• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve al Nord, su Adriatiche, al Sud e Isole. Non smette più

di Ivan Gaddari
07 Feb 2012 - 08:29
in Senza categoria
A A
neve-al-nord,-su-adriatiche,-al-sud-e-isole.-non-smette-piu
Share on FacebookShare on Twitter

Danilo Beltrami, neve sulla costa delle Marche Porto Sant'Elpidio.
Cosa sta accadendo in Italia in questo momento? Beh, probabilmente molti di voi lo immagineranno perché staranno vivendo l’evento in prima persona. Altri di voi lo sapranno perché seguono le notizie su tv, giornali, alla radio o su internet. I nostri affezionati lettori sapranno che oggi e domani saranno altre 48 ore di gelo e neve, ma sapranno anche che la breve tregua di giovedì lascerà strada all’arrivo di un altro proiettile gelido dalla Russia.

Giusto per darvi un’idea di qual’è la situazione attuale, leggete dove sta nevicando: a Bari, a Campobasso, a Pescara, ad Ancona, a Rimini, a Bologna, a Parma, a Piacenza, a Venezia, a Verona. Inutile sottolineare che nella maggior parte dei casi nevica con temperature abbondantemente sotto zero e i venti di Bora o Grecale causano veri e propri blizzard.

Nelle prossime ore continuerà a nevicare su tutta la fascia Adriatica, sino alle coste. La ritornante in arrivo da est porterà nubi irregolari anche su Toscana, Lazio e Umbria, con rischio di qualche debole nevicata sino in pianura. Anche la Sardegna, la parte est, verrà raggiunta nel pomeriggio da nubi piuttosto dense che produrranno delle nevicate. Anche in questa circostanza avremo neve a quote pianeggianti, o comunque sino ai 100-200 metri.

I venti orientali, che rammentiamo soffieranno su tutte le nostre regioni con intensità tra il moderato e il forte, porteranno dei fiocchi anche in Lombardia e nel Piemonte occidentale. Sulle pianure del Settentrione, quindi in Val Padana, la colonnina di mercurio continua a far registrare minime da brividi. In alcune località del Piemonte, poste in collina o nelle conche, la colonnina di mercurio scende sino a superare i -15°C. Ma possiamo citare anche Piacenza, che all’ultima rilevazione termica aveva un valore di -10°C e neve polverosa.

Quindi, ricapitolando. La neve cadrà più abbondante in Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Fitte nevicate coinvolgeranno le aree interne della Campania, la Basilicata e la Calabria – specie il versante ionico. Nevicherà anche in Sicilia, oltre i 700-800 metri, e nelle aree interne e pianeggianti della Sardegna orientale parte settentrionale. Fiocchi, invece, su Nordest prima e Nordovest poi, così come potrebbero esserci locali brevi fioccate sul Lazio, in Toscana e un po’ più frequenti sull’Umbria.

Dei venti s’è detto, delle temperature dobbiamo sottolineare la diminuzione che interesserà le regioni Meridionali e la Sicilia, mentre altrove resteranno immutate o localmente in rialzo di qualche grado. Rialzo che interesserà in particolare le massime, complice una copertura nuvolosa ben più diffusa dei giorni scorsi.

Nevica dalle Vostre parti? Ci sono condizioni meteo insolite?
INVIA FOTO a [email protected]

COMMENTA QUESTO ARTICOLO QUI
www.facebook.com/meteogiornale.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-weekend-si-replica.-altra-aria-gelida-e-copiose-nevicate

Nel weekend si replica. Altra aria gelida e copiose nevicate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trentino,-neve-sotto-i-1000-metri.-arriva-aria-fredda

Trentino, neve sotto i 1000 metri. Arriva aria fredda

29 Novembre 2012
furia-del-maltempo-si-accanisce-sull’italia:-record-assoluto-di-fulmini-nell’arco-di-24-ore

Furia del maltempo si accanisce sull’Italia: record assoluto di fulmini nell’arco di 24 ore

19 Settembre 2011
l’ora-dei-temporali:-dove-potrebbero-scatenarsi-quelli-piu-violenti?

L’ora dei temporali: dove potrebbero scatenarsi quelli più violenti?

8 Agosto 2013
tendenza-meteo-italia:-caldo-in-caduta,-forti-temporali-al-nord

Tendenza meteo Italia: caldo in caduta, forti temporali al Nord

2 Agosto 2019
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.