• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel weekend piogge al Nord, in graduale estensione al Centro Sud

di Ivan Gaddari
03 Mag 2012 - 11:41
in Senza categoria
A A
nel-weekend-piogge-al-nord,-in-graduale-estensione-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì bel tempo un po' ovunque, salvo dei temporali in sviluppo al tardo pomeriggio sui rilievi alpini. Dalla sera nubi in aumento su Piemonte e Valle d'Aosta con associate le prime piogge.^^^^^Lunedì condizioni di maltempo interesseranno il Centro Italia e l'instabilità si propagherà al Sud. Residui fenomeni anche al Nordest, mentre sul Nordovest è atteso un miglioramento.
Sull’Italia è tornata l’Alta Pressione, che sta determinando condizioni di bel tempo da Nord a Sud. Le temperature restano alte nelle regioni Meridionali, con punte superiori ai 25°C. Sull’Europa centro occidentale prevalgono condizioni d’instabilità, con frequenti temporali a sfondo grandinigeno sui Paesi Bassi, in Germania e Polonia. Il tempo è incerto anche in Francia e sulla Penisola Iberica, a causa di una Bassa Pressione che staziona sull’Atlantico Portoghese.

Nel fine settimana una vasta Bassa Pressione si posizionerà sul nord Europa e farà affluire aria fredda più a sud. Le perturbazioni inizieranno ad avvicinarsi alle Alpi e sabato sfonderanno nel Nord Italia determinando un graduale peggioramento. Nelle giornate successive avremo piogge e temporali anche al Centro Sud, con un calo delle temperature.

Il tempo venerdì 4 Maggio
I cieli saranno sereni o poco nuvolosi su tutto il Centro Sud e nelle Isole. Nubi basse marittime interesseranno la parte alta della Toscana, mentre in Sardegna si affacceranno delle velature. La giornata comincerà col sole anche sul Nord Italia, ma nel corso del pomeriggio si svilupperanno delle nubi minacciose sull’arco alpino e non mancheranno dei temporali. Sui settori di ponente la nuvolosità si accrescerà ulteriormente e verso sera qualche pioggia bagnerà la Valle d’Aosta e il Piemonte. Le nevicate interesseranno i rilievi al di sopra dei 2000 metri.

nel weekend piogge al nord in graduale estensione al centro sud 23134 1 2 - Nel weekend piogge al Nord, in graduale estensione al Centro Sud
Sabato 5 Maggio
Il tempo peggiorerà sul Nordovest, dove si prevedono piogge piuttosto diffuse e che a ridosso dei rilievi potrebbero assumere carattere di rovescio o temporale. Non si escludono colpi di vento e locali grandinate dal tardo pomeriggio. La nuvolosità si estenderà verso il Nordest, anche se in forma irregolare. Annuvolamenti più minacciosi si formeranno a ridosso delle Alpi causando scrosci di pioggia e qualche temporale. Le temperature sono previste in diminuzione, mentre i venti si disporranno dai quadranti meridionali.

Al Centro si alterneranno momenti di bel tempo a momenti di variabilità. La nuvolosità coinvolgerà soprattutto le zone adiacenti ai rilievi dell’Appennino, ove non si escludono locali temporali. Un po’ di nubi raggiungeranno la Sardegna e causerà qualche scroscio di pioggia pomeridiano nelle zone interne centro settentrionali. Le temperature non registreranno particolari variazioni, mentre i venti si orienteranno dai quadranti meridionali.

Il tempo rimarrà bello al Sud, ove a prevalere saranno le schiarite e continuerà a far caldo. Le temperature caleranno di qualche grado durante il giorno, specie lungo le coste.

Domenica 6 Maggio
Al Centro Nord e sulla Sardegna il tempo sarà instabile, o localmente perturbato. Frequenti le precipitazioni, specie a ridosso dei rilievi dove assumeranno carattere di rovescio o temporale. La nuvolosità aumenterà anche al Sud e sulla Sicilia e non escludiamo occasionali scrosci di pioggia pomeridiani in prossimità dei principali comprensori montuosi.

Il tempo ad inizio settimana
Lunedì il tempo sarà instabile al Centro Sud, nelle Isole e sul Nordest. Al Nordovest la nuvolosità tenderà a diradarsi lasciando il posto a prevalenti schiarite. Da martedì dovrebbe tornare l’Alta Pressione, determinando condizioni di bel tempo su tutte le regioni. Le temperature aumenteranno e nelle giornate successive potrebbe riaffacciarsi un po’ di caldo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ribaltone-nel-regno-unito:-dall’estrema-siccita-alle-piogge-record

Ribaltone nel Regno Unito: dall'estrema siccità alle piogge record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-in-urugay,-tornado-in-oklahoma,-temporali-in-europa…-freddo?-in-india…-e-siberia!

Tempesta in Urugay, tornado in Oklahoma, temporali in Europa… freddo? In India… e Siberia!

21 Dicembre 2014
fulmine-colpisce-5-persone-in-francia

FULMINE colpisce 5 persone in Francia

20 Agosto 2012
benvenuto-inverno,-ma-l’addio-all’autunno-dovra-attendere

Benvenuto inverno, ma l’addio all’autunno dovrà attendere

30 Ottobre 2006
a-pasqua-e-pasquetta-tempo-incerto-su-alcune-regioni.-migliora-martedi,-poi-altre-piogge

A Pasqua e Pasquetta tempo incerto su alcune regioni. Migliora martedì, poi altre piogge

11 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.