• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve a quote basse di fine ottobre 2012: altre foto dell’anticipo d’inverno

di Mauro Meloni
29 Ott 2015 - 20:20
in Senza categoria
A A
neve-a-quote-basse-di-fine-ottobre-2012:-altre-foto-dell’anticipo-d’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

La neve a Castelluccio di Norcia, in Umbria
 Era il 29 ottobre 2012. Piazzale di Cappadocia, paese abruzzese dell'aquilano: tanta neve a soli 1100 metri d'altezza.
Abbiamo già fatto cenno all’anticipo d’inverno di tre anni fa che a fine ottobre aveva coinvolto anche l’Italia, oltre a diverse zone d’Europa dove furono imbiancate diverse capitali come Varsavia, Praga, Budapest. Per quel che riguarda la nostra Penisola, a risentirne furono in particolare le regioni settentrionali, dove la neve arrivò su livelli quasi prossimi alla pianura (leggi qui per ulteriori dettagli), ma a seguire anche il Centro-Sud subì un drastico raffreddamento con nevicate sui rilievi.

Era il 29 ottobre del 2012 quando la neve arrivò a quote basse anche sull’Appennino centro-meridionale. Imbiancate le località appenniniche più alte fra le quali Capracotta, in Molise. Sull’Abruzzo il limite delle nevicate si portò anche a quote di poco inferiori ai 1000 metri, con accumuli anche rilevanti sull’aquilano, nel cuore dei monti marsicani. La neve giunse anche in Sardegna, con fiocchi fino ai 700 metri e limite degli accumuli al suolo posto a quote appena oltre i 1000 metri.

La neve a Castelluccio di Norcia, in Umbria

 Era il 29 ottobre 2012. Piazzale di Cappadocia, paese abruzzese dell'aquilano: tanta neve a soli 1100 metri d'altezza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-avverso:-allerta-rossa-protezione-civile-in-varie-regioni-del-sud

Meteo avverso: allerta rossa Protezione Civile in varie regioni del Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-dal-sole-a-nuove-perturbazioni-con-rovesci

Meteo ROMA: dal SOLE a nuove PERTURBAZIONI con ROVESCI

11 Dicembre 2019
fulmine-cade-nei-pressi-del-videoamatore:-immagini-impressionanti

Fulmine cade nei pressi del videoamatore: immagini impressionanti

28 Giugno 2014
disgelo-in-francia,-gelo-nell’est,-la-primavera-stenta-a-venire-anche-nel-resto-d’europa

Disgelo in Francia, gelo nell’Est, la primavera stenta a venire anche nel resto d’Europa

9 Marzo 2005
italia-sottozero,-ottima-performance-dell’ondata-di-gelo.-congela-gran-parte-d’europa

Italia sottozero, ottima performance dell’ondata di gelo. Congela gran parte d’Europa

15 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.