• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel weekend rovesci al Nord, poi su alto Tirreno. Lunedì qualche pioggia al Centro, sole al Sud

di Ivan Gaddari
17 Ago 2007 - 12:34
in Senza categoria
A A
nel-weekend-rovesci-al-nord,-poi-su-alto-tirreno.-lunedi-qualche-pioggia-al-centro,-sole-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

*Tempo previsto per sabato 18 agosto*^^^^^*Tempo previsto per domenica 19 agosto 2007*
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni di moderata stabilità al Sud e sulle Isole maggiori, sole anche su gran parte delle regioni Centrali. Al nord, in particolare Triveneto, e su Romagna, attese nubi a carattere sparso con associati dei rovesci, causa la parziale estensione ciclonica britannica verso l’arco alpino.

Estensione che proseguirà decisa tra domenica e lunedì, quando avremo un ingresso depressionario sui settori occidentali del Mediterraneo. Arriveranno altre piogge al nord, poi su regioni alto Tirreniche e qualche fenomeno su Sardegna. Sul resto del Paese permarranno condizioni di moderata stabilità, pur con nubi sparse su coste tirreniche e correnti in rotazione da Ovest/Nordovest, con iniziale calo termico.

Validità 18 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: andrà intensificandosi l’ampia ondulazione ciclonica innescata dalla depressione presente sulla Scandinavia, con estensione in direzione dell’Europa Centrale. La mattina si rivelerà ancora stabile su tutte le regioni, qualche irregolare addensamento sarà presente sui settori alpini e prealpini. Al pomeriggio nubi in intensificazione su monti valdostani, alto piemontesi e alto lombardi. Possibili deboli piovaschi, nubi in estensione a zone prealpine, Lago Maggiore, Vercellese, Novarese Biellese. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve diminuzione. Il clima diverrà nuovamente piacevole.

NORD EST
Tempo: la debole influenza umida occidentale farà sentire maggiormente per estensione ciclonica Nord atlantica in direzione dei settori centrali europei. Condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso al mattino, qualche locale addensamenti su Romagna ove non si escludono deboli piovaschi. Al pomeriggio intensificazione della copertura su settori alpini dolomitici, del bellunese e sulla Carnia, ove potranno esservi dei locali rovesci. Attenuazione, rapida, in serata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste la presenza anticiclonica con perno sul basso Mediterraneo, tuttavia si assisterà ad un parziale erosione anticiclonica in quota. Ciò nonostante avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi pomeridiane anche sui settori appenninici, limitate a deboli comparse tra Terminillo, Casentinese e Sibillini. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Persiste un po’ di caldo in zone interne appenniniche.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: altra giornata caratterizzata dalla presenza anticiclonica che regalerà condizioni meteo prettamente estive. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, clima sostanzialmente gradevole salvo un po’ di caldo in zone interne appenniniche. Rilievi ove, al pomeriggio, saranno possibili degli addensamenti, in particolare tra Gran Sasso e settori meridionali delle Marche. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze pomeridiane lungo le coste.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: l’insistenza anticiclonica sarà meno pressante, causa l’erosionein quota determinata da parziale estensione ciclonica verso i settori centrali del continente europeo. La giornata si rivelerà estiva su tutte le regioni, prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso esclusi degli addensamenti pomeridiani sui settori appenninici della Calabria Settentrionale e della Basilicata, in particolare su Pollino e Sila Grande. Non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Persistono occidentali su coste tirreniche.
Temperatura: sostanzialmente stazionaria. Massime ancora comprese tra i 32-33 gradi in zone interne.

ISOLE
Tempo: non sono previste sostanziali variazioni bariche, il campo anticiclonico regalerà ancora condizioni meteo prettamente estive. Il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, poche le nubi presenti limitate a sporadiche comparse sui settori interni montuosi. Zone interne ove permane un po’ di caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Ovest.
Temperatura: nessuna variazione prevista. Massime previste sui 32-33 gradi in zone interne.

nel weekend rovesci al nord poi su alto tirreno lunedi qualche pioggia al centro sole al sud 9578 1 2 - Nel weekend rovesci al Nord, poi su alto Tirreno. Lunedì qualche pioggia al Centro, sole al Sud
Validità 19 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: si farà pressante l’azione ciclonica sull’Europa occidentale, l’estensione anticiclonica oceanica verso la Francia spingerà la depressione alle porte dei bacini occidentali italiani. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, specie in pianura, al pomeriggio giungeranno nubi consistenti da Ovest, in particolare sui settori alpini valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, ove si avranno dei rovesci localmente sotto forma di temporale. Piovaschi fin verso le Alpi Marittime. I rovesci potrebbero estendersi fin verso i settori appenninici dell’Emilia. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Sudovest.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica occidentale porterà una ulteriore intensificazione dell’attività termo convettiva pomeridiana. Difatti, mentre al mattino avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, al pomeriggio nubi intense si porteranno sulle Alpi, in particolare i settori alto atesini e del Bellunese, con estensione verso vallate circostanti di fenomeni deboli. Rovesci anche su Appennino Romagnolo. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso e assenza di precipitazioni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il flusso umido meridionale, in decisa intensificazione per azione ciclonica sulla Penisola Iberica, incrementerà lievemente l’attività termo convettiva pomeridiana. Al mattino nubi sparse sono attese sui settori costieri della Toscana, ove potrebbero esservi locali piovaschi. Al pomeriggio estensione nuvolosa anche sulle restanti regioni, in particolare su Appennino. Rovesci anche a carattere debolmente temporalesco sono previsti su Toscana ed Umbria, in attenuazione in serata. Qualche piovasco anche su Reatino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Scirocco. Ventilato lungo la costa.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il richiamo umido meridionale in quota, non sarà in grado di scalfire il regime di alta pressione che resiste da giorni, tanto che la giornata si rivelerà ancora stabile. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare sui settori costieri, mentre al pomeriggio locali addensamenti potrebbero affacciarsi su Appennino Marchigiano e Abruzzese, senza peraltro che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze pomeridiane lungo le coste.
Temperatura: in lieve aumento. Un po’ di caldo in zone interne.

SUD
Tempo: si prevede l’ulteriore intensificazione del richiamo caldo, i giorni precedenti blando, per azione dei venti meridionali attivati dalla depressione in movimento verso Mediterraneo occidentale. Persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, la giornata si mostrerà estiva su tutte le regioni, calda specie nelle zone interne lontane dall’influenza marina. Qualche velatura potrebbe affacciarsi lungole coste tirreniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Da Scirocco su coste tirreniche, da Sud su basso Ionio e Adriatico.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Massime che potranno raggiungere localmente i 35-36 gradi.

ISOLE
Tempo: correnti da Scirocco, annesse a depressione occidentale su Penisola Iberica, porteranno un ulteriore richiamo caldo, ma anche nubi a carattere sparso. Difatti si potrebbero avere fenomeni mattutini su Sardegna Centro Settentrionali, di debole intensità. Velature su restanti parti dell’Isola e della Sicilia Sud occidentale. Altrove cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Scirocco.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. In lieve calo sui settori Nord occidentali della Sardegna.

Validità 20 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: la presenza di vasta area ciclonica in estensione su Europa Centro occidentale, tra Francia, Germania e Spagna Settentrionel, porterà un intenso flusso di correnti meridionali in quota, che andranno ad incrementare l’instabilità giornaliera. Nubi sparse saranno presenti già al mattino sui settori alpini e prealpini, ove saranno probabili deboli piovaschi tra Val d’Aosta e alto Piemonte. Intensificazione nuvolosa al pomeriggio, allorquando vi potranno essere dei temporali in estensione verso Valtellina e Alpi Orobie. Qualche piovasco anche tra Lago maggiore, lecchese e comasco. Altrove nubi al più irregolari e assenza di precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: pressochè stazionaria.

NORD EST
Tempo: il flusso in quota meridionale, attivata da vasta area ciclonica su Europa Centro occidentale, porterà un incremento dell’attività termo convettiva durante le ore centrali del giorno. Mentre al mattino il cielo si presenterà poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, al pomeriggio avremo l’intensificazione nuvolosa decisa su Alpi Bellunesi, Dolomiti, Carnia e Alpi Giulie, ove non sono esclusi diffusi rovesci e qualche temporale. Estensinoe verso vallate circostanti, soprattutto tra area del Garda e vallate dolomitiche. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli di direzione variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’estensione ciclonica sulla Penisola Iberica, oltre a determinare l’erosione del campo di alta pressione presente, enfatizzerà un richiamo caldo Sud occidentale. Il cielo sarà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche locale velatura marittima al mattino su coste toscane e laziali. Al tardo pomeriggio possibili piovaschi su costa toscana. Sporadici addensamenti sui rilievi appenninici, dove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Scirocco. Moderati lungo le coste.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Attesi picchi massimi localmente di 35 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: atteso un debole richiamo caldo meridionale, per estensione ciclonica oceanica, anche se parziale, in direzione della Penisola Iberica. Si preannuncia una giornata leggermente calda, con poche nubi. Il cielo si presenterà quindi sereno o poco nuvoloso, qualche sporadico addensamento pomeridiano atteso tra rilievi abruzzesi e marchigiani, in rapida attenuazione serale. Farà un po’ di caldo in zone interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze pomeridiane lungo le coste.
Temperatura: stabile. Temperature massime attorno ai 33-34 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: alta pressione dal Nord Africa, in temporaneo rinforzo per presenza ciclonica su Penisola Iberica, porterà una giornata estiva, calda. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare lungo le coste e zone pianeggianti. Qualche nube sporadica sarà presente tra Calabria e Basilicata, settori montuosi. Farà decisamente caldo nelle zone interne lontane dall’influenza marina.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Debolmente da Scirocco su coste tirreniche, da Sud su basso Ionio e Adriatico.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Massime che potranno raggiungere localmente i 35-36 gradi.

ISOLE
Tempo: la bolla calda Nord africana, pur erosa su settori occidentali e Settentrionali, porterà condizioni meteo prettamente estive, localmente farà ancor più caldo del giorno precedente per la sostenuta ventilazione meridionale. Persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche locale addensamento potrebbe presentarsi su settori Centro Settentrionali della Sardegna ove non sono escludi isolati piovaschi serali. Le correnti occidentali porteranno un progressivo calo termico. Farò invece caldo sulla Sicilia, ove il cielo persisterà sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Scirocco.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Massime che, in Sicilia, potranno raggiungere 37-38 gradi in zone interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-martedi-e-mercoledi-rovesci-al-centro-e-poi-al-sud.-giovedi-graduale-miglioramento

Tra martedì e mercoledì rovesci al Centro e poi al Sud. Giovedì graduale miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-un-po’-in-difficolta,-costretto-a-subire-l’attacco-d’ulteriori-interferenze-instabili

Anticiclone un po’ in difficoltà, costretto a subire l’attacco d’ulteriori interferenze instabili

17 Maggio 2010
quando-un-meteorite-colpi-la-terra:-tunguska-1908

Quando un meteorite colpì la Terra: Tunguska 1908

16 Febbraio 2013
moto-gp-di-germania-tra-sole-e-alte-temperature

Moto GP di Germania tra sole e alte temperature

13 Luglio 2007
il-vero-peggioramento-arrivera-nel-weekend

Il vero peggioramento arriverà nel weekend

27 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.