• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel weekend più sole al Centro Nord, ma tornerà il freddo e rialimenterà l’instabilità

di Ivan Gaddari
18 Mar 2011 - 11:23
in Senza categoria
A A
nel-weekend-piu-sole-al-centro-nord,-ma-tornera-il-freddo-e-rialimentera-l’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Nel weekend il tema principale sarà l'instabilità che coinvolgerà in particolare le regioni Meridionali. Al Nord tornerà il sole, specie domenica, ma in compenso fluirà aria fredda dall'Europa orientale.^^^^^Anche ad inizio settimana permarranno condizioni d'instabilità al Sud e nelle regioni del Centro Italia, mentre al Nord prevarrà il bel tempo.
Il peggio è ormai alle spalle e possiamo considerare archiviata l’ennesima, intensa ondata di maltempo. Scorgendo le varie proiezioni modellistiche non sembrano apparire all’orizzonte perturbazioni in grado di destare preoccupazione.

Buone notizie, quindi. O quasi. Purtroppo le Alte Pressioni, pur stazionando in prossimità dell’Italia, non verranno a proteggerci. O perlomeno, non direttamente. Però possiamo dirvi che qualche giornata di sole, in alcune aree peninsulari, si verificheranno.

Cominciamo col dire che nel fine settimana avremo condizioni di tempo buono nelle regioni Settentrionali. Le schiarite visibili attualmente sono riconducibili all’intrusione d’aria secca dai quadranti settentrionali. La ventilazione assumerà una sua importanza perché nei prossimi giorni registreremo una rotazione dei venti dai quadranti orientali. Significa che arriverà dell’aria fredda e conseguentemente scenderanno le temperature.

Il cambio circolatorio verrà indotto dalla formazione di una struttura anticiclonica a nord delle Alpi ed estesa dall’Europa occidentale verso la Penisola Scandinava. Le masse d’aria fredda interesseranno dapprima il Nord Italia, poi si propagheranno al Centro Sud. Il clima diverrà invernale e di notte si manifesteranno delle gelate.

nel weekend schiarite al centro nord ma arriva il freddo e alimentera l instabilita 20067 1 2 - Nel weekend più sole al Centro Nord, ma tornerà il freddo e rialimenterà l'instabilità
La diminuzione termica non sarà il solo effetto percepibile. Cominciamo col dire al Sud e nelle Isole insisterà una spiccata instabilità. Le precipitazioni si verificheranno nelle ore centrali e si manifesteranno maggiormente nelle zone interne. Acquazzoni, quindi, ma anche qualche temporale e il calo delle temperature porterà delle nevicate sui rilievi. Domenica, ad esempio, la quota neve sarà ubicata attorno ai 1000/1200 m.

Facciamo un passo indietro e andiamo al sabato. Oltre al Centro Sud, l’instabilità coinvolgerà parzialmente le regioni Settentrionali. Potrebbero verificarsi dei rovesci sul Veneto, in Emilia, in Lombardia, in Liguria e sul Piemonte occidentale.

Gli scenari d’inizio settimana non si discosteranno da quanto descritto pocanzi. Al Nord, nonostante il freddo, ci sarà il sole. Altrove, invece, insisterà una spiccata variabilità e nelle ore diurne potrà trasformarsi in instabilità.

Lunedì segnaliamo la possibilità di qualche nevicata a bassa quota sui rilievi Marchigiani ed Abruzzesi. Non è da escludere qualche sconfinamento sino in collina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marzo-pazzerello,-rigurgito-invernale

Marzo pazzerello, rigurgito invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mercoledi-e-giovedi-bel-tempo,-venerdi-possibile-instabilita-al-sud-e-su-isole

Mercoledì e giovedì bel tempo, venerdì possibile instabilità al sud e su isole

9 Febbraio 2008
meteo-bologna-ed-il-rischio-ghiaccio-e-neve

Meteo Bologna ed il rischio ghiaccio e neve

19 Dicembre 2018
freddo-importante-sulle-montagne-italiane

Freddo importante sulle montagne italiane

22 Marzo 2007
meteo-lungo-termine:-rischio-temporali-in-molte-regioni

METEO LUNGO termine: rischio TEMPORALI in molte regioni

1 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.