• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel weekend un po’ di freddo ma anche tantissimo sole. Poi in settimana potrebbe arrivare l’Atlantico

di Ivan Gaddari
14 Ott 2011 - 10:59
in Senza categoria
A A
nel-weekend-un-po’-di-freddo-ma-anche-tantissimo-sole.-poi-in-settimana-potrebbe-arrivare-l’atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

Domani residue condizioni di maltempo coinvolgeranno le estreme regioni Meridionali, mentre altrove ci sarà il sole o comunque nubi poco significative. Il clima sarà prettamente autunnale per via del costante afflusso d'aria fredda da est.^^^^^La prossima settimana potrebbe aprirsi la porta atlantica. L'intrusione di spifferi d'aria umida e instabile potrebbero determinare un peggioramento su parte delle regioni tirreniche e in Liguria.
L’irruzione fredda è nella sua fase iniziale. Fossimo stati in Inverno, magari a Gennaio o Febbraio, le probabilità che si potesse formare un minimo di Bassa Pressione sarebbero state nettamente inferiori. In quel periodo il Mediterraneo s’è raffreddato e non ha a disposizione il calore latente che invece possiede attualmente. Calore che, per via del caldo sregolato di Settembre e Ottobre, tarda a dissiparsi e quale miglior modo per librarsi in atmosfera se non generando pericolosi minimi ciclonici?

Si spiega così la presenza di un Vortice temporalesco sul Tirreno centro meridionale e la responsabilità del peggioramento meteo del Mezzogiorno sarà tutta sua. Peggioramento che esplicherà i suoi effetti soprattutto oggi, mentre domani inizierà a mostrarsi più debole. Alla luce della varie proiezioni modellistiche, possiamo ritenere quella di sabato una discreta giornata autunnale. Faranno eccezione la Calabria, il Salento, la Sicilia e la Sardegna meridionale, ove le nubi stazioneranno per lunghi momenti e saranno capaci di recare altre piogge. Le più forti dovrebbero verificarsi sulla parte ionica della Calabria meridionale e nella penisola salentina, anche a causa della maggiore esposizione ai venti orientali.

Venti che continueranno a soffiare con intensità tra il moderato e il forte su tutte le nostre regioni. Soltanto in Val Padana si registrerà un’attenuazione, ma ciò non farà altro che determinare l’accumulo dell’aria fredda nei bassi strati. Freddo che, come detto, si percepirà soprattutto di notte e alle prime luci dell’alba. Significa che le minime, su moltissime città, faticheranno a varcare la soglia dei 10°C. Le massime, al contrario, beneficeranno dell’abbondante soleggiamento e potranno riportarsi a ridosso dei 20 gradi. Soprattutto domenica.

nel weekend un po di freddo ma tantissimo sole in settimana prospettive atlantiche 21603 1 2 - Nel weekend un po' di freddo ma anche tantissimo sole. Poi in settimana potrebbe arrivare l'Atlantico
Domenica che vedrà prevalere condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi in tutta Italia. Il miglioramento sarà indotto dalla struttura Anticiclonica in costante stazionamento sull’Europa occidentale. Alta Pressione che però sembra mostrare i primi cenni di cedimento, causati da un risveglio dell’Atlantico nella fascia oceanica compresa tra l’Islanda e il Regno Unito. Secondo i dettami modellistici, l’azione ciclonica potrebbe vincere la resistenza altopressoria e distendersi sulla Francia.

Spifferi d’aria umida potrebbero cominciare a fluire sulle nostre regioni di ponente, causando un parziale incremento della nuvolosità. Inizialmente potrebbero persino rinvigorire l’area d’instabilità presente sui mari meridionali, tanto da non escludere la comparsa di qualche pioggia nelle due Isole. Ma quel che è fondamentale evidenziare è che l’intrusione di questi refoli rappresenterebbe il cenno inequivocabile di un cambio circolatorio. Non è la prima volta che sottolineiamo quanto sia importante un risveglio dell’Atlantico affinché l’Autunno possa imprimere l’accelerazione giusta anche alle nostre latitudini.

Tra martedì e mercoledì l’ulteriore avvicinamento della massa perturbata potrebbe innescare un parziale peggioramento in Liguria, in Toscana, forse nel Lazio e in Sardegna. Una tipica configurazione stagionale, tanto per capirci, ovvero una saccatura atlantica che dall’Europa occidentale cerca di distendersi sul Mediterraneo preceduta da umide e piovose correnti di Libeccio. Ora ci si chiede… sarà davvero la svolta stagionale?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crescono-le-quotazioni-atlantiche.-autunno-al-punto-di-svolta?

Crescono le quotazioni atlantiche. Autunno al punto di svolta?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
atlantico-protagonista-del-prossimo-futuro

Atlantico protagonista del prossimo futuro

11 Aprile 2008
piovera-al-centro-nord,-temporali-sono-in-atto-sullo-ionio

Pioverà al Centro Nord, temporali sono in atto sullo Ionio

4 Aprile 2012
meteo-firenze:-torna-qualche-temporale,-seguira-il-caldo

Meteo FIRENZE: torna qualche TEMPORALE, seguirà il CALDO

18 Luglio 2019
si-profila-un-periodo-segnato-da-frequenti-correnti-settentrionali

Si profila un periodo segnato da frequenti correnti Settentrionali

3 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.