• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel weekend e in avvio settimana ancora maltempo. Nuove occasioni per neve a bassa quota sul Nord

di Ivan Gaddari
26 Nov 2010 - 11:35
in Senza categoria
A A
nel-weekend-e-in-avvio-settimana-ancora-maltempo.-nuove-occasioni-per-neve-a-bassa-quota-sul-nord
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata di domani proporrà un parziale miglioramento, ma non ovunque. Probabili piogge in Sardegna, al Sud, nel Levante Ligure e qualche nevicata sulle Alpi.^^^^^Domenica transiterà un'altra perturbazione. Il maltempo sembra destinato a coinvolgere maggiormente il Centro Italia, ma si avranno precipitazioni anche al Nord e la neve potrebbe cadere a bassa quota.
La prima nevicata in Val Padana. Attesa, prevista, non si è fatta attendere. Si tratta giusto di qualche spruzzata, perlomeno in pianura, perché poi in montagna e in particolare sulle Alpi orientali, sta nevicando tanto. E sta nevicando a bassissima quota. A chi attribuirne il merito? All’aria artica. E’ arrivata qualche giorno fa, si è depositata al suolo e la prima perturbazione venuta da ovest ha fornito gli ingredienti essenziali per le precipitazioni nevose. E ancora. I fiabeschi paesaggi invernali si osservano sull’Appennino, anche sotto i 1000 m. Chi dice che è giunto l’Inverno, alla fin fine, non sbaglia.

Ora però la situazione diverrà un po’ complicata. Domenica e martedì giungeranno altre due perturbazioni. Porteranno maltempo, questo è certo, però bisogna vedere che traiettoria seguiranno. Oggi, ad esempio, alcuni Modelli rivedono la direzione della prima, quella di domenica. Ieri, analizzandone l’andamento, pareva che dovesse interessare tutto il Nord e parte dell’Italia Centrale. Attraverso gli ultimi aggiornamenti potrebbe accadere che un passaggio più meridionale coinvolga maggiormente il Centro e le regioni del Triveneto.

Ma l’importanza della traiettoria non risiede soltanto nella fenomenologia. Avrà risvolti, significativi, sull’andamento termico. Anzitutto domenica il Nordovest potrebbe ricevere meno fenomeni. Sull’Emilia Romagna prima e nelle Venezie poi il maltempo potrebbe risultare notevole ma la neve cadere a quote collinari o giù di lì. Di sicuro nevicherà tanto nell’Appennino emiliano-romagnolo e sulle Alpi.

Al Centro pioverà, molto, in particolare sui versanti tirrenici. Anche perché i venti dovrebbero orientarsi gradualmente da Sudovest. Venti di Libeccio, più miti, che porterebbero qualche rovescio anche su Campania, Basilicata e Calabria. Andrà un po’ meglio nei versanti Adriatici, ionici e in Sicilia. Pioverà in Sardegna e probabilmente sulle Marche. Ovviamente nei rilievi è attesa la neve. Però non cadrà alle quote attuali, ma salirà. E dovrebbe attestarsi al di sopra dei 1000 m.

il maltempo tornera domenica e martedi coinvolte le regioni centrali e il nord neve a bassa quota 19189 1 2 - Nel weekend e in avvio settimana ancora maltempo. Nuove occasioni per neve a bassa quota sul Nord
Abbiamo saltato il sabato perché è confermato il temporaneo miglioramento. Al mattino avremo tantissimo sole, ma dal pomeriggio arriveranno altre nubi. Nuvole legate alla parte avanzata della perturbazione domenica e potrebbero generare qualche pioggia in Sardegna, nel Levante Ligure e delle fioccate sulle Alpi centro occidentali. Maggiore instabilità al Sud e delle piogge sembra siano destinate a raggiungere entro sera il Basso Lazio.

Lo scenario sarà abbastanza simile lunedì. Si allontanerà la vecchia perturbazione, ma un’altra determinerà un incremento della nuvolosità a partire dall’Italia occidentale. Verso sera nuovi fenomeni sulle Alpi occidentali, preludio ad un più intenso peggioramento che martedì dovrebbe coinvolgere tutto il Nord. I fenomeni risulteranno intensi e le nevicate cadranno a bassa quota soprattutto nell’ovest. Qualche pioggia interesserà anche le Centrali tirreniche e la Sardegna, mentre al Sud prevarrà un regime di variabilità.

Variabilità che insisterà nei giorni a seguire, intervallate da altri passaggi instabili che dovrebbero coinvolgere maggiormente i versanti tirrenici delle regioni Centro Meridionali. Un cenno, per concludere, alle temperature. Cresceranno un po’ dappertutto, in modo particolare al Sud e in Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-“dama-bianca”-regala-spettacolo-sulle-venezie:-episodi-nevosi-anche-in-pianura

La "dama bianca" regala spettacolo sulle Venezie: episodi nevosi anche in pianura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-grande-caldo-sta-per-allentare-la-presa,-ma-potrebbe-tornare-a-fine-mese
News Meteo

Il grande caldo sta per allentare la presa, ma potrebbe tornare a fine mese

19 Luglio 2024
fiocchi-a-bassa-quota-sul-nord-ovest-fra-domenica-e-lunedi,-lunga-successione-d’onde-atlantiche

Fiocchi a bassa quota sul Nord-Ovest fra domenica e lunedì, lunga successione d’onde atlantiche

19 Febbraio 2010
filma-il-temporale-e-un-fulmine-lo-sfiora:-video

Filma il TEMPORALE e un FULMINE lo sfiora: video

17 Luglio 2013
flusso-atlantico-alla-conquista-dell’europa

Flusso ATLANTICO alla conquista dell’Europa

8 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.