissima, con indice di calore pari a 48°C. Da segnalare anche i 38°C di Mukdahan.

Martedì 14 febbraio è stato molto intenso il freddo tra il nord dell’Ontario e il Quebec centrale, in Canada. In Quebec, le minime sono state -45°C a Lac Benoit, -43°C a Bonnard, -42°C a La Grande IV. In Ontario, Moosonee e Big Trout Lake sono scese fino a -41°C. Si tratta di valori 14°-17°C più bassi rispetto a quelli medi del periodo.

Rimaniamo in Canada, per segnalare che una massa d’aria molto fredda era situata giovedì su tutta l’area tra il versante est delle Montagne Rocciose e il nord dell’Ontario. Giovedì mattina, alcune delle località più fredde erano Key Lake (nel nord del Saskatchewan) con -48°C, 22°C al di sotto della media del periodo, Norway House (Manitoba) e la già citata Big Trout Lake (Ontario) con -41°C.

Martedì venti nordoccidentali hanno riscaldato le aree pedemontane dell’Argentina centrale (una classica situazione di zonda, il foehn andino), portando i termometri a livelli insoliti. San Antonio Oeste ha superato i 41°C, circa 14°C più della media del periodo. Altre località molto calde sono state Trelew con oltre 39°C, Viedma con 39°C e Bahia Blanca con oltre 38°C. Le medie delle massime di febbraio di queste località sono intorno ai 27°-28°C.

Altre parti del Sud America sono state interessate da piogge intense a inizio settimana. Nel nord della Bolivia, per esempio, 48 ore di pioggia, fra lunedì mattina e mercoledì mattina, ora locale, hanno scaricato 160 mm a Riberalta. In Perù, rovesci temporaleschi hanno lasciato 132 mm di pioggia in meno di 24 ore (tra martedì e mercoledì mattina) a Pucallpa. Matupa, in Brasile, è stata anch’essa interessata da piogge torrenziali, con 126 mm caduti tra martedì sera e la notte successiva.

Mercoledì 15 febbraio, parte del Messico nordorientale ha sperimentato una giornata di caldo estivo. Monclova è salita a quasi 36°C, mentre Monterrey si è fermata a 35°C. La media delle massime di febbraio è intorno ai 22°C in entrambe le città.

Giovedì 16 febbraio è stata una giornata molto calda in parte dell’Australia Meridionale. A Port Augusta, per esempio, la massima è stata di 40°C, mentre la media delle massime di febbraio è 32°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anche-la-nuova-settimana-iniziera-col-portare-nubi-e-precipitazioni-sparse

Anche la nuova settimana inizierà col portare nubi e precipitazioni sparse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
continua-il-dominio-subtropicale-con-temporanei-disturbi-e-cali-termici

Continua il dominio Subtropicale con temporanei disturbi e cali termici

23 Luglio 2007
meteo-roma:-instabile-da-domenica-con-rischio-temporali.-stop-estate

Meteo ROMA: INSTABILE da domenica con rischio TEMPORALI. STOP Estate

31 Agosto 2019
ecmwf:-fiondata-artica-incisiva-e-fulminea,-seguira-lo-scudo-dell’alta-pressione

ECMWF: Fiondata artica incisiva e fulminea, seguirà lo scudo dell’Alta Pressione

1 Ottobre 2008
la-forza-dell’alluvione-a-diego-de-almagro

La forza dell’alluvione a Diego de Almagro

1 Aprile 2015
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.