• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve di maggio in Francia, Spagna, e ad Oslo. Diluvio su Maiorca, torna la cenere del vulcano sui cieli europei

di Giovanni Staiano
06 Mag 2010 - 07:46
in Senza categoria
A A
neve-di-maggio-in-francia,-spagna,-e-ad-oslo.-diluvio-su-maiorca,-torna-la-cenere-del-vulcano-sui-cieli-europei
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine (fonte https://www.ouest-france.fr) mostra la nevicata del 4 maggio in Francia, sulla A75 presso Saint-Flour. La seconda immagine (webcam fonte https://voksenlia.net) mostra la collina di Oslo sotto la neve alle 11 di martedì 4 maggio.
neve di maggio in francia e spagna e oslo diluvio su maiorca torna la cenere vulcanica 17921 1 2 - Neve di maggio in Francia, Spagna, e ad Oslo. Diluvio su Maiorca, torna la cenere del vulcano sui cieli europei
La neve a Carcassonne (m 130) martedì, le grandi nevicate sui Pirenei (accumuli localmente superiori al metro), la fortissima mareggiata sulla Costa Azzurra (e sulla vicina Riviera di Ponente) martedì notte e mercoledì mattina (onde alte fino a 6 metri) non hanno esaurito la fase di acuto maltempo di stampo invernale sulla Francia meridionale. Anche mercoledì vi sono state piogge diffuse, neve a quote collinari (con episodi nevosi fino a 2-300 metri di quota nei rovesci più intensi), forti venti. La neve è caduta ad Aurillac, Rodez, Millau (situate tra i 580 e i 710 metri), ma è comparsa brevemente anche a Pau (m 188), Gourdon (m 259) ed Albi (m 172). A Pau la massima si è fermata a 6,4°C, a Tarbes (m 379) a 6,2°C. Tolosa/Francazal (m 164) non ha superato i 6,9°C,. 31 mm di precipitazione a Pau tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 27 a Biarritz, 33 a Cap Bear.

Gli 0,9°C di minima registrati martedì a Carcassonne sono un nuovo record per maggio. A parte le temperature insolite, come insolita è stata la neve a quote così basse, martedì sono da segnalare in Francia anche le precipitazioni abbondanti. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì: Perpignano 72 mm, St.Girons 60, Sete 53, Leucate 51, Le Luc 48, Cap Bear 45, Cannes 43, Carcassonne 39, Tolosa/Francazal 35.

Tempo più invernale che primaverile martedì e in misura minore anche mercoledì nel nord e nell’est della Spagna. In Catalogna, il maltempo ha lasciato a lungo senza corrente elettrica circa 10000 utenti presso Gerona, in un’area che era stata pesantemente colpita dalla grande nevicata del 9 marzo. La neve è caduta in Catalogna oltre i 700 metri, provocando grosse difficoltà alla circolazione su molte strade. Più a ovest, ha nevicato non solo a Navacerrada (la montagna di Madrid, m 1894), dove martedì la massima è stata -2,0°C, ma anche ad Avila, Segovia, Soria e Burgos, situate tra gli 800 e i 1100 metri. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 39 mm di pioggia a Barcellona, 32 a Gerona. Nelle 24 ore successive, ulteriori 19 mm a Gerona. Mercoledì, spiccano le minime di -2,3°C a Salamanca e +2,0°C nell’andalusa Granada, le cui medie delle minime di maggio sono 7,0° e 9,0°C. Non consueta anche la minima a una sola cifra (9,8°C) nella “caliente” Siviglia, che ha una media delle minime di maggio di 13,1°C.

Tra lunedì e le prime ore di martedì, le piogge sono state molto intense sulle Baleari, in particolare su Maiorca, raggiungendo livelli record. Tra le 9 di lunedì e la stessa ora di martedì, Palma Portopì ha registrato 113 mm, secondo valore giornaliero di sempre, secondo solo ai 132 mm registrati in un giorno imprecisato del 1934. 68 mm sono caduti in sole 2 ore, dalle 15 alle 17 di lunedì. All’aeroporto di Palma, dove si misurano le precipitazioni dal 1951, i 107 mm registrati lunedì sono un nuovo record. Altri accumuli registrati a Maiorca tra le 9 di lunedì e le 9 di martedì: Lluc 234 mm, Orient 185, s’Albufera 181, Galilea 177, Bunyola 161, Esporles 156, Port de Pollenca 133, Santa Margalida 131. Le raffiche di vento hanno raggiunto i 112 km/h a Maiorca e i 111 km/h a Minorca.

La mattina di martedì 4 maggio la neve è caduta a Oslo, capitale della Norvegia. In centro la neve non ha fatto presa sul terreno, mentre la collina circostante si è imbiancata.

Temperature ancora molto basse nel centro-nord della Svezia. Martedì, Mierkenis (m 614) è scesa fino a -17,0°C. Sempre in Svezia, segnaliamo anche: Gielas -13,0°C, Latnivaara -11,2°C, Hemavan -10,8°C, Kvikkjokk -10,6°C. Lo stesso giorno, in Norvegia, -10,9°C a Sognefjell, -10,7°C a Suolovuopmi, -10,1°C a Finsevatn e Sihcajavri.

Gelate mercoledì in Germania, anche a quote molto basse. Ai 1142 metri del Brocken il termometro è sceso a -6,3°C, ma spiccano anche i -5,0°C a Fassberg (75 m) e i -2,5°C di Bergen (70 m). Sotto zero anche Kiel (-2,3°C), Celle (-1,4°C), Berlino Tegel e Dahlem (-1,1° e -0,4°C), Amburgo (-0,7°C) e Lubecca (-0,6°C).

Le correnti settentrionali, unitamente all’aumento dell’attività del vulcano Eyjafjallajokull, nel sud dell’Islanda, hanno riportato le ceneri sui cieli di Scozia e Irlanda, dove mercoledì 5 maggio sono stati nuovamente chiusi gli aeroporti. Se Edimburgo è rimasto chiuso per sole 6 ore, dalle 13 alle 19 GMT, Glasgow/Prestwick era già stato chiuso alle 7 e la riapertura è prevista alle 1 di giovedì 6. Chiuso dalle 11 di mercoledì l’aeroporto di Dublino (che già era stato chiuso per alcune ore martedì), la cui riapertura è prevista per le 4 di giovedì, mentre il George Best di Belfast dovrebbe riaprire alle 1 (chiusura avvenuta alle 13 di mercoledì) e Shannon riaprirà solo alle 8.

Un forte temporale ha colpito Riyadh, capitale dell’Arabia Saudita, lunedì 3 maggio, con pioggia torrenziale e grandine. Molte strade sono state allagate e la circolazione è rimasta semiparalizzata, con lunghe code e molte auto rimaste bloccate nell’acqua alta. Martedì sono rimaste chiuse le scuole.

India e Pakistan ancora roventi martedì 4 maggio. In India, Ganganagar 47,4°C, Hissar 45,7°C, Jaisalmer 45,1°C, Bikaner 45,0°C, Barmer 44,6°C, Kota 44,0°C. In Pakistan, Bahawalnagar 46,5°C, Sibi 45,5°C, Jacobabad e Nawabshah 45,0°C, Bahawalpur 44,7°C, Khanpur, Pad Idan e Rohri 44,0°C, Multan 43,0°C. Lieve calo mercoledì, con “top” del caldo a Hissar e Bikaner, con 45,7° e 45,0°C, mentre in Pakistan la più calda è stata Nawabshah, fermatasi a 44,0°C.

Gran caldo in Mali martedì 4 maggio, con numerose massime oltre i 44°C: Nara 46,5°C, Hombori 45,6°C, Segou, Yelimane e Tombouctou 44,7°C, Gao 44,3°C. Sono valori 2°/4°C superiori a quelli medi del periodo.

Dopo aver colpito in modo molto pesante Tennessee e Mississippi domenica, lunedì 3 maggio il maltempo si è spostato, negli USA, tra Georgia ed Alabama. Tra le 6 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 79 mm di pioggia ad Athens, 72 ad Atlanta, 70 a Montgomery, 47 a Mobile.

Avanza l’autunno neozelandese, con forti gelate. Martedì 4 maggio, Dunedin -3,4°C, Waiouru -2,5°C, Queenstown -0,9°C. Mercoledì, Waiouru -3,9°C, Dunedin -3,7°C, Queenstown -1,3°C, Timaru -1,0°C. 5,7°, 3,1° e 2,7°C le medie delle minime di maggio di Dunedin, Queenstown e Waiouru.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-di-bassa-pressione-oltre-le-alpi,-giunge-aria-piu-fresca-da-occidente.-resiste-una-vivace-instabilita

Vortice di Bassa Pressione oltre le Alpi, giunge aria più fresca da occidente. Resiste una vivace instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-incombe,-gomme-termiche-da-neve:-ecco-dove-e-obbligatorio-montarle

Inverno incombe, gomme termiche da neve: ecco dove è obbligatorio montarle

15 Novembre 2013
europa-tra-caldo-e-temporali.-alluvioni-in-india,-gelo-in-svezia-e-argentina

Europa tra caldo e temporali. Alluvioni in India, gelo in Svezia e Argentina

5 Luglio 2012
bufere-di-neve-con-raffiche-di-vento:-il-peggioramento-entra-nel-clou-sull’appennino

Bufere di neve con raffiche di vento: il peggioramento entra nel clou sull’Appennino

26 Novembre 2015
temperatura,-da-tabelloni-valori-sballati.-il-corretto-rilevamento-meteo

Temperatura, da tabelloni valori sballati. Il corretto rilevamento meteo

5 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.