• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve al Nord: Milano di nuovo sotto i fiocchi bianchi. Imbiancate Lombardia, Emilia e Trieste

di Redazione MeteoGiornale
27 Dic 2005 - 12:11
in Senza categoria
A A
neve-al-nord:-milano-di-nuovo-sotto-i-fiocchi-bianchi.-imbiancate-lombardia,-emilia-e-trieste
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni previste per la giornate odierna. Al nord saranno in gran parte nevose. Elaborazione dal modello matematico MM5.
Come previsto nella notte e stamane diffuse nevicate si sono avute al Nord e stanno ancora verificandosi tra Lombardia, Emilia, Piemonte e Veneto. La neve è caduta un’altra volta su Milano: è un dicembre nevoso come da molti anni non accadeva sul capoluogo lombardo. Gli accumuli più significativi si sono avuti nell’Alta Lombardia, tra varesotto, Brianza e bergamasco, poi in Emilia e nella bassa Lombardia, ma in genere non superiori a pochi centimetri. La neve ha raggiunto anche Trieste nella notte, imbiancandola con un sottile manto bianco. Neve, spesso mista a pioggia, anche in diverse zone del Veneto. Sporadiche nevicate, infine, sul Piemonte e sull’Appennino Ligure.

Neve ampiamente prevista dai bollettini emessi nei giorni scorsi dal MeteoGiornale, grazie anche all’apporto del modello MM5 che è stato molto preciso nell’indicare le aree a maggior rischio neve.

L’aria fredda ha scelto alfine la Porta del Rodano, come via principale per l’ingresso sul Mediterraneo. Attualmente il nucleo in quota più gelido è posto tra la Francia e la Germania ed è previsto in discesa verso il Nord Ovest italiano nelle prossime 48 ore.

Il tempo previsto per oggi 27 dicembre
La presenza di una vasta depressione al suolo centrata sul Mar Ligure e in spostamento graduale verso il Centro Italia, associata ad un nucelo di aria molto fredda in quota, determinerà ancora per tutta la giornata odierna condizioni di instabilità su gran parte d’Italia.

Al Nord le nevicate si faranno via via più deboli e sporadiche nel corso della giornata, ed interesseranno in special modo l’Alta Lombardia e il settore alpino di Nord Est. I cieli saranno perlopiù grigi anche altrove; i venti saranno generalmente deboli con rinforzi di bora sul Triveneto e di tramontana sulla costa ligure, in attenuazione nel corso della giornata, tenderanno nel corso della serata a disporsi da nord ovest sull’arco alpino occidentale. Le temperature si manterranno basse, con massime generalmente sotto i 5°C eccetto sulla costa ligure, romagnola e sul Golfo di Trieste.

Marcata instabilità è prevista al Centro, lato tirrenico, e in Sardegna. In mattinata si è avuta pioggia in Toscana, in Campania e in Sardegna. Nel corso della giornata i venti di libeccio soffieranno con una certà intensità specie tra il Lazio e la Campania, dove sono previste le maggiori precipitazioni, anche a carattere di rovescio. Possibili sconfinamenti delle piogge anche sul lato adriatico tra Marche ed Abruzzo. I venti soffieranno generalmente da ovest o sud-ovest, con rinforzi sulla Campania. Le temperature massime si porteranno generalmente oltre i 10°C sulle coste, con punte maggiori su quelle del Medio Tirreno. La giornata trascorrerà sotto cieli grigi carichi di pioggia anche in Sardegna.

Al Sud Italia soffieranno venti dai quadranti meridionali, da sud ovest sulla Sicilia, più decisamente da sud su tutto il versante ionico e basso adriatico. Le piogge interesseranno maggiormente la Campania meridionale, ma via via durante la giornata si estenderanno alla Sicilia occidentale, alla Calabria, alla Basilicata, al nord della Puglia e, in nottata, anche al Salento. Le temperature massime saranno alquanto miti, con punte estreme oltre i 15°C tra Sicilia, Calabria e Puglia.

Per la giornata di domani è atteso un forte abbassamento della temperatura, che interesserà dapprima il Nord, specie Venezie, Emilia e Romagna, crinali alpini. In Valle Padana le temperature potrebbero rimanere diffusamente attorno gli zero gradi anche in pieno giorno. Il calo termico si estenderà via via verso la Toscana, il Centro Italia e la Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grande-freddo-sull’europa-centrale,-neve-su-parigi,-londra,-amsterdam-e-gran-parte-della-germania

Grande freddo sull'Europa centrale, neve su Parigi, Londra, Amsterdam e gran parte della Germania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-est-europa:-caldo-record-in-ucraina-e-romania

Meteo Est Europa: caldo record in Ucraina e Romania

11 Marzo 2019
vivere-a-40-gradi-sotto-zero:-le-immagini-da-salehard

Vivere a 40 gradi sotto zero: le immagini da Salehard

5 Dicembre 2014
la-forza-dell’atlantico

La forza dell’Atlantico

24 Marzo 2006
meteo-australia:-quindici-record-di-freddo-abbattuti

Meteo Australia: quindici record di freddo abbattuti

21 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.