• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve a bassa quota su Centro Sud e Isole, mentre al Nord si gela

di Ivan Gaddari
19 Dic 2011 - 08:12
in Senza categoria
A A
neve-a-bassa-quota-su-centro-sud-e-isole,-mentre-al-nord-si-gela
Share on FacebookShare on Twitter

Il flusso d'aria fredda sta continuando e l'aria di Bassa Pressione sta causando condizioni di tempo instabile - anche con temporali - nelle regioni Centro Meridionali e Insulari. La neve cadrà a quote mediamente collinari. Al Nord, infine, la protezione delle Alpi garantisce condizioni di bel tempo. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Il Mediterraneo, che in alcuni settori ha ancora un certo surplus termico da liberare, ha risposto all’irruzione con la formazione di celle temporalesche come fossero funghi. Abbiamo scelto di allegare all’articolo l’immagine satellitare perché è in grado di spiegarci cos’è che tra ieri e stanotte ha determinato lo sconquasso percepito su molte città. Lo si nota, non c’è necessità di chissà quali grandi spiegazioni: i temporali.

Temporali visibili in Sardegna e nelle regioni Tirreniche meridionali. Ce ne sono molti meno in Adriatico, perché gli specchi d’acqua risultano decisamente più freddi. Le precipitazioni, sovente, hanno assunto carattere grandinigeno o di gragnuola. La gragnuola altro non è che grandine sciolta, più simile alla neve e che in pochi minuti è capace di ricoprire il suolo con un velo bianco molto scivoloso.

Accade perché in quota le temperature sono gelide e non a caso nelle zone di montagna fa un gran freddo. Prendiamo come esempio il Pian Rosa: è vero, siamo a circa 3000 m di altitudine ma attualmente il termometro è circa 20 gradi al di sotto della zero. Abbiamo anche detto che l’aria Polare si trasferisce facilmente al suolo se le precipitazioni cadono abbondanti. In questi casi si osserva una diminuzione delle temperature ad avento in corso e può succedere che la pioggia si tramuti velocemente in neve.

La bontà dell’irruzione è testimoniata da tanti episodi nevosi che hanno caratterizzato la giornata domenicale. Una delle regioni più colpite è stata la Sardegna, in particolare la parte settentrionale, ove i fiocchi sono caduti a quote decisamente collinari e persino con accumulo. In montagna, al di sopra dei 1000 m, il manto bianco è decisamente consistente. Ma la neve sta facendo la sua comparsa su numerose regioni del Centro Sud e lo spostamento del minimo di Bassa Pressione verso est determinerà un ulteriore afflusso d’aria fredda.

E’ nevicato sin sulle coste nel Riminese e altre ne sono attese durante le prossime ore. Nevicherà anche su Marche, Abruzzo e Molise dai 300/400 m di altitudine. Al Sud la neve cadrà invece a partire dagli 800 m, salvo qualche excursus a quote inferiori su Campania e nord della Puglia. Intanto i Napoletani hanno avuto una bella sorpresa: al risveglio in Vesuvio appariva incapucciato di neve.

Neve anche in Sicilia, oltre i 1000 m, ed ancora sulla Sardegna nuovamente a quote collinari o alto collinari. I venti continueranno a soffiare dai quadranti settentrionale, ma con tendenza ad orientarsi da est sulle regioni Adriatiche. Le temperature, invece, potrebbero calare ancora di qualche grado. In particolare le minime. Minime che al Nord, ove splende e splenderà il sole tutto il giorno, sono state abbondantemente al di sotto dello zero. Notevoli, pertanto, le gelate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-continuera,-altre-nevicate-su-adriatiche-e-sud

Il freddo continuerà, altre nevicate su Adriatiche e Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’onda-fredda-all’assalto-dell’italia

L’onda fredda all’assalto dell’Italia

3 Novembre 2006
temperature-minime-in-lieve-calo

TEMPERATURE MINIME in lieve calo

13 Luglio 2012
alpi-a-rischio-temporali-anche-nel-tardo-pomeriggio-di-oggi

Alpi a rischio temporali anche nel tardo pomeriggio di oggi

15 Aprile 2016
inverno-alza-la-voce:-neve-in-val-padana,-forte-maltempo-verso-centro-sud

Inverno alza la voce: neve in Val Padana, forte maltempo verso Centro-Sud

27 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.