• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel weekend torna l’alta pressione, ma non mancheranno dei fenomeni pomeridiani da instabilità

di Ivan Gaddari
04 Giu 2007 - 12:10
in Senza categoria
A A
nel-weekend-torna-l’alta-pressione,-ma-non-mancheranno-dei-fenomeni-pomeridiani-da-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 8 giugno 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 9 giugno 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata del venerdì proporrà un ulteriore aumento della pressione che da Ovest si estenderà verso Levante. Causa il promontorio stabilizzante Nord Africano, il meteo diverrà prevalentemente stabile e le temperature aumenteranno ovunque. Tuttavia permarrà ancora una debole influenza ciclonica al Sud Italia, con rovesci in aree interne e montuose. Fenomeni pomeridiani anche lungo l’arco alpino.

Tra sabato e domenica si assisterà ad un maggiore consolidamento del campo di alta pressione sul settore centrale del Mediterraneo. Avremo pertanto condizioni di diffusa stabilità su tutte le nostre regioni, con ventilazione dai quadranti meridionali che darà origine ad un aumento delle temperature. Persisteranno comunque dei fenomeni termo convettivi pomeridiani in particolare su Alpi ed Appennino Settentrionale.

Validità 08 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: promontorio stabilizzante da Sudovest limiterà l’instabilità, almeno al mattino. Al pomeriggio ancora frequenti addensamenti sui rilievi alpini e prealpini, che potranno dar vita a fenomeni moderati. Estensione di qualche precipitazione verso aree limitrofe di pianura.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: la stabilità del mattino sarà seguita da quella pomeridiana. Tuttavia ancora possibili degli addensamenti e qualche moderato rovescio su area alpina e prealpina alto atesina e veneta.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione proveniente da Sudovest determinerà maggiore stabilità ma permarranno dei fenomeni pomeridiani. Precipitazioni termo convettive potranno interessare la dorsale Appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: ulteriore aumento della pressione in quota da Sudovest determinerà un po’ più di stabilità, specie al mattino. Al pomeriggio fenomeni su parte della dorsale Appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: permarrà l’azione debolmente instabile pomeridiana causata da residui ciclonici tra Ionio e Mar Nero. Fenomeni pomeridiani probabili in Appennino, ad eccezione dei rilievi Pugliesi centro meridionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderatoi prevalentemente settentrionali. Rinforzi sul Canale d’Otranto.
Temperatura: senza variazione significativa.

ISOLE
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Insorgenza di cumulogenesi pomeridiana sui rilievi interni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stabile.

nel weekend torna lalta pressione ma non mancheranno dei fenomeni pomeridiani da instabilita 9030 1 2 - Nel weekend torna l'alta pressione, ma non mancheranno dei fenomeni pomeridiani da instabilità
Validità 09 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: alta pressione Nord africana da Sudovest porterà condizioni di spiccata stabilità. Ancora possibili fenomeni pomeridiani su area alpina e prealpina.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza variazione significativa.

NORD EST
Tempo: la stabilità mattutina lascerà posto ad incremento dell’attività termo convettiva pomeridiana. Possibili rovesci e qualche temporale in tutta l’area alpina e prealpina.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: promnotorio anticiclonico proveniente da Sudovest condurrà alla stabilità ma vi saranno ancora dei fenomeni pomeridiani. Ulteriori deboli precipitazioni termo convettive potranno interessare la dorsale Appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche variazioni bariche previste, stabilità mattutina e qualche rovescio pomeridiano. Fenomeni sparsi su dorsale Appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il promontorio anticiclonico da sudovest limiterà di fatto l’azione destabilizzante, seppure blanda, ancora presente sulla Grecia. Avremo ancora rovesci nell’area appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: senza variazione significativa.

ISOLE
Tempo: ancora prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Insorgenza di cumulogenesi pomeridiana sui rilievi interni della Sicilia, con dei rovesci su quelli orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stabile.

Validità 10 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo un ulteriore incremento della pressione in quota, tuttavia persisterà dell’instabilità nelle ore centrali del giorno. Addensamenti cumuliformi sono attesi su Alpi e Prealpi, ove saranno possibili rovesci e qualche temporale, localmente di moderata intensità. Locali sconfinamenti in vallate circostanti.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: senza variazione significativa.

NORD EST
Tempo: cielo genralmente sereno o poco nuvoloso, ma addensamenti consistenti al pomeriggio. Ancora altamente probabili rovesci e qualche temporale pomeridiano, in particolare su settori alpini e prealpini ma in sconfinamento verso vallate e localmente pianura.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione dal nord Africa garantirà condizioni di spiccata stabilità atmosferica. Locali addensamenti pomeridiani su Appennino Umbro potranno dar vita ad isolati rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sud Sudovest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il cielo si presenterà generalmente sereno al mattino, locali addensamenti durante il pomeriggio. Cumuli previsti su Appennino abruzzese e marchigiano, specie i settori orientali, con probabili deboli rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il promontorio anticiclonico di matrice subtropicale determinerà condizioni di meteo stabile, soleggiato, particolarmente mite. Locali addensamenti pomeridiani ma assenza di fenomeni signficativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sud.
Temperatura: in ulteriore lieve rialzo.

ISOLE
Tempo: persisteranno condizioni di spiccata stabilità.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento nel valore diurno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-d’estate-all’orizzonte

Aria d'estate all'orizzonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pisa,-lucca-e-la-campagna-toscana-baciate-dalla-neve.-la-nevicata-nella-campagna-fiorentina

Pisa, Lucca e la campagna toscana baciate dalla neve. La nevicata nella campagna fiorentina

31 Dicembre 2005
schiarite-mattutine-illusorie,-altro-peggioramento-alle-porte-del-nordovest

Schiarite mattutine illusorie, altro peggioramento alle porte del nordovest

9 Aprile 2008
ultimi-spifferi-freddi,-poi-breve-tregua-anticiclonica-e-da-domenica-perturbazione-oceanica

Ultimi spifferi freddi, poi breve tregua anticiclonica e da domenica perturbazione oceanica

24 Febbraio 2009
iniziano-i-giochi-perturbati,-fronte-pronto-a-sferrare-l’attacco:-avanzano-le-piogge

Iniziano i giochi perturbati, fronte pronto a sferrare l’attacco: avanzano le piogge

12 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.