• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nell’egemonia anticiclonica peninsulare, resistono rovesci alpini

di Ivan Gaddari
07 Ago 2008 - 11:23
in Senza categoria
A A
nell’egemonia-anticiclonica-peninsulare,-resistono-rovesci-alpini
Share on FacebookShare on Twitter

nellegemonia anticiclonica peninsulare resistono rovesci alpini 12756 1 1 - Nell'egemonia anticiclonica peninsulare, resistono rovesci alpini
Ci si avvia verso il nuovo week end, quello che segnerà l’ingresso nella settimana di ferragosto. Cresce l’attesa verso le condizioni meteo di tal periodo, per antonomasia quello vacanziero per milioni di italiani. C’è chi andrà al mare, chi in montagna, chi resterà in città o ancora chi si recherà all’estero. Or bene, per tutti coloro che decideranno di trascorrere le vacanze in Italia, avremo modo di analizzare nel dettaglio l’evoluzione previste per quei giorni, tuttavia possiamo già dire che le mappe indicano una maggiore influenza oceanica che potrebbe rendere il clima gradevole e localmente instabile.

Concentrandosi su quella che è la giornata odierna, possiamo dire che proseguirà l’azione anticiclonica subtropicale che da giorni porta condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature decisamente al di sopra delle medie stagionali un po’ su tutte le regioni. Ma sappiamo anche che l’anticiclone mostra delle debolezze, dettate da infiltrazioni di aria umida oceanica in quota, tale da enfatizzare il potenziale termo convettivo pomeridiano che dai rilievi del nord si è esteso sovente verso le pianure e l’Appennino.

Oggi, possibile un ulteriore incremento delle temperature in particolare sulla Sardegna, ma anche su Sicilia e sud in genere. La lieve espansione stabilizzante verso nord determinerà una minore incidenza oceanica anche sulle regioni del nord, tuttavia le mappe di previsione indicano la possibilità di ulteriori rovesci e temporali lungo l’intera cerchia alpina. Fenomeni che potrebbero estendersi verso le aree pedemontane e le pianure piemontesi-lombarde. Inoltre non è da escludere qualche isolato rovescio anche su Appennino meridionale, precisamente quello calabro.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: previsto uno spostamento orientale del flusso umido oceanico, dall’Europa occidentale verso l’arco alpino, con erosione barica su Mediterraneo settentrionale. Le condizioni di prevalente stabilità mattutine verranno sostituite da attività termo convettiva diurna su aree alpine e prealpine, alla quale farà seguito instabilità sparsa con rovesci e qualche temporale. Possibile estensione ad aree pedemontane piemontesi ed in serata alla pianura lombarda.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in leggero aumento.

NORD EST
Tempo: l’erosione barica su Ovest Europa, dovuta a flusso umido oceanico, andrà ad enfatizzare una temporanea ripresa anticiclonica di stampo afro-mediterraneo. Dopo una mattinata all’insegna della stabilità, le ore pomeridiane porteranno degli addensamenti cumuliformi su Alpi e Prealpi, in estensione alle aree pedemontane. Non sono attesi fenomeni di rilievo a parte rovesci sui crinali alto-atesini, con tendenza ad ulteriore peggioramento in serata quando dei rovesci si porteranno anche su qualche zona della Pianura Padana.
Visibilità: ottima, localmente buona, in peggioramento serale.
Venti: deboli variabili, o a prevalente carattere di brezza.
Temperatura: in leggero aumento nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica a prevalente matrice subtropicale persisterà nel determinare condizioni di spiccata stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, possibili locali addensamenti in aree appenniniche toscane ed umbre, in parziale successivo dissolvimento. In tarda serata peggiora parzialmente sulla Toscana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili o a regime di brezza, tendenti a disporsi meridionali dalla serata.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica su settori occidentali e meridionali peninsulari avrà modo di influenzare decisamente le condizioni meteo anche su bacini orientali. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche sporadico cumulo pomeridiano potrebbe presentarsi su aree appenniniche marchigiane ed abruzzesi, in attenuazione verso il tramonto.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli settentrionali, tendenti a divenire variabili o a regime di brezza.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

SUD
Tempo: non si prevedono sostanziali variazioni bariche, se non un aumento del potenziale subtropicale all’alta pressione presente da giorni. Lo scenario meteorologico giornaliero sarà quindi segnato da condizioni di cielo sereno su tutte le regioni, con poche nubi anche sui principali comprensori montani. Clima estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, localmente moderati, settentrionali o a regime di brezza.
Temperatura: senza notevoli variazioni, con localizzati aumenti nei valori massimi.

ISOLE
Tempo: il fulcro anticiclonico subtropicale verrà lievemente eroso su bacini occidentali, tuttavia permarrà decisamente su quelli meridionali assicurando condizioni di marcata stabilità estiva. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, scenario giornaliero di spiccata stabilità estiva con clima particolarmente caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, localmente orientali o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: pressoché invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
missione-compiuta:-l’anticiclone-spazza-vie-le-nubi-dal-nord-italia

Missione compiuta: l'anticiclone spazza vie le nubi dal nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-kenia,-70%-del-distretto-di-tana-inondato

Alluvione Kenia, 70% del Distretto di Tana inondato

27 Aprile 2018
record-di-caldo-in-iraq,-anche-baghdad-oltre-i-50°c.-gelo-in-argentina

Record di caldo in Iraq, anche Baghdad oltre i 50°C. Gelo in Argentina

2 Agosto 2011
italia-divisa-in-due-dal-vortice-iberico:-brutto-al-nord,-avanza-il-caldo-al-sud

Italia divisa in due dal Vortice iberico: brutto al Nord, avanza il caldo al Sud

9 Maggio 2016
avanza-vortice-iberico-a-suon-di-temporali,-caldo-africano-insiste-al-sud

Avanza vortice iberico a suon di temporali, caldo africano insiste al Sud

15 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.