• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel weekend tutti al mare! Arriva l’Anticiclone coi primi “bollori” estivi

di Ivan Gaddari
15 Giu 2011 - 12:21
in Senza categoria
A A
nel-weekend-tutti-al-mare!-arriva-l’anticiclone-coi-primi-“bollori”-estivi
Share on FacebookShare on Twitter

Domani si avranno residui episodi temporaleschi nella parte centro meridionale dell'Appennino, mentre sulle Alpi l'instabilità diurna risulterà piuttosto vivace. Soprattutto al Nordovest.^^^^^Domenica gran bella giornata di sole al Centro Sud e nelle Isole. Farà caldo, più della norma. Bello su gran parte del Nordovest, mentre nel Triveneto potrebbe insistere un po' d'instabilità diurna.
Per analizzare la situazione potremmo rifarci all’immagine satellitare rielaborata stamane. Qualora non ne aveste preso visione, basta dare un’occhiata all’Home Page del nostro Giornale. La troverete allegata, come consuetudine, al Buongiorno Italia.

L’invito vi è stato fatto perché ad una semplice osservazione si noterebbe l’avanzata di una struttura anticiclonica. La propaggine orientale si estende nei mari di Ponente e lascia soltanto un fianco peninsulare leggermente scoperto ad una blanda curvatura ciclonica con annessi refoli d’aria fresca. E’ la ragione che frutterà intensi episodi temporaleschi nelle zone appenniniche centro meridionali.

Fin da domani, invece, l’Alta Pressione mostrerà tutta quella smania che indicammo più volte nei precedenti editoriali. Una voglia di rifarsi da tutte le sberle patite ad opera dell’Atlantico. Quell Atlantico capriccioso che sino a qualche giorno fa ci costringeva all’utilizzo dell’ombrello e di qualche giubbino primaverile durante la sera. Giovedì si cambia registro. Verrebbe da dire… finalmente! Si profila uno splendido fine settimana, il primo per chi davvero vorrà recarsi al mare senza la paura che qualche nuvola pomeridiana possa rovinare la prima tintarella.

Attenzione però. Chi sceglierà di “rosolarsi” in spiaggia è bene che porti con sé le creme solari. Meglio evitare scottature e magari, come consigliano gli esperti, non esporsi al sole nelle ore più calde. Tra l’altro arriverà aria calda dai quadranti meridionali e saliranno le temperature. Al Sud in particolare, tra sabato e domenica, le attuali proiezioni termiche indicano massime localmente sui 33-34 gradi. Se vi state chiedendo se tutto ciò è normale, la risposta è no. Saranno valori al di sopra della norma un po’ dappertutto. Persino al Nord, a dispetto di una maggiore variabilità diurna soprattutto in montagna, si potrebbero superare localmente i 30 gradi.

nel weekend tutti al mare arriva l anticiclone coi primi bollori estivi 20724 1 2 - Nel weekend tutti al mare! Arriva l'Anticiclone coi primi "bollori" estivi
Ora occupiamoci delle precipitazioni. Le abbiamo lasciate in conclusione perché non rappresenteranno certo l’elemento principale. Da domani, ad esempio, l’instabilità pomeridiana comincerà a placarsi anche nelle aree appenniniche centro meridionali. Se si escludono sporadici piovaschi qua e là e qualche acquazzone sui rilievi della Calabria, le nubi torreggianti si mostreranno molto meno minacciose. Qualche temporale si verificherà anche nell’entroterra della Sicilia orientale, mentre nelle Alpi si avrà sicuramente una cumulogenesi ben più corposa.

Nubi che, in particolare al Nordovest, produrranno vivaci episodi temporaleschi ed in Piemonte non è escluso che possano sfociare in qualche tratto pianeggiante. La situazione dovrebbe restare tale anche venerdì e sabato, a causa di una circolazione umida meridionale indotta dal transito di impulsi perturbati al di là delle Alpi.

Venerdì, invece, dovrebbero sconfinare più facilmente verso le aree pianeggianti del Triveneto.

Un netto miglioramento dovrebbe intervenire nella giornata di domenica, quando il sole prevarrà su tutto il Nordovest e gran parte del Nordest. Insisteranno, forse, un po’ di nubi nelle zone alpine del Veneto e del Friuli, ma al contempo scenderà la probabilità precipitativi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sberla-africana-imminente,-riuscira-l’estate-a-rinsavire?

Sberla Africana imminente, riuscirà l'Estate a rinsavire?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mistral-in-francia,-nubifragi-in-algeria,-gran-caldo-in-australia,-34°c-in-mongolia

Mistral in Francia, nubifragi in Algeria, gran caldo in Australia, -34°C in Mongolia

10 Novembre 2009
puglia,-gargano-devastato-dalle-inondazioni:-situazione-drammatica

Puglia, Gargano devastato dalle inondazioni: situazione drammatica

6 Settembre 2014
due-minimi-di-bassa-pressione-gemelli-di-994-hpa-sono-attivi-sull’italia

Due minimi di Bassa Pressione gemelli di 994 hPa sono attivi sull’Italia

19 Aprile 2004
ancora-neve-sulle-alpi

Ancora neve sulle Alpi

21 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.