• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve a bassa quota sulle regioni centrali: mix esplosivo tra l’aria fredda da est e quella umida in quota

di Mauro Meloni
09 Mar 2010 - 17:53
in Senza categoria
A A
neve-a-bassa-quota-sulle-regioni-centrali:-mix-esplosivo-tra-l’aria-fredda-da-est-e-quella-umida-in-quota
Share on FacebookShare on Twitter

La neve ad Urbino, città collinare marchigiana. Fonte www.webcamserpieri.uniurb.it^^^^^Sulle Marche non sono mancate sorprese nevose fino in pianura, come testimonia quest'immagine di Ascoli Piceno imbiancata (quota di circa 150 metri s.l.m.). Immagine tratta da https://www.ascoliwebcam.it/^^^^^Lo sconfinamento della neve a bassa quota anche in Abruzzo: ecco uno scorcio di Teramo (da www.meteoteramo.it)
La contrapposizione fra l’aria relativamente ed umida sud/occidentale in quota e quella più fredda da est, in scorrimento a livello del suolo, ha creato quel mix ideale e favorevole alle nevicate fino a bassa quota sulle regioni del Centro Italia. In talune condizioni non basta infatti basarsi sulle temperature all’altezza di 850 hPa (circa 1300 metri nel caso specifico di oggi) per prevedere con successo la quota delle nevicate.

Nel primo pomeriggio di oggi, sulla base del radiosondaggio di Pratica di Mare, la temperatura misurata all’altezza di 850 hPa è stata di +1,6°C, un valore che certamente, analizzato singolarmente, poco avrebbe da spartire con le nevicate a bassa quota che si sono avute sul Lazio, specie sulla zona del viterbese. In realtà la confluenza d’aria piuttosto fredda da est, ai livelli più bassi dell’atmosfera, ha fortemente ridotto il gradiente termico (di solito pari a 0,6°C/+1,0°C di aumento ogni 100 metri d’altezza, a seconda dell’umidità presente nella colonna d’aria), con valori al suolo (pianura o bassa collina) che in talune zone, soprattutto laddove erano in azione le precipitazioni, non erano certo così distanti da quelli misurati in atmosfera a 1300 metri d’altezza.

Le nevicate, che inizialmente hanno interessato i settori tirrenici, si sono poi spinte sulle regioni adriatiche, interessando anche in questo caso diverse zone collinari. Il coinvolgimento delle zone di pianura ha riguardato nello specifico la Toscana e le Marche, regioni che meno hanno subito per ora il richiamo più mite ed umido innescato dal minimo di bassa pressione fra il Tirreno e la Sardegna. Nelle foto vediamo alcune nevicate del primo pomeriggio odierno in alcune località delle zone adriatiche.

neve a bassa quota sul centro italia mix esplosivo grazie al freddo da est 17528 1 2 - Neve a bassa quota sulle regioni centrali: mix esplosivo tra l'aria fredda da est e quella umida in quota

neve a bassa quota sul centro italia mix esplosivo grazie al freddo da est 17528 1 3 - Neve a bassa quota sulle regioni centrali: mix esplosivo tra l'aria fredda da est e quella umida in quota

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-penalizzata-da-una-forte-perturbazione:-scenari-da-pieno-inverno-al-centro-nord

Italia penalizzata da una forte perturbazione: scenari da pieno Inverno al Centro-Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-al-28-marzo,-forti-variazioni-temperatura,-rischio-colpo-di-coda-inverno

METEO sino al 28 Marzo, forti variazioni temperatura, rischio colpo di coda INVERNO

18 Marzo 2019
passeggeri-sommersi-da-una-super-valanga-di-neve,-mentre-attendono-il-treno

Passeggeri sommersi da una super valanga di neve, mentre attendono il treno

18 Marzo 2017
meteo-subito-maltempo-con-perturbazioni-a-raffica

Meteo subito MALTEMPO con perturbazioni a raffica

5 Novembre 2019
un-weekend-dalle-tinte-autunnali.-fresco,-temporali-e-vento-unici-dominatori

Un weekend dalle tinte autunnali. Fresco, temporali e vento unici dominatori

3 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.