• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nello stuzzicare la “coda ” alle ECMWF… Natale freddo e nevoso?

di Antonio Pallucca
13 Dic 2006 - 21:45
in Senza categoria
A A
nello-stuzzicare-la-“coda-”-alle-ecmwf…-natale-freddo-e-nevoso?
Share on FacebookShare on Twitter

nello stuzzicare la coda alle ecmwf natale freddo e nevoso 7662 1 1 - Nello stuzzicare la "coda " alle ECMWF... Natale freddo e nevoso?
Sembra quasi un appuntamento “doveroso”, una sorta di “panettone della meteo”, parlare del tempo che “farà” durante le Festività natalizie. Non mi stancherò mai di ripetere che, eccezion fatta per i modelli “sperimentali oltre i 5/6 gg, questa è una “parziale visione” sul tempo natalizio e quindi potrebbe contenere, poiché basata sul puro determinismo, sebbene in una visione d’insieme, errori indotti di non poco conto.

Certamente “l’occhio allenato” di chi osserva ogni qualsiasi modello, potrebbe ridurre questo “errore matematico”, magari affinando altre tecniche; tuttavia pur “rovistando” tra le varie emissioni deterministche, quindi volendo calcare la mano, non trovo elementi validi per dichiarare, oggettivamente, che le prossimi Festività saranno caratterizzate da “freddo e neve”.

Lo stesso modello di Reading, in verità molti altri all’unisono, vedono a far data del 19 dicembre e sino al 23/24 un netto decremento delle temperature, con dei picchi di 3/5 ° C. sotto “media”. Ciò non significherebbe gelo e neve garantiti, ma un “doveroso” rientro della stagione, dopo mesi di “anonimato”, nei “ranghi”, quindi nei giusti binari. Statisticamente, inoltre e senza andare a scomodare i modelli “previsionali” lungo raggio, durante la fine di Dicembre ed i primi giorni di gennaio, si verificano le prime avvezioni fredde sulla nostra Penisola.

Tornado allo specifico, all’oggetto del titolo, v’è ancora una “disomogenea” distribuzione circa le strutture bariche che caratterizzeranno i giorni immediatamente precedenti e seguenti al Natale. Nella media delle tendenze, sempre lungo raggio, sembra che si possa parlare di una passaggio depressionario molto rapito, per dette date e che alla fine, ridotto ad una goccia fredda in quota, possa interessare le nostre regioni del medio e basso Adriatico e meridionali, con fenomeni nevosi, localmente, anche a quote medio basse.

Una “tendenza” molto più marcata e secondo il mio parere molto più accreditata, sembra essere quella di un Natale “freddo”, non propriamente gelido e non certamente instabile e nevoso.

Per ulteriori approfondimenti, ed anche sensibili correzioni di “rotta”, attendiamo “il possibile” per meglio definire il “contenuto di questo quadro astratto”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-al-sud,-specie-sulle-isole-e-calabria,-velature-al-centro,-bello-al-nord

Nubi al Sud, specie sulle Isole e Calabria, velature al Centro, bello al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tregua-ad-inizio-settimana,-poi-si-profila-fase-meteo-fortemente-perturbata

Tregua ad inizio settimana, poi si profila fase meteo fortemente perturbata

12 Maggio 2013
prime-proiezioni-meteo-prossima-settimana:-rischio-violentissimi-nubifragi-su-molte-aree-d’italia

Prime proiezioni meteo prossima settimana: rischio violentissimi nubifragi su molte aree d’Italia

2 Settembre 2016
fredda-settimana-natalizia,-con-instabilita-sparsa-al-centro-sud.-tutto-nella-normalita-stagionale,-nessuna-ondata-di-gelo-eclatante

Fredda settimana natalizia, con instabilità sparsa al Centro Sud. Tutto nella normalità stagionale, nessuna ondata di gelo eclatante

17 Dicembre 2006
piogge-e-venti-in-rinforzo,-clima-piu-fresco.-crescente-influenza-perturbata-atlantica-per-fine-anno

Piogge e venti in rinforzo, clima più fresco. Crescente influenza perturbata atlantica per fine anno

26 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.