• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel weekend caldo in attenuazione al Centro Nord, persistente al Sud

di Ivan Gaddari
18 Giu 2007 - 09:15
in Senza categoria
A A
nel-weekend-caldo-in-attenuazione-al-centro-nord,-persistente-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 22 giugno 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 23 giugno 2007.
L’evoluzione generale:
La configurazione barica sarà ancora dominata dalla presenza dell’alta pressione Nord africana, con fulcro sulle regioni meridionali e la Sicilia. Caldo pertanto ancora presente, localmente afoso ed opprimente. Aria leggermente più fresca da Ovest seguiterà ad affluire sul Nord Italia, fin verso l’alto Tirreno, portando un lieve calo termico e qualche temporale lungo l’arco alpino.

Calo termico che progredirà, seppure lievemente, anche i due giorni successivi, allorquando i venti ruoterano decisamente da Ovest su tutte le regioni. Giornate pertanto maggiormente ventilate che porteranno del refrigerio al Centro Nord, mentre al Sud avremo ancora caldo persistente con punte massime che potranno ancora sfondare la soglia dei 38 gradi.

Validità 22 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: poche le variazioni bariche attese, il contesto stabile verrà minato dal flusso umido in quota incentivato dalla vasta depressione britannica ed in espansione verso il centro Europa. Al mattino nubi sparse su Piemonte e Val d’Aosta, con fenomeni sparsi, deboli, oltre che su Alpi e Prealpi fin verso novarese e vercellese. Al pomeriggio isolamento dei fenomeni maggiori su Val d’Ossola e Verbano, nonché Valtellina e Alpi Orobie.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti sud occidentali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: la stabilità, comunque presente per l’intera giornata, non riuscirà a limitare totalmente l’azione termo convettiva pomeridiana. Tra metà giornata e primo pomeriggio ulteriore rovesci potranno cadere tra Alto Adige, Alpi e prealpi venete nonché friulane, con locali sconfinamenti verso zone dell’alta pianura.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: contesto che si manterrà decisamente anticiclonico, nonostante flebili infiltrazioni umide in quota da Ovest. Gli addensamenti saranno scarsi e limitati ai settori appenninici più elevati.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non è prevista nessuna sostanziale variazione. Persisterà del caldo afoso su zone interne e pianure.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nuova giornata d’estate, con caldo decisamente moderato nelle ore centrali. Ancora deglli addensamenti tra Appennino abruzzese e marchigiano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria. La sensazione di afa sarà ancora presente, specie in valli interne.

SUD
Tempo: persiste un’onda stabilizzante particolarmente calda, sempre a componente decisamente Nord africana. Isolati addensamenti appenninici pomeridiani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Sud orientali. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: stazionaria, ancora su valori anche di 10 gradi oltre media. Ancora punte prossime ai 40 gradi di massima su Calabria e Puglia, fin verso il Sud della Basilicata e della Campania.

ISOLE
Tempo: l’estate dominerà la scena per una nuova giornata particolarmente calda. Il cielo seguiterà ad essere sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Da Scirocco su Sicilia orientale, di Ponente sulla Sardegna.
Temperatura: stabile.

nel weekend caldo in attenuazione al centro nord persistente al sud 9132 1 2 - Nel weekend caldo in attenuazione al Centro Nord, persistente al Sud
Validità 23 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: il calo barico sull’Europa occidentale si spingerà verso i settori centrali del Continente, convogliando aria più fresca occidentale verso i settori alpini e prealpini. L’instabilità si rivelerà blanda, anche se non mancheranno addensamenti specie sui crinali di confine con probabilità di rovesci e qualche breve temporale.
Visibilità: ottima
Venti: deboli prevalentemente da Ovest.
Temperatura: in ulteriore calo, specie il valore minimo.

NORD EST
Tempo: il contesto di diffusa stabilità subirà ulteriore flessione oltre alpe, arrecando dell’instabilità pomeridiana. Attività termo convettiva pomeridiana potrà portare isolati rovesci tra Alpi e prealpi Friulane e Venete. Locali fenomeni su settori dolomitici orientali.
Visibilità: ottima
Venti: deboli in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione, presente da giorni, presenterà sintomi di notevole sofferenza in quota, per azione lievemente destabilizzante incentivata da correnti occidentali. Scarsi gli addensamenti pomeridiani, limitati alla dorsale appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Ovest. Locali rinforzi su coste toscane.
Temperatura: in lieve calo. Persisterà comunque caldo moderato su zone interne e pianure.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la giornata, pur mantenendosi estiva, mostrerà maggiore ventilazione rispetto ai giorni precedenti. Oltre al lieve calo termico, locali cumuli tra Appennino abruzzese e marchigiano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve diminuzione. La sensazione di afa sarà ancora presente, specie in valli interne, ma in netto calo.

SUD
Tempo: l’onda stabilizzante nord africana esplicherà ancora la sua azione calda ed afosa. Poche le nubi presenti, anche in Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: stazionaria, con permanenza su valori anche di 10 gradi oltre media.

ISOLE
Tempo: altra giornata estiva per contesto anticiclonico piuttosto attivo. Qualche velatura in Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Ovest. Ancora da Scirocco su Sicilia orientale.
Temperatura: stabile. Diminuzione in Sardegna, specie la massima.

Validità 24 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: l’azione ciclonica britannica si porterà verso l’Europa Centro Settentrionale, mantenendo vivo il flusso occidentale, con conseguente refrigerio, in quota. Gli addensamenti pomeridiani si limiteranno ai settori di confine, ma i fenomeni risulteranno di scarsa rilevanza.
Visibilità: ottima
Venti: deboli in rotazione prevalentemente da Ovest.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

NORD EST
Tempo: ulteriore calo barico in quota per l’approssimarsi di onda ciclonica oltre alpe. L’aria fresca occidentale manterrà viva l’instabilità del pomeriggio, in particolare tra Carnia e Bellunese, fin verso i settori dolomitici orientali.
Visibilità: ottima
Venti: deboli in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: in generale ulteriore diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione del flusso occidentale in quota porterà ulteriore sofferenza al campo anticiclonico ricacciandone l’azione verso Sud. Pochi gli addensamenti lungo la dorsale appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest. Locali rinforzi su coste toscane.
Temperatura: un ulteriore lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: altra giornata contestualmente stabile, ma sofferenza anticiclonica marcata per flusso occidentale in quota. Isolati addensamenti lungo i settori appenninici abruzzesi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve diminuzione. Caldo certamente sopportabile.

SUD
Tempo: il caldo, seppure in fase di lieve attenuazione, permarrà un po’ ovunque. Nubi marittime lungo le coste tirreniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: stazionaria, con permanenza su valori anche di 10 gradi oltre media.

ISOLE
Tempo: il contesto estivo sarà ancora predominante, pur in ulteriore sofferenza da Ovest. Ulteriori velature su Sardegna e settori occidentali della Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Ovest. Rinforzi sui settori costieri occidentali sardi.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-l’intensa-onda-calda-al-centro-sud,-mentre-al-nord-persistera-una-certa-instabilita

Arriva l'intensa onda calda al Centro-Sud, mentre al Nord persisterà una certa instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’uragano-hermine-sta-per-colpire-la-florida.-l’ultimo-ciclone-nel-2001,-attesi-danni-ingenti

L’uragano Hermine sta per colpire la Florida. L’ultimo ciclone nel 2001, attesi danni ingenti

2 Settembre 2016
il-dominio-dell’alta-pressione-e-realta.-sole-e-temperature-in-aumento-su-tutta-italia

Il dominio dell’alta pressione è realtà. Sole e temperature in aumento su tutta Italia

22 Settembre 2006
incubo-d’ogni-estate,-la-grandine:-come-e-quando-si-forma?

Incubo d’ogni estate, la grandine: come e quando si forma?

24 Agosto 2013
super-nevicata-a-mosca:-rimossi-dalle-strade-oltre-300-mila-metri-cubi-di-neve

Super nevicata a Mosca: rimossi dalle strade oltre 300 mila metri cubi di neve

16 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.