• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NEVE a bassa quota addirittura ad inizio estate: ecco quando è successo

di Mauro Meloni
05 Giu 2019 - 18:27
in Senza categoria
A A
neve-a-bassa-quota-addirittura-ad-inizio-estate:-ecco-quando-e-successo
Share on FacebookShare on Twitter

neve a bassa quota addirittura ad inizio estate ecco quando 58921 1 1 - NEVE a bassa quota addirittura ad inizio estate: ecco quando è successo

Siamo reduci da un mese di maggio segnato da episodi di meteo storico, per freddo e neve. Ora l’Estate sembra improvvisamente esplosa, ma talvolta la neve tardiva fuori stagione, a quote insolitamente basse, si è vista addirittura in questo periodo, o persino più avanti nel cuore dell’estate.

Gli episodi più eccezionali (neve anche in pianura a Bologna e Ferrara, tanto per citare alcuni esempi) risalgono addirittura al periodo della PEG, per l’esattezza al giugno 1491. Testimonianze riferiscono addirittura che la Lunigiana finì sotto la neve il 10 luglio 1756.

Venendo a periodi relativamente più recenti, fu sorprendente l’improvvisa ondata di freddo che colpì l’Italia nel luglio del 1970. Era metà mese quando un’abbondante nevicata sorprese i vacanzieri sulle Dolomiti, fino a valle sotto i 1000 metri, mentre la neve a quote di bassa montagna si è verificata più volte negli ultimi decenni.

Non è così raro assistere a ritorni di freddo e neve in montagna in avvio di giugno, visto che non è necessario andare troppo inidetro per trovare ritorni di freddo all’inizio d’estate. D’altronde è anche questa l’estremizzazione del clima, nonostante il generale riscaldamento globale.

 Panorama da Saint-Nicolas, a 1200 metri d'altezza: era il 1° giugno del 2011. Fonte webcam www.regione.vda.it

Era il primo giorno d’estate meteorologica del 2011 quando bufere di neve investirono in pieno l’Arco Alpino occidentale: l’aria fredda associata ad un impulso perturbato favorì la neve fino a quote insolitamente basse, localmente anche attorno ai 1000 metri d’altezza

Tra gli episodi meteo più significativi per il Centro-Sud, resta ben impresso nella memoria l’episodio del 2 giugno 2006 con spruzzate di neve a quote di 1200-1300 metri nella parte centro-settentrionale del’Appennino e fin sulle cime del Gennargentu (tetto della Sardegna).

Eventi del genere accadono molto di rado e con tempi di ritorno ultradecennali. Da citare anche il freddo tardivo del 23 giugno del 1995, con l’Abetone che venne persino imbiancato ad avvio pieno dell’estate anche dal punto di vista astronomico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-firenze:-tra-sole-e-qualche-nube,-arriva-gran-caldo-nel-weekend

Meteo FIRENZE: tra sole e qualche nube, arriva GRAN CALDO nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
violento-terremoto-investe-il-cile,-finora-5-vittime.-allarme-tsunami

Violento TERREMOTO investe il Cile, finora 5 vittime. Allarme Tsunami

2 Aprile 2014
super-caldo-da-record-in-mezza-europa:-anomalie-eccezionali-ultimi-7-giorni

Super caldo da record in mezza Europa: anomalie eccezionali ultimi 7 giorni

29 Maggio 2017
depressione-record-sull’italia,-pochi-episodi-simili-negli-ultimi-30-anni

Depressione record sull’Italia, pochi episodi simili negli ultimi 30 anni

5 Marzo 2009
la-nevicata-sulle-strade-di-vicenza

La nevicata sulle strade di Vicenza

27 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.