• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve a New Orleans e Houston

di Giovanni Staiano
12 Dic 2008 - 07:19
in Senza categoria
A A
neve-a-new-orleans-e-houston
Share on FacebookShare on Twitter

Nevica a New Orleans. Immagine scattata al mattino di giovedì 11 dicembre, fonte www.wunderground.com.
Giovedì mattina, tra le 8 e le 10.30 circa, ora locale, è caduta la neve a New Orleans, la metropoli del sud della Louisiana. Era dal Natale 2004 che gli abitanti di New Orleans non vedevano la neve. Tra le 16 e le 22 di mercoledì è caduta la neve in un’altra metropoli del sud degli States, Houston, in Texas.

L’aria fredda che ha spazzato le pianure centrali americane raggiungendo, come abbiamo visto, il Golfo del Messico, ha fatto scendere molto i termometri mercoledì negli USA centrali, anche molto al di sotto del 40° parallelo. Kansas City è scesa fino a -12,8°C, Dodge City (Kansas) a -12,2°C, Oklahoma City a -7,2°C- 5,6° e -1,9°C le medie delle minime di dicembre a Kansas City e Oklahoma City.

Ulteriore lieve discesa del termometro a Ojmjakon, il “polo del freddo” della Jacuzia. Giovedì la temperatura minima è stata -56,9°C. Molte altre località sono scese sotto i -50°C, citiamo: Tompo -54,1°C, Toko -52,2°C, Verhojansk -52,0°C.

Gran gelo anche in Lapponia. Nel settore norvegese, -30,6°C la minima di giovedì a Kautokeino, -28,3°C quella di Karasjok. Nella parte svedese, -32,8°C a Karesuando, -31,2°C a Kvikkjokk.

Il maltempo che giovedì ha colpito molte regioni italiane ha interessato anche Slovenia e Croazia. In Slovenia, tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 75 mm di pioggia a Nova Gorica, 72 a Lubiana/Brnik, 57 a Lubiana/Bezigrad. In Croazia, nelle stesse 24 ore, 103 mm a Rab, 62 a Pazin, 54 a Parg.

Precipitazioni, in prevalenza nevose, abbondanti nel sud dell’Austria. Ai 2140 metri di Villacheralpe i 71 mm caduti tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì sono stati tutti in forma nevosa, con l’accumulo al suolo salito a 164 cm. Molta neve, anche se a tratti si è vista anche la pioggia, a Lienz, con una precipitazione pari a 56 mm e 75 cm di neve al suolo.

Ancora piogge intense sulle Filippine. Tra le 12 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 90 mm a Infanta, 75 a Tayabas, 67 a Daet.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-“minimo-di-dalton”-e-le-sue-pesanti-conseguenze-climatiche.-ci-stiamo-avviando-ad-un-ciclo-simile?

Il "minimo di Dalton" e le sue pesanti conseguenze climatiche. Ci stiamo avviando ad un ciclo simile?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-previsioni-del-meteoffice-dei-prossimi-mesi

Le previsioni del Meteoffice dei prossimi mesi

27 Aprile 2004
ciclone-artico-e-nuvole-diffuse-preannunciano-all’europa-un-ritorno-invernale

Ciclone artico e nuvole diffuse preannunciano all’Europa un ritorno invernale

3 Marzo 2008
il-tempo-cambia:-all’orizzonte-nubi-e-persino-temporali,-ma-questi-specie-al-nord

Il tempo cambia: all’orizzonte nubi e persino temporali, ma questi specie al Nord

19 Giugno 2004
dopo-i-temporali,-una-nuova-ondata-di-caldo

Dopo i temporali, una nuova ondata di caldo

9 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.