• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel weekend apice del caldo, ma anche altri forti temporali su Centro Nord

di Ivan Gaddari
19 Set 2014 - 11:50
in Senza categoria
A A
nel-weekend-apice-del-caldo,-ma-anche-altri-forti-temporali-su-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo affrontato, approfonditamente, le cause che hanno innescato l’attuale scenario meteorologico. L’Alta Pressione africana è ben presente, eppure al di là del caldo che localmente si fa davvero sentire – non scordiamoci che siamo giunti quasi a fine settembre – la nuvolosità la fa spesso da padrona. Non solo. Su alcune regioni permangono dei disturbi instabili in forma di rovesci temporaleschi.

Tali disturbi sono incentivati dall’intrusione d’aria umida da ovest, a sua volta associabile al Vortice di Bassa Pressione portatosi sulla Francia. Un Vortice che dovremo tenere sott’occhio, perché nel corso della prossima settimana dovrebbe riuscire ad indurre un indebolimento dell’Alta Pressione e un conseguente peggioramento.

Il tempo sabato 20 settembre
Le condizioni meteorologiche non si discosteranno da quanto sta accadendo oggi. Persisteranno dei temporali, localmente consistenti, sul Levante Ligure, in Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo ed interne Laziali. Attenzione perché nelle prime ore del mattino potrebbero esserci dei fenomeni più diffusi sul Centro Italia e rovesci molto vivaci sulla parte est dell’Emilia Romagna. Poi, al pomeriggio, qualche disturbo temporalesco potrebbe apparire fugacemente anche al Sud e sulle Alpi. C’è da dire che comunque avremo un clima decisamente estivo, specie su Isole Maggiori e regioni Meridionali, con picchi di 35°C in alcune città. Caldo che si percepirà anche al Centro, un po’ meno al Nord, ma l’afa farà il resto.

Domani avremo tanto caldo, specie al Sud e Isole Maggiori, ma vi saranno anche dei temporali sparsi.

Domenica 21 settembre
In genere prevarranno condizioni di bel tempo, anche se come avvenuto per gran parte della settimana non mancheranno velature e locali consistenti annuvolamenti. Calerà la probabilità di fenomeni, che tuttavia persisteranno in Toscana, Levante Ligure, Appennino emiliano-romagnolo, Alpi e più sporadicamente sui rilievi del Sud Italia. Il caldo diminuirà in Sardegna, mentre insisterà tra Sicilia e regioni del Sud. Atteso un vivace rialzo termico anche su regioni del Nord, ovest soprattutto.

Il meteo ad inizio settimana
Lunedì sarà una giornata da tenere d’occhio perché degli spifferi freschi da est potrebbero produrre un peggioramento temporalesco piuttosto incisivo nelle regioni orientali e quindi lungo il versante adriatico. Ciò non toglie che potrebbero esserci degli sconfinamenti anche sulle tirreniche, specie in Toscana. L’ondata di caldo registrerà una sostanziale riduzione, perché le temperature inizieranno a calare in modo sostanzioso.

Da martedì, invece, crescenti apporti instabili sul basso Mediterraneo potrebbero provocare un peggioramento a partire dalle due Isole Maggiori, in successiva estensione e intensificazione al Sud. Ipotesi da confermare, ma da tenere sotto stretta sorveglianza.

 Lunedì potrebbe giungere un impulso fresco da est, con conseguente ondata temporalesca specie su regioni orientali e generale calo termico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
all’orizzonte-importanti-novita:-freddo-artico-d’inizio-ottobre

All'orizzonte importanti novità: freddo artico d'inizio ottobre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
appennino-meridionale-e-monti-della-sicilia-sepolti-dalla-neve:-da-oggi-cambieremo-aria

Appennino meridionale e monti della Sicilia sepolti dalla neve: da oggi cambieremo aria

14 Marzo 2006
ancora-qualche-giorno-di-instabilita,-poi-si-fara-strada-l’estate

Ancora qualche giorno di instabilità, poi si farà strada l’estate

13 Giugno 2005
meteo-giugno:-primi-dieci-giorni-difficili,-ma-poi
News Meteo

METEO GIUGNO: primi dieci giorni difficili, ma poi

19 Giugno 2024
piogge-intense-nel-sud-del-giappone-venerdi

Piogge intense nel sud del Giappone venerdì

10 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.