• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve che cambia colore, le stranezze meteo ai Poli. Scopriamo le cause

di Mauro Meloni
28 Set 2017 - 08:40
in Senza categoria
A A
neve-che-cambia-colore,-le-stranezze-meteo-ai-poli.-scopriamo-le-cause
Share on FacebookShare on Twitter

La neve rossa o rosa è un fenomeno naturale noto da secoli, che però il riscaldamento globale ha esasperato. I ghiacci dell’artico si stanno sempre più tingendo di rosa. Il fenomeno inusuale è dovuto al proliferare del Chlamydomonas nivalis, organismo unicellulare di colore scarlatto che tinge le nevi. Le temperature sopra la medie hanno favorito il proliferare di questa e di altre alghe simili, fra cui il Coenochloris ed il Chloromonas. Per diffondersi, l’alga necessita di parecchia acqua e questo quindi avviene dove il fenomeno dello scioglimento dei ghiacci è particolarmente incisivo. Il proliferare delle alghe limita anche la proprietà dei ghiacci di riflettere la luce, alimentandone così ulteriormente lo scioglimento.

neve cambia colore rosa o rossa ecco perche 48419 1 1 - Neve che cambia colore, le stranezze meteo ai Poli. Scopriamo le cause

Queste alghe, in primavera, attraverso le acque di fusione, migrano in superficie, moltiplicandosi ed eseguendo la fotosintesi. E’ solo a questo punto che diventano rosate, se non rossastre: il colore è dovuto a particolari pigmenti della famiglia dei carotenoidi (come l’astasantina) e per le alghe è una sorta di protezione/catalizzatore solare. In questo modo vengono assorbiti di più i raggi UV ed è un circolo vizioso che va a far scomparire la neve. Casi analoghi si stanno riscontrando anche in Groenlandia, sulle Alpi e in Islanda, dove anche qui è stata avvistata la neve rosa. Il contributo del fenomeno allo scioglimento dei ghiacci è dunque particolarmente importante, anche se la fusione deriva anzitutto dalle attività umane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-di-settembre-con-il-caldo-eccezionale-a-fine-mese.-super-evento

Meteo di settembre con il caldo eccezionale a fine mese. Super evento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-neve-a-bassa-quota.-su-quali-regioni?

La neve a bassa quota. Su quali regioni?

16 Dicembre 2011
tromba-d’aria-dal-mare-impatta-a-sorpresa-su-genova:-foto-evento

Tromba d’aria dal mare impatta a sorpresa su Genova: foto evento

25 Febbraio 2014
nubifragio-con-grandine-tremenda:-il-temporale-affonda-di-nuovo-genova.-video

Nubifragio con grandine tremenda: il temporale affonda di nuovo Genova. VIDEO

26 Agosto 2013
le-grandi-piogge-sono-la,-all’orizzonte

Le grandi piogge sono là, all’orizzonte

15 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.