• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve di Liguria. 30 dicembre 2003: si sale al Monte Poggio

di Redazione Mtg
05 Gen 2004 - 19:00
in Senza categoria
A A
neve-di-liguria.-30-dicembre-2003:-si-sale-al-monte-poggio
Share on FacebookShare on Twitter

30 dicembre: saliamo verso il Monte Poggio 900 metri di quota, dopo aver superato il Passo del Faiallo, 1061 metri di quota al confine tra le province di Genova e Savona. La strada parte dal Passo del Turchino e si inerpica verso il comprensorio del Parco del Beigua, la cui sommità, il monte Beigua appunto, tocca i 1287 metri di quota.

E’ una zona di piccoli e antichi borghi in mezzo ai boschi, di casolari isolati, senza centri urbani di particolare importanza, zona di villeggiatura estiva per i genovesi.

Qui lo spartiacque padano è a pochi chilometri dalla costa e i contrasti generati dalla linea di confine tra due climi opposti, generano fenomeni meteo di spettacolare bellezza e intensità.

In questo foto-reportage vi proponiamo la nevicata di fine anno 2003 ed inizio 2004, che complessivamente hanno fatto cadere più di un metro di neve fresca in queste montagne sperdute nella nebbia.

immagine 1 del capitolo 1 del reportage neve di liguria La strada che parte dal Turchino porta ai 1061 metri del Passo del Faiallo (versante marittimo/genovese).

immagine 2 del capitolo 1 del reportage neve di liguria Superato il Passo, proseguendo verso il “Poggio” si entra nel versante savonese/padano.

immagine 3 del capitolo 1 del reportage neve di liguria Massimo Zagarella al lavoro, per liberare la stradina davanti casa.

immagine 4 del capitolo 1 del reportage neve di liguria La stazione meteo sotto mezzo metro di neve!

immagine 5 del capitolo 1 del reportage neve di liguria Un bosco…incantato.

Prosegue…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Redazione MTG – Foto di Massimo Zagarella

Inizio Pagina

30 dicembre: saliamo verso il Monte Poggio 900 metri di quota, dopo aver superato il Passo del Faiallo, 1061 metri di quota al confine tra le province di Genova e Savona. La strada parte dal Passo del Turchino e si inerpica verso il comprensorio del Parco del Beigua, la cui sommità, il monte Beigua appunto, tocca i 1287 metri di quota. E’ una zona di piccoli e antichi borghi in mezzo ai boschi, di casolari isolati, senza centri urbani di particolare importanza, zona di villeggiatura estiva per i genovesi. Qui lo spartiacque padano è a pochi chilometri dalla costa e i contrasti generati dalla linea di confine tra due climi opposti, generano fenomeni meteo di spettacolare bellezza e intensità. In questo foto-reportage vi proponiamo la nevicata di fine anno 2003 ed inizio 2004, che complessivamente hanno fatto cadere più di un metro di neve fresca in queste montagne sperdute nella nebbia. La strada che parte dal Turchino porta ai 1061 metri del Passo del Faiallo (versante marittimo/genovese). Superato il Passo, proseguendo verso il “Poggio” si entra nel versante savonese/padano. Massimo Zagarella al lavoro, per liberare la stradina davanti casa. La stazione meteo sotto mezzo metro di neve! Un bosco…incantato. Prosegue… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Redazione MTG – Foto di Massimo Zagarella Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-di-liguria.-2-gennaio-2004:-riprende-a-nevicare

Neve di Liguria. 2 gennaio 2004: riprende a nevicare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-anomalo-sulla-russia-europea:-e-caldo-record

Meteo anomalo sulla Russia Europea: è caldo record

8 Aprile 2019
inizio-settimana-che-si-prefigura-instabile,-specie-al-centro-sud.-da-martedi-generale-miglioramento

Inizio settimana che si prefigura instabile, specie al Centro Sud. Da martedì generale miglioramento

23 Agosto 2006
nord-italia-sotto-le-nubi:-riprende-a-piovere

Nord Italia sotto le nubi: riprende a piovere

16 Settembre 2015
evoluzione-meteo-prossime-ore-critica:-elevato-rischio-nubifragi

Evoluzione meteo prossime ore critica: elevato rischio nubifragi

14 Ottobre 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.