• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Netto miglioramento meteo, attesi tre giorni estivi

di Ivan Gaddari
17 Giu 2008 - 11:38
in Senza categoria
A A
netto-miglioramento-meteo,-attesi-tre-giorni-estivi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 18 giugno 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 19 giugno 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di domani e dopo saranno caratterizzate da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, le temperature sono attese ovunque in aumento. La presenza anticiclonica, la cui radice meridionale avrà componente subtropicale, sarà garante di bel tempo, anche se sui rilievi alpini orientali potrebbero esservi ancora isolati rovesci diurni.

Venerdì non si prevedono variazioni bariche significative, salvo un lieve indebolimento anticiclonico lungo l’arco alpino causato da aria umida oceanica in scorrimento sull’Europa centrale. Tale flusso sarà in grado di acuire l’instabilità diurna su tutta la fascia alpina, con locali sconfinamenti verso Prealpi ed Appennino settentrionale. Altrove ancora condizioni di marcata stabilità estiva.

Validità 18 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: atteso un ulteriore incremento barico ad opera di alta pressione subtropicale, complice lo spostamento ciclonico oceanico verso est. Condizioni di cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso, probabili addensamenti mattutini su Alta Lombardia e Piemonte orientale, ma in rapida attenuazione. Al pomeriggio tendenza ad ampie schiarite, con cumulogenesi diurna di scarso rilievo lungo le zone montuose.
Visibilità: discreta, tendente a divenire ottima al pomeriggio.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore aumento, su valori prossimi alla norma.

NORD EST
Tempo: lo spostamento ciclonico oceanico verso est manterrà vive condizioni di relativa instabilità, con tendenza a miglioramento ed incremento barico nella seconda parte della giornata. Cielo irregolarmente nuvoloso nella prima parte della giornata, con rovesci sparsi in particolare su Veneto e Friuli, specie su aree alpine e prealpine. Permangono locali rovesci pomeridiani, tuttavia in fase di attenuazione serale quando si presenteranno ampie schiarite da ovest verso est.
Visibilità: discreta, con tendenza a divenire buona in serata.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane l’azione anticiclonica di matrice subtropicale, anche se lievi ingerenze umide oceaniche tenderanno a rendere il contesto giornaliero leggermente incerto. Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso su Umbria e Toscana Settentrionale, specie in aree interne appenniniche, ove non si escludono locali rovesci pomeridiani. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli in rotazione da ovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto anticiclonico subtropicale porterà condizioni di prevalente stabilità, anche se non mancheranno locali disturbi pomeridiani. Giornata caratterizzata da condizioni di cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso, tuttavia non si escludono locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche marchigiane ed abruzzesi. Risulterà bassa la probabilità di fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica proveniente dal nord Africa avrà la sua massima espressione sui bacini meridionali peninsulari, arrecando condizioni di spiccata stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti su aree interne appenniniche. Contesto climatico decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in leggero ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: persiste l’ingerenza stabilizzante di matrice subtropicale, con essa attese condizioni di marcata stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, da segnalare possibili addensamenti in aree interne montane, ove comunque non sono attese precipitazioni. Giornata decisamente estiva.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: stazionaria.

netto miglioramento meteo attesi tre giorni estivi 12352 1 2 - Netto miglioramento meteo, attesi tre giorni estivi
Validità 19 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: permane l’azione di un campo anticiclonico esteso dalle Azzorre verso l’Europa centrale, con supporto subtropicale sui bacini meridionali. Cielo inizialmente poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio possibile attività cumuliforme sui rilievi alpini, tuttavia i fenomeni, deboli ed isolati, potranno interessare la Valle d’Aosta, l’alto Piemonte e la Lombardia nord orientale. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: nonostante la presenza decisamente stabilizzante, ascrivibile ad alta pressione oceanica estesa verso est, permane dell’instabilità diurna. Condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso, ma con tendenza a locali addensamenti pomeridiani sui settori alpini e prealpini, non si escludono dei rovesci, deboli, su settori orientali veneti e friulani. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: buona, con frequenti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ulteriore incremento barico, determinato da cintura anticiclonica azzorriana-subtropicale, segnerà condizioni meteo prettamente estive. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare addensamenti cumuliformi diurni su settori appenninici, specie tra Toscana ed Umbria. Nubi talvolta minacciose, tuttavia non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: non è attesa alcuna variazione significativa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica, dal giorno precedente, avrà modo di esplicare la sua azione stabilizzante portando condizioni atmosferiche estive. Tuttavia, nonostante prevalga il cielo sereno o poco nuvoloso, non si escludono addensamenti sparsi in zone interne appenniniche, specie su massicci abruzzesi, ove saranno possibili locali rovesci in rapida attenuazione serale.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

SUD
Tempo: il campo anticiclonico proveniente da ovest avrà sui bacini meridionali peninsulari un supporto caldo subtropicale, così che la giornata si rivelerà decisamente estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per blanda attività cumuliforme diurna in principali comprensori montuosi. Non sono tuttavia attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest-nordovest.
Temperatura: senza particolari variazioni.

ISOLE
Tempo: il promontorio anticiclonico, supportato alla radice da aria calda subtropicale, determinerà condizioni meteo estive. Cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi anche sui principali comprensori montuosi. Farà caldo durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest-nordovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

Validità 20 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: lo scenario anticiclonico verrà blandamente disturbato da blando flusso umido sud occidentale, annesso ad ampia onda ciclonica oceanica che dall’Europa occidentale si porterà verso nordest. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, la cumulogenesi pomeridiana si rivelerà importanto solo sui settori alpini alto piemontesi e della Lombardia nord orientale, ove non si escludono locali rovesci.
Visibilità: buona o discreta, con diffuse riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli sud occidentali.
Temperatura: in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: la persistenza anticiclonica subirà un parziale ridimensionamento ad opera di azione umida oceanica diretta verso i settori centrali del continente. Cielo poco o parzialmente nuvoloso fin dalle prime ore della giornata, soprattutto su settori alpini e prealpini. Al pomeriggio decisa intensificazione della nuvolosità, attesi rovesci e temporali che dai rilievi si estenderanno verso le aree pedemontane e localmente sino in pianura. Rovesci anche su Appennino emiliano romagnolo, con attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con diffuse e pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto anticiclonico presente da diversi giorni, pur subendo un lieve decremento di potenziale, regalerà ancora condizioni di spiccata stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, da segnalare un aumento delle nubi stratiformi su coste toscane e laziali, mentre timidi addensamenti cumuliformi potranno interessare le aree appenniniche, in particolare dell’Umbria. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve calo la minima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’insistenza anticiclonica sarà garante di meteo stabile e condizioni climatiche estive. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, da segnalare soltanto sporadici addensamenti cumuliformi su aree interne prossime ai principali comprensori montuosi. Ma si riveleranno nubi innocue, non essendo attesi fenomeni di alcun genere.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: il perno anticiclonico, con supporto alla base di natura subtropicale, seguiterà a ruotare attorno ai bacini meridionali peninsulari, ove sarà piena estate. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, poche le nubi da segnalare, soltanto timidi addensamenti diurni in aree interne appenniniche. Clima decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: l’onda stabilizzante a matrice subtropicale seguiterà ad arrecare condizioni di spiccata stabilità estiva. Insisteranno pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, in un contesto climatico caldo durante le ore centrali del giorno. Poche le nubi presenti, anche sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest-sudovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-anticiclonico,-con-locali-rovesci-su-alpi-e-appennino

Week end anticiclonico, con locali rovesci su Alpi e Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa:-dalla-polonia-a-belgio-e-olanda,-inverno-in-pausa

Europa: dalla Polonia a Belgio e Olanda, inverno in pausa

15 Febbraio 2015
estate-precoce-in-africa-australe,-nord-dell’australia-e-bolivia

Estate precoce in Africa Australe, nord dell’Australia e Bolivia

10 Ottobre 2004
meteo-evoluzione,-giugno-rovente.-cambia-tutto,-le-ultime-novita

Meteo evoluzione, GIUGNO ROVENTE. Cambia tutto, le ultime novità

13 Giugno 2019
meteo-della-prossima-settimana:-freddo-autunnale,-con-novita-africana

Meteo della prossima settimana: freddo autunnale, con novità africana

5 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.