• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel weekend prevalenza di bel tempo e clima gradevole

di Redazione Meteo Giornale
03 Set 2007 - 12:13
in Senza categoria
A A
nel-weekend-prevalenza-di-bel-tempo-e-clima-gradevole
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 7 settembre 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 8 settembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di venerdì porterà ancora residua nuvolosità sui settori Adriatici del Centro Sud, con qualche rovescio su Appennino. Il resto della Penisola godrà di una bella giornata di sole anche se la ventilazione prevalentemente Settentrionale la renderà fresca.

Tra sabato e domenica ulteriore miglioramento delle condizioni meteo, complice la presenza del campo anticiclonico oceanico il cui fulcro principale sarà però su Isole Britanniche. Avremo un progressivo aumento delle temperature, verso valori in linea con le medie stagionali.

Validità 07 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste lo scorrimento di aria fresca Settentrionale lungo il bordo orientale dall’ampia cellula anticiclonica oceanica con perno sulle Isole Britanniche. La giornata sarà caratterizzata da cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, il clima ancora fresco specie durante la notte ed al primo mattino. Le ore pomeridiane porteranno qualche sporadico addensamento sui settori alpini di confine, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: la presenza stabilizzante del cuneo anticiclonico oceanico porterà condizioni di stabilità, in un contesto piuttosto fresco per persistenza di un flusso Settentrionale in quota. Il sole sarà presente un po’ su tutte le regioni nell’arco dell’intera giornata, tuttavia le ore pomeridiane porteranno qualche addensamento tra rilievi alpini del Bellunese e della Carnia, ove non sono esclusi dei rovesci seppure di breve durata. Cumuli anche su Alto Adige e Alpi giulie, senza che vi siano fenomeni. Clima decisamente fresco, gradevole nelle ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da N/NE.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: si rivelerà decisamente maggiore l’influenza anticiclonica oceanica, tale da garantire condizioni di stabilità seppure in un contesto termico da inizio autunno. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, soltanto durante le ore pomeridiane potrebbero esservi locali addensamenti cumuliformi sui settori appenninici, versanti orientali, dell’Umbria e del Lazio. Qualche isolato cumulo fino al Casentinese e zone del Mugello. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Est-Nordest.
Temperatura: stabile o in lieve aumento nel valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la giornata sarà ancora influenzata dal flusso di fresche correnti orientali, causa la persistenza ciclonica in quota tra Balcani e settori orientali del continente. Tuttavia avremo un contesto giornaliero caratterizzato da stabilità, il cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Farà decisamente fresco, clima gradevole soltanto durante le ore centrali del giorno. Qualche sporadico cumulo pomeridiano è atteso sui principali complessi montuosi dell’Abruzzo e delle Marche, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboi da Est-nordest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: saranno poche le variazioni bariche rispetto alle 24 ore precedenti, il cuneo anticiclonico oceanico porterà maggiore stabilità, mentre il flusso orientale manterrà il clima piuttosto fresco. Cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie al mattino. Al pomeriggio, difatti, persistono addensamenti cumuliformi localmente intensi sui crinali appenninici lucani e calabri, con sconfinamenti verso aree costiere e su Appennino campano. Qualche nube anche su Gargano e Murge. Possibili rovesci localmente a carattere temporalesco.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da N/NE. Locali rinforzi su basso Adriatico.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: persistono condizioni di stabilità per presenza anticiclonica stabilizzante di chiaro stampo oecanico. Il sole sarà pertanto presente su entrambe le Isole nel corso dell’intera giornata, segnaliamo comunque il clima particolarmente fresco per la persistenza, seppure in fase di indebolimento, del flusso fresco Settentrionale.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: stabile.

nel weekend prevalenza di bel tempo e clima gradevole 9718 1 2 - Nel weekend prevalenza di bel tempo e clima gradevole
Validità 08 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: andrà progressivamente affievolendosi l’azione ciclonica orientale, mentre da Ovest avremo un cuneo anticiclonico oceanico annesso a cellula stabilizzante su Isole Britanniche. Giornata che si presenterà pertanto sostanzialmente soleggiata su tutte le regioni, in particolare su Pianura Padana, mentre al pomeriggio sono attesi degli addensamenti su Alpi, in parziale estensione verso le zone prealpine soprattutto di Lombardia e Piemonte orientale. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve aumento.

NORD EST
Tempo: persiste, debole, lo scorrimento fresco orientale in direzione dell’Adriatico, inserito comunque in un contesto di crescente stabilità ad opera di alta pressione oceanica. Nubi sparse, già dal mattino, saranno presenti su Alpi Bellunesi, settori dolomitici orientali e Carnia, specie crinali di confine, ove non sono esclusi residui rovesci anche ad evoluzione pomeridiana. Attenuazione in serata. Altrove condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, con locali addensamenti su area del Garda e vallate alto atesine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: si avvertirà un ulteriore incremento della pressione in quota, complice il cuneo anticiclonico oceanico garante di stabilità crescente. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, soprattutto al mattino, mentre degli addensamenti, locali, ad evoluzione diurna sono attesi sui crinali appenninici laziali ed Umbro-Toscani, settori orientali. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Clima decisamente gradevole.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la persistenza del flusso fresco balcanico non sarà tale da inserire precipitazioni in un contesto di generale stabilità per espansione anticiclonica da Nordovest verso Sudest. E’ vero che la giornata si rivelerà ancora fresca, specie al primo mattino, tuttavia il sole sarà presente un po’ su tutte le regioni, nell’arco dell’intera giornata. Al pomeriggio qualche locale cumulo pomeridiano potrebbe ancora presentarsi sui settori appenninici abruzzesi, ove non sono esclusi deboli piovaschi in attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Est-nordest.
Temperatura: in lieve generale aumento.

SUD
Tempo: atteso una ulteriore espansione anticiclonica oceanica, annessa al nucleo principale arroccato sulle Isole Britanniche ma presente su Mediterraneo occidentale. Salvo isolati addensamenti su Gargano e Murge, con possibili residui piovaschi al mattino, sulle restanti regioni avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Cumuli ad evoluzione diurna sono attesi su rilievi calabri e lucani, ma non tali da portare precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da N/NE. Locali rinforzi su basso Adriatico.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

ISOLE
Tempo: la presenza anticiclonica occidentale, dal respiro mite oceanico, porterà condizioni di generale stabilità. Permarrà comunque il debole flusso fresco settentrionale che renderà il clima decisamente piacevole, mentre il cielo sarà sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole. Qualche locale addensamento su settori montuosi della Sicilia orientale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: stazionaria.

Validità 09 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: evoluzione barica governata da condizioni di generale stabilità, causa un campo, seppure debole, di alta pressione di chiara matrice oceanica. Giornata che si preannuncia pertanto soleggiata su tutte le regioni. Il cielo sarà sereno o poco nuvoloso specie nelle zone pianeggianti, mentre addensamenti ad evoluzione diurna potranno manifestarsi su settori alpini della Valle d’Aosta, dell’lato Piemonte e dell’alta Lombardia, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: si attenuerà definitivamente il flusso fresco settentrionale responsabile della blanda attività termo convettiva delle precedenti 24 ore, attese pertanto condizioni di generale stabilità. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe ancora far visita ai settori alpini del bellunese, quelli dolomitici, Carnia ed Alpi Giulie. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza del campo anticiclonico dal mite respiro oceanico, seppure di debole intensità, garantirà condizioni di stabilità. Altra giornata caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, sia al mattino che durante le ore pomeridiane. Qualche sporadico addensamento ad evoluzione diurna è atteso sui settori appenninici toscani ed umbri, localmente su massiccio del Terminillo. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il dissolvimento dell’area ciclonica balcanica porterà un cospicuo miglioramento, con affermazione di debole campo anticiclonico da Ovest verso Est. Attese pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie in pianura e lungo le aree costiere. Al pomeriggio residui addensamenti, innocui, saranno presenti su Appennino abruzzese e marchigiano, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: persiste, seppure non insistente, l’azione stabilizzante del campo anticiclonico giunto il giorno precedente. Condizioni pertanto di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe permanere soltanto sui settori montuosi della Basilicata e della Calabria Centro Settentrionale, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: il contesto barico sarà garante di condizioni generalmente stabili, grazie alla presenza di un campo anticiclonico di chiara matrice oceanica. Permangono pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole. Qualche sporadica nube ad evoluzione diurna potrebbe interessare i settori montuosi orientali, sia su Sicilia che Sardegna, senza peraltro vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
frustata-autunnale,-poi-graduale-declino-estivo

Frustata autunnale, poi graduale declino estivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ma-dei-“se”-e-dei-“poi”-…-che-ce-ne-facciamo?

Ma dei “se” e dei “poi” … che ce ne facciamo?

16 Marzo 2007
ukmo:-perturbazione-verso-le-isole-maggiori,-poi-possibile-nuovo-blocco-atlantico

UKMO: Perturbazione verso le Isole Maggiori, poi possibile nuovo blocco atlantico

29 Marzo 2008
meteo-milano:-piu-fresco-e-ventoso-martedi,-poi-di-nuovo-estate

Meteo MILANO: più FRESCO e ventoso martedì, poi di nuovo ESTATE

7 Luglio 2020
maestoso-anticiclone-alla-carica,-bel-tempo-e-caldo-in-accentuazione

Maestoso Anticiclone alla carica, bel tempo e caldo in accentuazione

18 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.