• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve Alpi: bufere a partire dai 1800 metri, le foto

di Giovanni Rossi
23 Set 2015 - 13:01
in Senza categoria
A A
neve-alpi:-bufere-a-partire-dai-1800-metri,-le-foto
Share on FacebookShare on Twitter

Ci siamo: nel giorno dell’equinozio d’Autunno, la neve ha deciso di fare la sua comparsa a quote medie sulle Alpi, agevolata da masse d’aria fredda provenienti dalla Scandinavia. L’arrivo dell’aria fredda da Nord ha comportato un richiamo di masse d’aria caldo-umida dai quadranti meridionali, con annessa formazione di forti temporali grazie alla presenza della perturbazione numero Sei del mese di Settembre.

Forti temporali stanno colpendo Toscana, Piemonte, Lombardia e Liguria, tutto questo a causa dell’elevato gradiente termico orizzontale dovuto allo scontro delle differenti masse d’aria. Grazie all’aria fredda scesa da Nord si sono avute anche le prime intense nevicate della stagione attorno ai 1500 metri di quota sulle Alpi centro-orientali, specialmente sulle Orobie, sull’Alto Adige, sulle Dolomiti bellunesi e friulane.

Passo dello Stelvio

La neve sta cadendo in modo molto copioso sulle Alpi, in particolar modo settori centrali ed orientali, laddove l’aria fredda sa causando la formazione di nubi temporalesche. Si segnalano quasi 50 centimetri di neve sullo Stelvio, mentre al di sopra dei 1800/1900 metri si superano un po’ ovunque i 5/10 centimetri.

Livigno, frazione Trepalle

Forti nevicate con accumuli blandi a partire dai 1400 metri di quota sulle Orobie e sull’Alto Adige, a causa di forti temporali che sono stati in grado di scaricare l’aria fredda a quote molto più basse rispetto allo “zero termico”.

neve alpi bufere a partire dai 1800 metri le foto 40092 1 3 - Neve Alpi: bufere a partire dai 1800 metri, le foto

Grande crollo delle temperature anche in Pianura, con Milano che alle ore 12:00 ha fatto registrate 11°C, quasi 10°C in meno rispetto alla stessa ora di ieri. Le temperature stanno per calare di molti gradi anche al Centro e su buona parte del Sud Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
svolta-meteo:-potrebbe-arrivare-il-primo-freddo-da-est

Svolta meteo: potrebbe arrivare il primo freddo da est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aria-d’estate:-punte-prossime-ai-30-gradi,-ma-un-drastico-cambiamento-e-all’orizzonte

Aria d’Estate: punte prossime ai 30 gradi, ma un drastico cambiamento è all’orizzonte

11 Maggio 2011
bello-e-soleggiato,-salvo-nubi-irregolari-al-sud-e-sicilia.-freddo-e-da-stasera-neve-su-adriatiche

Bello e soleggiato, salvo nubi irregolari al Sud e Sicilia. Freddo e da stasera neve su Adriatiche

25 Febbraio 2011
brusco-calo-termico-del-weekend:-crollo-temperature-anche-di-10-gradi

Brusco calo termico del weekend: crollo temperature anche di 10 gradi

16 Giugno 2017
un-lunedi-da-neve-l’ondata-di-freddo-conquista-il-nord-italia.-neve-fin-su-torino,-milano-e-venezia

Un lunedì da neve. L’ondata di freddo conquista il Nord Italia. Neve fin su Torino, Milano e Venezia

24 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.