• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nella morsa del caldo, fronte di temporali lambisce le Alpi Occidentali

di Mauro Meloni
03 Ago 2013 - 20:03
in Senza categoria
A A
nella-morsa-del-caldo,-fronte-di-temporali-lambisce-le-alpi-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Panorama di Modena, in un'atmosfera da

caldo ovunque temporali lambiscono le alpi occidentali 28598 1 2 - Nella morsa del caldo, fronte di temporali lambisce le Alpi Occidentali
ANTICICLONE AFRICANO SLITTA PIU’ AD EST – Se nei giorni scorsi la rimonta anticiclonica sub-tropicale coinvolgeva più direttamente il comparto occidentale europeo, ora lo scenario è parzialmente mutato. L’anticiclone, d’estrazione algero-marocchina, si è sbilanciato più ad est, protendendosi verso l’Italia e gran parte dell’Europa Centro-Orientale. L’erosione del campo d’alta pressione sulla parte ovest del Continente si è innescata a causa della vasta saccatura atlantica, con perno in prossimità del Regno Unito, che è riuscita ad espandere il proprio raggio d’azione verso levante. Aria più fresca è così penetrata sull’Ovest Europa e fin su parte della Germania: si nota una linea di demarcazione o confluenza dall’est della Spagna alla Germania passando per le Alpi del Nord-Ovest, dove si scontrano i flussi oceanici con quelli nord-africani.

RITORNANO TEMPORALI ISOLATI SULLE ALPI – Dopo alcuni giorni di sole incontrastato dai monti alle pianure e alle coste, lo scenario meteo non è più completamente stabile. I settori alpini centro-occidentali risultano infatti lambiti dal fronte atlantico e spifferi d’aria più fresca in quota hanno favorito la genesi di temporali nelle ore più calde tra Piemonte, Valle d’Aosta e confini lombardi. La fenomenologia temporalesca è rimasta tuttavia confinata alle aree montuose, senza riuscire a sconfinare in pianura dove è solo giunta una certa nuvolaglia sfilacciata ed innocua. Sulle restanti aree d’Italia il sole è stato l’assoluto protagonista con il caldo che, come nelle attese, ha rincarato la dose. Solo sui rilievi interni della Sicilia e qualche area del Sud Appennino si sono generati addensamenti pomeridiani del tutto incapaci di causare alcun fenomeno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
apice-del-caldo-in-settimana:-ecco-dove-si-toccheranno-i-picchi-piu-alti

Apice del caldo in settimana: ecco dove si toccheranno i picchi più alti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-piu-instabile,-temporali.-rischio-acquazzoni-a-pasqua,-ultime-novita

Meteo più instabile, temporali. Rischio acquazzoni a Pasqua, ultime novità

12 Aprile 2017
domani-fara-freddo.-da-giovedi-perturbazione-atlantica-con-maltempo-e-nevicate-al-nord

Domani farà freddo. Da giovedì perturbazione atlantica con maltempo e nevicate al Nord

1 Febbraio 2010
venti-di-burrasca,-mareggiate,-piogge-e-neve:-e-l’inverno

Venti di burrasca, mareggiate, piogge e neve: è l’Inverno

16 Dicembre 2011
sardegna-piomba-il-freddo,-2°c-ad-alghero,-5°c-nell’interno.-costa-smeralda-imbiancata

Sardegna piomba il freddo, 2°C ad Alghero, -5°C nell’interno. Costa Smeralda imbiancata

20 Aprile 2017
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.