• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve come non si vedeva dal 1956, parte del Centro Italia in ginocchio

di Mauro Meloni
11 Feb 2012 - 12:32
in Senza categoria
A A
neve-come-non-si-vedeva-dal-1956,-parte-del-centro-italia-in-ginocchio
Share on FacebookShare on Twitter

Neve a Pesaro. Foto di Gilberto Pascucci.^^^^^Teramo sotto la nevicata. Scatto a cura di Luca di Mattia.^^^^^La grande nevicata di Mosciano Sant'Angelo, provincia di Teramo. Foto a cura di Maurizio Cardelli.^^^^^Altra foto da Mosciano Sant'Angelo, a cura di Maurizio Cardelli.^^^^^Foto di Chieti innevata del 10 febbraio, a cura di Stefano Calabrese.
Il maltempo ha imperversato con forza nelle ultime 24 ore sull’Italia Centrale, arrecando non pochi disagi. La neve è caduta anche su Roma nella notte, ma le aree più penalizzate sono state ancora una volta quelle del versante adriatico: dopo l’Abruzzo, le tormente di neve hanno colpito con notevole intensità le Marche, senza risparmiare nemmeno le zone pianeggianti e quelle costiere: sarebbe a rischio crollo il Palazzo Ducale di Urbania. Ora il grosso dei fenomeni si è localizzato tra il pesarese e la Romagna, dove nevica ormai incessantemente da 12 ore: in alcuni comuni dell’entroterra romagnolo, tra Forlì e Cesena, la neve supera addirittura i 2 metri e sono molte le frazioni isolate. Ben 300 persone sono state sgomberate in provincia di Rimini, la viabilità è nel caos.

Si stanno vivendo momenti di criticità, perché le nuove abbondanti nevicate (punte anche superiori ad un metro di neve fresca) hanno colpito con intensità in modo chirurgico le zone già sommerse in precedenza. Ecco perché la neve in alcuni punti raggiunge spessori incredibili su alcuni paesi e città, perché non tutto il manto bianco caduto in precedenza era stato spalato. A parte tutte le difficoltà e la situazione di totale emergenza, tutta questa neve spalmata a più riprese in quest’inizio febbraio non può che rievocare in modo sempre più netto i fasti delle ondate di gelo storiche. In effetti, su molte regioni interne adriatiche nevicate di questo spessore non si vedevano dal 1956, ma in alcuni casi i livelli di neve son stati così eccezionali da dover tornare indietro al 1929. Vale la pena dare uno sguardo ad alcuni degli ultimi scatti inviati da alcuni dei nostri fedeli lettori.

Nevica dalle Vostre parti? Ci sono condizioni meteo insolite?
INVIA FOTO a [email protected]
Indica sempre il nome località dell’evento atmosferico.
Per commentare l’articolo https://www.facebook.com/meteogiornale.it

FOTO GALLERY DELLE NEVICATE DI OGGI 11 FEBBRAIO
https://www.meteogiornale.it/foto/gallery-19-11-febbraio-2012-altra-neve-si-fa-la-storia

neve come non si vedeva dal 1956 centro italia in ginocchio 22550 1 2 - Neve come non si vedeva dal 1956, parte del Centro Italia in ginocchio

neve come non si vedeva dal 1956 centro italia in ginocchio 22550 1 3 - Neve come non si vedeva dal 1956, parte del Centro Italia in ginocchio

neve come non si vedeva dal 1956 centro italia in ginocchio 22550 1 4 - Neve come non si vedeva dal 1956, parte del Centro Italia in ginocchio

neve come non si vedeva dal 1956 centro italia in ginocchio 22550 1 5 - Neve come non si vedeva dal 1956, parte del Centro Italia in ginocchio

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
imbiancate-le-spiagge-del-nord-sardegna,-qualche-fiocco-fino-a-cagliari.-la-neve-arriva-fino-alla-costa-sulla-parte-settentrionale-dell'isola-e-sull'oristanese

Imbiancate le spiagge del Nord Sardegna, qualche fiocco fino a Cagliari. La neve arriva fino alla costa sulla parte settentrionale dell'Isola e sull'Oristanese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-ondata-di-caldo:-durera-sino-ai-primi-di-settembre

Nuova ondata di caldo: durerà sino ai primi di settembre

24 Agosto 2015
gravissima-alluvione-nello-stato-americano-di-washington,-tre-le-vittime

Gravissima alluvione nello stato americano di Washington, tre le vittime

20 Novembre 2015
peggioramento-meteo-weekend:-forte-neve-su-alpi-ed-appennini

Peggioramento meteo weekend: forte neve su Alpi ed Appennini

23 Novembre 2017
flusso-occidentale-debolmente-instabile-segue-il-nucleo-freddo-di-ieri,-ma-l’anticiclone-e-di-nuovo-all’orizzonte

Flusso occidentale debolmente instabile segue il nucleo freddo di ieri, ma l’Anticiclone è di nuovo all’orizzonte

23 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.