• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve a Dublino, autentico diluvio nel Queensland

di Giovanni Staiano
03 Feb 2009 - 20:30
in Senza categoria
A A
neve-a-dublino,-autentico-diluvio-nel-queensland
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte www.indipendent.ie) caos sotto la neve intorno a Dublino lunedì sera. Nella seconda immagine (fonte www.bom.gov.au) il satellite mostra Ellie in azione alle 20.30 GMT di lunedì (le 7.30 locali di martedì) sul Queensland orientale, con Townsville e dintorni sotto il diluvio.
neve a dublino autentico diluvio nel queensland 14287 1 2 - Neve a Dublino, autentico diluvio nel Queensland
Ancora rovesci di neve in Irlanda tra lunedì 2 e martedì 3 febbraio. I 13 mm caduti a Dublino tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì sono stati però in parte nevosi, in parte come pioggia mista a neve, alle 12 GMT di martedì la neve nell’aeroporto della capitale irlandese era alta solo 1 cm. Al non lontano aeroporto Casement, invece, i 15 mm sono stati quasi interamente nevosi e ne sono risultati 11 cm di manto bianco al suolo. Anche in Irlanda, molte scuole chiuse e molti uffici semideserti, per la difficoltà di molti pendolari a raggiungere il posto di lavoro.

Torniamo sulle piogge causate dalla TS Ellie sulle coste orientali del Queensland, in Australia orientale. Colpita particolarmente, tra lunedì e martedì, l’area intorno a Townsville. Tra le 9 di lunedì e la stessa ora di martedì, ora locale, moltissime stazioni hanno accumulato oltre 150 mm di pioggia, ne segnaliamo alcune: Townsville Airport 262 mm, Pallarenda 300, Magnetic Island 267, Black River 255, Bolhe River 246, Deeragun 236, Louisa Creek e Upper Black River 212, Mt.Margaret 228, Ayr Dpi 197, Castle Hill 196, South Townsville 178. Poco più a sud, nelle stesse 24 ore, 119 mm a Proserpine, poco più a nord 202 mm a Ingham Pump Station. Nell’ultima settimana gli accumuli nella regione sono stati veramente impressionanti, pur considerando che si è nel periodo delle piogge, il cosiddetto “Big Wet”. Tra le 9, ora locale, di martedì 27 gennaio e la stessa ora di martedì 3 febbraio, Hawkins Creek 853 mm, Ingham 795, Victoria Mill 770 , Gairloch 730, South Johnstone 619, Townsville 447. La media dei febbraio di Townsville è 232 mm.

Piogge localmente molto intense anche sulle Filippine, soprattutto orientali. Tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 132 mm a Hinatuan, 81 a Surigao, 77 a Butuan.

Martedì mattina, freddo localmente molto intenso nelle valli e nelle conche della Norvegia meridionale. -30,5°C la minima di Roros, -23,7°C ad Haugedalshogda, -22,4°C a Fagernes. -13,9°C la minima all’aeroporto Oslo-Gardemoen.

Sulle Repubbliche Baltiche più meridionali e la Bielorussia, dopo il passaggio del nucleo di aria gelida sabato, persistono condizioni di forte gelo. Martedì, in Bielorussia, segnaliamo le seguenti minime: Gorki -24,9°C, Mogilev -23,9°C (media -10,1°C), Orsa -23,7°C, Lepel e Kostivkovici -21,7°C, Senno -20,7°C, Borisov -20,4°C, Bobusyr -20,1°C, Minsk -18,8°C (media -8,9°C). In Lituania, Vilnius -15,6°C (media -7,6°C), Kaunas -15,2°C (media -7,6°C), Utena -13,5°C. In Lettonia, Daugavpils -16,3°C (media -9,4°C), Aluksne -14,8°C, Riga -12,1°C. Anche le massime sono rimaste molti gradi al di sotto dello 0°C. Forte gelo anche nel nord dell’Ucraina: Chernihiv -17,1°C, Konotop -16,8°C, Lubny -15,0°C, Kiev -13,7°C.

Una nuova ondata di gelo sta interessando gran parte dell’Alaska. Lunedì 2 febbraio, queste alcune temperature minime: Fairbanks -40,0°C, Bettles e McGrath -38,9°C, Kotzebue -36,7°C, Nome -35,0°C. Le rispettive medie delle minime di febbraio sono -25,8°, -27,9°, -25,7°, -24,4° e -20,3°C. Fredda anche Anchorage, con minima -20,6°C, contro una media delle minime di febbraio di -11,4°C.

Aumenta il gelo in Siberia. Alcune minime di martedì 3 febbraio: Toko -54,3°C, Tura -52,5°C, Dzalinda -51,6°C, Agata e Selagoncy -51,5°C Ojmjakon e Verhojansk -51,0°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venti-miti-oceanici,-piogge-sparse-su-tirreniche-e-in-serata-al-nordovest

Venti miti oceanici, piogge sparse su Tirreniche e in serata al Nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-temperature-in-aumento,-ecco-dove-e-perche

Meteo Italia, TEMPERATURE in aumento, ecco dove e perché

2 Novembre 2019
weekend:-meteo-invernale,-spesso-brutto-tra-piogge-temporali-e-neve

Weekend: METEO invernale, spesso brutto tra piogge temporali e neve

6 Marzo 2016
romagna,-nevica-sulle-coste.-fiocchi-nel-riminese

Romagna, NEVICA sulle coste. Fiocchi nel Riminese

8 Dicembre 2012
spazio-al-caldo-estivo,-prime-punte-oltre-35°c.-temperature-in-forte-rialzo

Spazio al caldo estivo, prime punte oltre 35°C. Temperature in forte rialzo

22 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.