• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve abbondante sull’Appennino: cime imbiancate, ne arriverà altra

di Giovanni Rossi
22 Nov 2015 - 10:59
in Senza categoria
A A
neve-abbondante-sull’appennino:-cime-imbiancate,-ne-arrivera-altra
Share on FacebookShare on Twitter

Nel corso della notte di oggi, Domenica 22 Novembre 2015, ci sono state le prime intense nevicate su molte zone dell’Appennino. La neve ha sfiorato i 100 metri di quota sul livello del mare in provincia di Pavia, con le alture di Voghera imbiancate da una fitta nevicata poco prima della mezzanotte.

In provincia di Genova, sul versante padano, la neve è caduta fino a 400 metri di quota nella zona di Masone.

Abbondanti nevicate hanno raggiunto quote medie sull’Appennino Tosco-Emiliano, specialmente sul lato dell’Emilia-Romagna.

Tanta la neve caduta anche in Abruzzo e Lazio al di sopra dei 1300 metri di quota, con accumuli di oltre 20 centimetri in zone come Ovindoli, Monte Magnolia e Campo Felice, mentre i fiocchi sono scesi anche più in basso senza accumulare.

Piane di Mocogno, Modena - www.meteo-system.it

Spettacolare risveglio su gran parte dell’Appennino, viste le recenti nevicate della notte. I fiocchi hanno raggiunto i 900 metri di quota in Abruzzo, Marche e Lazio, mentre l’Emilia-Romagna è stata privilegiata da un cuscinetto di aria fredda che si è formato nei bassi strati, dando vita a forti nevicate anche a quote basse. Attualmente il tempo è migliorato su gran parte dell’Appennino, ma nella sera è atteso un nuovo guasto delle condizioni meteorologiche, con nuove intense nevicate in arrivo su Lazio, Abruzzo, Umbria, Molise, Marche, Toscana ed Emilia-Romagna, localmente sotto i 1000 metri di quota.

Forte nevicata a Prati di Tivo

Campo Catino Innevata - meteo Guarcino

Tanta la neve a Ovindoli - www.ovindolimagnola.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-lascia-il-nord,-nuovi-fenomeni-temporaleschi-attesi-al-centro-sud

Perturbazione lascia il Nord, nuovi fenomeni temporaleschi attesi al Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-siberiano

Freddo siberiano

3 Agosto 2004
situazione-in-miglioramento-nelle-regioni-del-nord-e-del-centro,-un-corpo-nuvoloso-si-sta-addossando-alle-alpi

Situazione in miglioramento nelle regioni del nord e del centro, un corpo nuvoloso si sta addossando alle Alpi

17 Dicembre 2004
meteo-firenze:-freddo,-possibili-deboli-nevicate

Meteo FIRENZE: FREDDO, possibili deboli NEVICATE

12 Febbraio 2018
africa-vs-atlantico,-sara-il-“leit-motive”-dell’estate?

Africa vs Atlantico, sarà il “leit motive” dell’Estate?

27 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.