• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel week end possibile il transito di un’area ciclonica in quota al Centro Sud

di Elio Azzena
02 Ott 2007 - 12:53
in Senza categoria
A A
nel-week-end-possibile-il-transito-di-un’area-ciclonica-in-quota-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 6 ottobre 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 7 ottobre 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate di sabato e domenica potrebbero essere segnate da un graduale aumento della nuvolosità su tutte le nostre regioni. Dapprima al Centro Nord, specie settori occidentali e tirrenici con possibili rovesci localmente temporaleschi, successivamente, domenica, con deciso coinvolgimento del Sud. Permarrebbe ancora il tempo instabile su regioni Centrali e Sardegna.

Nel primo giorno della nuova settimana i fenomeni si porterebbero al Sud, mentre al Centro nord si assisterebbe ad un ritorno stabile per ripristino anticiclonico. Insomma, l’alta pressione mostrerà segni di cedimento, seppure le fasi suddette siano frutto di area ciclonica in quota, immersa appunto nel campo di alta pressione, e non a perturbazioni organizzate provenienti dall’Oceano.

Validità 06 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: ulteriore erosione barica del campo anticiclonico su settori di Ponente, complice una figura ciclonica in qutoa alimentata da aria umida proveniente dalla vicina Penisola Iberica. In giornata atteso un progressivo aumento delle nubi, dopo una mattinata sostanzialmente stabile e soleggiata. Avremo addensamenti pomeridiani che dall’arco alpino potranno portarsi verso le aree pedemontane, con interessamento principalmente del Piemonte occidentale, della Valtellina, Alpi Orobie e alta pianura lombarda occidentale. Non sono esclusi deboli piovaschi su Alpi Marittime e Alpi Cozie, mentre nubi sparse potrebbero investire anche il torinese, cuneese e milanese. Possibili rovesci. Maltempo in Emilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

NORD EST
Tempo: un’area ciclonica in estensione verso i settori orientali del continente europeo porterà l’erosione dell’alta pressione sul suo bordo orientale, congiuntamente con l’azione più umida e lievemente instabile in arrivo da Ovest. Avremo pertanto un incremento dell’attività termo convettiva giornaliera, con addensamenti ad evoluzione diurna in particolare sui rilievi dell’Alto Adige e del Bellunese. Possibili locali rovesci che potranno sconfinare nelle vallate circostanti, specie su area del Garda e alto piano di Asiago. Possibili nubi irregolari anche in pianura, tuttavia non sono attese precipitazioni. Molte le nubi invece sulla Romagna, ove sono attesi rovesci anche a carattere temporalesco di moderata intensità.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà facendosi più convinta l’azione d’erosione ciclonica proveniente dalla Penisola Iberica, seppure inserita in un contesto mediamente anticiclonico. Già al mattino avremo maltempo su Toscana, Umbria occidentale ed alto Lazio, ove vi saranno precipitazioni anche di moderata intensità sotto forma di rovescio temporalesco. Al pomeriggio deciso incremento dell’attività termo convettiva, specie tra rilievi appenninici toscani, massiccio dei Sibillini e area del Reatino. Zone ove sono attesi ulteriori fenomeni a carattere diffuso sotto forma di rovescio. Locali temporali potrebbero interessare le zone collinari del Casentinese, Mugello, Agro Pontino e Agro Romano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti orientali.
Temperatura: in lieve diminuzione, specie nel valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’ingresso parzialmente destabilizzante occidentale sarà tale da rendere la giornata decisamente meno soleggiata dei giorni precedenti, confermando l’attività termo convettiva pomeridiana. Difatti, dopo una mattinata sostanzialmente soleggiata, con nubi sparse soltanto sui rilievi, ecco che il pomeriggio porterà un deciso incremento della nuvolosità, in particolare su Abruzzo, con interessamento di un po’ tutta la regione, settori meridionali appenninici delle Marche e Settentrionali del Molise. Attesi rovesci a carattere sparso, che potrebbero rivelarsi localmente temporaleschi su entroterra abruzzese e marchigiano. Localmente persino di moderata intensità.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico, seppure incrisi su bacini di Ponente, opporrà una strenua resistenza al flusso umido ed instabile proveniente da Ovest. Il contrasto con aria più fresca orientale porterà un graduale incremento dell’instabilità pomeridiana. Giornata che si preannuncia stabile e sostanzialmente soleggiata, anche se v’è da dire che si attende un progressivo aumento delle nubi, in percentuale maggiore rispetto alle 24 ore precedenti. Nuvole che risulteranno minacciose al pomeriggio su settori appenninici campani e lucani, con possibili rovesci su Irpinia, Potentino, Pollino, Gargano. Locali addensamenti anche su massiccio della Sila, con rovesci sparsi, mentre altrove non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Da Est/Sudest su coste tirreniche.
Temperatura: generalmente stazionaria.

ISOLE
Tempo: progressiva, gradualmente decisa, destabilizzazione atmosferica ad opera dell’azione erosiva operata dalla figura ciclonica in quota in arrivo dalla Penisola Iberica. Sulla Sardegna previsto un lieve peggioramento delle condizioni meteo, con possibili precipitazioni al primo mattino, anche sotto forma di rovescio temporalesco. Graduale attenuazione pomeridiana, ma potrebbero permanere piovaschi diffusi su Centro Nord dell’Isola. Su Sicilia il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su settori occidentali, mentre il sole prevarrà su quelli orientali. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da E/SE.
Temperatura: stazionaria.

nel week end possibile il transito di unarea ciclonica in quota al centro sud 10030 1 2 - Nel week end possibile il transito di un'area ciclonica in quota al Centro Sud
Validità 07 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: andrà attenuandosi l’influenza ciclonico in quota in graduale spostamento verso Sudest, mentre avremo un nuovo rinforzo dell’alta pressione in particolare sui settori occidentali europei. Attese pertanto condizioni di moderata stabilità giornaliera su tutte le regioni, il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso. Permangono residui addensamenti pomeridiani sui rilievi alpini, in particolare su settori Centro orientali tra alto Piemonte e alta Lombardia, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: un nucleo di alta pressione andrà relegando verso SudEst l’influenza ciclonica del giorno precedente. L’ulteriore rinforzo del campo barico stabilizzante porterà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Bella giornata di sole su tutte le regioni, in particolare nelle aree pianeggianti e lungo i settori costieri. Addensamenti ad evoluzione diurna potranno ancora interessare la cerchia alpina del Triveneto, in particolare i rilievi alto atesini, bellunese e Carnia. Localmente potrebbero rivelarsi minacciosi, tuttavia non sono attese precipitazioni. Su Romagna ancora nubi intense con rovesci mattutini, in graduale attenuazione pomeridiana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza di una circolazione ciclonica in quota, in lento movimento verso Sudest, porterà una graduale destabilizzazione atmosferica con conseguente fase precipitativa. Avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto un po’ su tutte le regioni, precipitazioni diffuse sono attese già dal mattino con intensificazione pomeridiana in particolare su rilievi e zone interne prossime agli stessi. Le prime ore della giornata porteranno fenomeni moderati lungo coste toscane e laziali, quelle centrali su massiccio del Terminillo e Sibillini. Qualche temporale fin verso il Casentinese e Mugello.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il transito ciclonico in quota, in movimento da nordovest verso sudest, sarà tale da determinare un peggioramento delle condizioni meteo. Molte le nubi presenti già dal mattino, precipitazioni sotto forma di rovescio cadranno in particolare sui settori occidentali abruzzesi e marchigiani. Al pomeriggio intensificazione dei fenomeni con temporali possibili sui rilievi, mentre dei piovaschi potrebbero raggiungere le aree costiere.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: in lieve diminuzione, specie il valore massimo.

SUD
Tempo: l’approssimarsi dell’area ciclonica in quota, presente sulle regioni Centrali, non farà altro che determinare un graduale peggioramento del meteo giornaliero. Repentino aumento della nuvolosità già dal primo mattino, il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto un po’ su tutte le regioni, ad eccezione della Penisola Salentina e della Calabria. Attesi fenomeni a carattere sparso, che in prossimità dei rilievi lucani e campani potrebbero risultare moderati e sotto forma di rovescio temporalesco.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Settentrionali su settori Adriatici e ionici.
Temperatura: in lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: la goccia fredda in quota andrà incuneandosi nel campo di alta pressione presente da giorni. Tale configurazione si rivelerà ideale al manifestarsi di spiccata instabilità giornaliera. Le nubi saranno presenti già dal mattino su entrambe le Isole, avremo precipitazioni a carattere sparso che andranno intensificandosi nel corso della giornata. Possibili rovesci localmente moderati anche temporaleschi. In particolare su Sardegna Centrale e settori montuosi della Sicilia Nord orientale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Da nordovest sulla Sardegna.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

Validità 08 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: permane il contesto anticiclonico esteso a gran parte dell’Europa Centro occidentale e settentrionale. La giornata si rivelerà stabile e soleggiata. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso interesseranno un po’ tutte le regioni, al pomeriggio permangono degli addensamenti cumuliformi sui settori alpini, specie i crinali di confine valdostani, alto piemontesi e alto lombardi. Locali sconfinamenti verso vallate circostanti. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

NORD EST
Tempo: le variazioni bariche si riveleranno minime rispetto alla giornata precedente, assicurando il dominio di un campo anticiclonico il cui fulcro principale sarà posizionato in prossimità delle Isole Britanniche. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, specie in zone di pianura e lungo i settori costieri. Al pomeriggio potrebbero permanere degli addensamenti sui rilievi alpini, dovuti a blanda attività termo convettiva. In particolare su Carso, Carnia ed Alpi Giulie, localmente su Bellunese e settori dolomitici. Tuttavia non si prevedono fenomeni associati.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permne le debole influenza della circolazione ciclonica in quota oramai posizionatasi al Sud Italia, tuttavia la pressione registrerà un aumento già dalle prime ore del mattino. Permangono locali addensamenti mattutini sui settori appenninici del Lazio meridionali, nubi irregolari saranno presenti anche in zone interne umbro-toscane, tuttavia non sono attesi ulteriori fenomeni. Al pomeriggio graduale attenuazione della copertura nuvolosa, ampi spazi soleggiati saranno presenti su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe permanere tra Terminillo e Sibillini.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da N/NE.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste un contesto debolmente instabile dettato dalla presenza della figura ciclonica meridionale. Tuttavia si registrerà un progressivo miglioramento con trascorrere della giornata. Al mattino ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso in particolare su Abruzzo meridionale, ove non sono esclusi locali rovesci. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso. Le ore pomeridiane porteranno una parziale intensificazione delle nubi su settori appenninici abruzzesi, ove potrebbero esservi fenomeni a carattere sparso. Attenuazione serale. Altrove persistono condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali. Locali rinforzi lungo la costa.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: giornata dettata da condizioni di spiccata instabilità per la presenza di una figura ciclonica in quota. Attesi fenomeni localmente sotto forma di rovescio temporalesco. Già dal mattino il cielo si presenterà tra il nuvoloso ed il molto nuvoloso, ad eccezione della Campania ove al più avremo nubi irregolari e pochi fenomeni. Altrove, invece, le precipitazioni risulteranno diffuse e localmente intense tra Gargano, Murge, Potentino, Metaponto e Pollino. Intensificazione pomeridiana dei fenomeni sulla Calabria meridionale, altrove permarranno anche se meno diffusi. Rovesci attesi anche su Campania Centro Meridionale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore massimo.

ISOLE
Tempo: la presenza della goccia fredda in quota sulle regioni del Sud sarà tale da mantenere vive condizioni di relativa instabilità giornaliera. Un aumento della pressione è atteso sulla Sardegna, ove al mattino non sono attesi fenomeni ma nubi al più irregolari. Ancora rovesci sparsi in Sicilia, per tutta la giornata. Particolarmente colpiti i settori Settentrionali e il massiccio Etneo. Ore pomeridiane che porteranno qualche fenomeno anche nelle zone interne sarde, specie sui settori Sud orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nowcasting-–-maltempo-sulla-spagna,-sole-e-relativamente-caldo-sull’italia

Nowcasting - Maltempo sulla Spagna, sole e relativamente caldo sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-bagnato-lascera-spazio-al-“nemico-asciutto”

Il bagnato lascerà spazio al “nemico asciutto”

9 Ottobre 2005
gfs:-arriva-il-vero-autunno:-avremo-una-profonda-depressione-nel-cuore-del-mediterraneo

GFS: Arriva il vero autunno: avremo una profonda depressione nel cuore del Mediterraneo

9 Novembre 2005
meteo:-estate-di-settembre-con-una-marcia-in-piu!
News Meteo

Meteo: Estate di Settembre con una Marcia in Più!

1 Ottobre 2024
fiammata-africana-di-fine-giugno,-come-un-fulmine-nel-percorso-di-un’estate-senza-troppi-eccessi

Fiammata africana di fine giugno, come un fulmine nel percorso di un’estate senza troppi eccessi

5 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.