• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve a Montreal e nel nordest della Cina. Forti venti in Scozia e nelle Far Oer

di Giovanni Staiano
25 Nov 2011 - 08:21
in Senza categoria
A A
neve-a-montreal-e-nel-nordest-della-cina.-forti-venti-in-scozia-e-nelle-far-oer
Share on FacebookShare on Twitter

Le tende degli "indignati" di Occupons Montreal coperte di neve mercoledì 23 novembre. Fonte immagine https://fr.canoe.ca
Prime nevicate importanti nel sudest del Canada mercoledì 23 novembre, prima nel Quebec orientale, compresa la regione di Montreal, e a seguire nel New Brunswick, con accumuli che sono stati diffusamente compresi tra i 20 e i 30 cm. 7 cm l’accumulo a Montreal/Dorval. A St.John, nel New Brunswick, i 30 mm nevosi caduti tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì hanno lasciato 25 cm al suolo. Neve anche in Nuova Scozia. La nevicata è stata accompagnata da violente raffiche di vento. Notevoli i disagi alla circolazione

Un fronte freddo ha interessato giovedì 24 novembre vasti settori della Mongolia e del nord della Cina. Le province di Liaoning e Heilongjiang, nel nordest della Cina, sono state particolarmente colpite, con temperature molto rigide e abbondanti nevicate, che hanno provocato seri problemi alla circolazione stradale. In molte località sono caduti oltre 20 cm di neve. I servizi di autobus tra Harbin, in Cina, e Vladivostok, estremo oriente russo, sono stati sospesi a tempo indeterminato.

Con l’avvicinarsi di una depressione molto intensa, centrata alle 18 GMT tra l’Islanda e la Scozia, poco a ovest delle Far Oer, vi sono stati giovedì 24 novembre fortissimi venti sulla Scozia e il nord dell’Inghilterra. Le raffiche hanno raggiunto (valori aggiornati alle 18 GMT) i 172 km/h a Cairngorm (m 1245, sulle Highlands), i 170 ad Aonach Mor (m 1130), i 124 a Glen Ogle, i 113 a Loch Glascarnoch, i 107 a South Uist Range, i 135 a Great Dun Fell (m 847, nei Pennini, Inghilterra). Nelle citate Far Oer, raffiche fino a 94 km/h ad Akraberg e a 93 km/h a Thorshavn.

Il maltempo, oltre che nel nostro sud, ha interessato mercoledì 23 novembre anche la Croazia. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, registrati 74 mm di pioggia a Komiza, 49 a Hvar, 43 a Ploce, 41 a Split. A Komiza, ulteriori 57 mm sono caduti nelle successive 24 ore.

Piogge intense portate dal monsone di nordest in India sudorientale e in Sri Lanka. Tra le 18 GMT di mercoledì 23 e la stessa ora di giovedì 24 novembre, in India, 139 mm a Karaikal, 130 a Cuddalore, 71 a Madras (che ha una media di novembre, mese più piovoso dell’anno, di 409 mm). In Sri Lanka, 76 mm ad Anuradhapura, 74 a Tricomalee.

Temperature molto alte in Mali giovedì 24 novembre, con massime 39,3°C a Segou, 38,5°C a San, 38,0°C a Kita. 34,9°, 35,2°, 35,7°C le medie delle massime di novembre a Kita, Segou e San. In Senegal, giovedì la più calda è stata Matam con 39,0°C, mentre mercoledì 23 queste erano state le massime più elevate: 39,5°C Matam, 38,5°C Diourbel e Tambacounda, 38,2°C Kaolack. 37,0°, 36,0° e 36,8°C le medie delle massime di novembre a Matam, Tambacounda e Kaolack.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-tra-nebbie,-sole-e-mite-durante-il-giorno.-poi-tornera,-gradualmente,-il-maltempo

Weekend tra nebbie, sole e mite durante il giorno. Poi tornerà, gradualmente, il maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
medio-oriente:-festival-di-“over”-50-gradi!

Medio Oriente: festival di “Over” 50 gradi!

5 Giugno 2015
la-perturbazione-e-adagiata-sul-nord-italia:-gli-effetti-attesi

La perturbazione è adagiata sul Nord Italia: gli effetti attesi

26 Agosto 2014
temporale-auto-rigenerante-imperversa-tra-piemonte-e-lombardia

Temporale auto rigenerante imperversa tra Piemonte e Lombardia

5 Settembre 2015
ultimora:-bomba-mediterranea-tra-giovedi-e-venerdi-sull’italia

Ultimora: Bomba mediterranea tra giovedì e venerdì sull’Italia

21 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.